sabato, 8 novembre 2025

YACHT CLUB ITALIANO

Presentato oggi il calendario regate 2012

presentato oggi il calendario regate 2012
Red

VELA - Si è svolta oggi, a Palazzo Mezzanotte, la conferenza stampa per la presentazione delle attività sportive dello Yacht Club Italiano.
 
La stagione si apre con il Grand Prix d’Italie, riservato ai Mini 6.50. La regata, giunta alla sua sesta edizione, si svolgerà dal 14 al 21 aprile sul percorso Genova - Capraia – La Caletta - Giannutri – Genova per un totale di 530 miglia.
 
Si prosegue con la 43° edizione delle Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri. La manifestazione, che richiama ogni anno più di 100 partecipanti, è in programma dal 28 aprile al 1 maggio a Santa Margherita Ligure ed è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 metri. 
Novità dell’edizione 2012 è la presenza dei due Extreme 40 Red Bull e Alinghi, velocissimi e spettacolari catamarani di 12 metri capaci di raggiungere velocità superiori ai 25 nodi.
 
Dal 18 al 20 maggio prende il via a Portofino la 16° edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, regata riservata ai dinghy 12 piedi, piccole barche per singoli  che vantano una tradizione quasi secolare. Tornatoin auge da molti anni, il dinghy mette d’accordo tutti: giovani e meno giovani, esperti marinai e capitani di industria.
 
Il 2 giugno Genova sarà il teatro di Millevele, la grande festa della vela dedicata a barche di ognidimensione, di Millevele Young, una regata per i più giovani aperta a tutte le classi per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni e della prova di canottaggio costiero  Millevele Coastal Rowing.
 
L’8 giugno prende il via la Giraglia RolexCup, una delle regate d’altura più affascinanti del Mediterraneo, che giunge alla sua 60° edizione. La manifestazione inizia con la regata Sanremo – Saint Tropez dell’8 giugno, prosegue con tre giorni di regate costiere a Saint Tropez (10-12 giugno) e si conclude con la prova d’altura in partenza il 13 giugno sul percorso Saint Tropez – Giraglia – Sanremo, lungo 241 miglia. Per l’importante anniversario di questa storica regata sono attese centinaia di imbarcazioni in arrivo da ogni parte del mondo.
 
Dal 27 al 30 settembre si torna a Santa Margherita Ligure con Rolex MBA’s Conference & Regatta: Rolex affianca per il terzo anno questa straordinaria sfida  tra gli studenti master delle più importanti business school del mondo, organizzata in collaborazione con SDA Bocconi. 
 
Continua anche nel 2012 l’appuntamento con BMW Match Race Academy, la scuola di perfezionamento creata da una collaborazione tra BMW Italia e lo Yacht ClubItaliano che consente agli appassionati di apprendere e approfondire le tecniche del match race. A completare il programma della BMW Match Race Academy anche una nuova edizione della BMW Match Race Cup (a Malcesine dal 14 al 16 settembre) e i numerosi appuntamenti nell’ambito della BMW Drive & Sail.
 
Il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Croce ha inoltre annunciato una nuova iniziativa, ancora in fase progettuale, organizzata dal circolo genovese: una regata che prevede di stabilire un record di velocità su un percorso prefissato – con partenza da Genova e arrivo a Trieste, o viceversa -  lungo 1280 miglia circa. La regata sarà aperta a ogni tipo di imbarcazione che voglia cimentarsi in questa sfida.
 


21/03/2012 17:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci