mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Presentato oggi il 13mo Salone Nautico di Venezia

presentato oggi il 13mo salone nautico di venezia
redazione

Il 13. Salone Nautico Internazionale di Venezia si terrà dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile a Parco San Giuliano di Venezia-Mestre. In occasione dell’inaugurazione, in programma venerdì 4 alle ore 11:00, l’ingresso sarà gratuito per tutti fino alle ore 12:00, per i residenti del Comune di Venezia l’ingresso sarà gratuito per tutta la giornata.

Il Salone è organizzato da Expo Venice e PadovaFiere, curatore è Lorenzo Pollicardo. 

 

“L’edizione del 2014 conferma le performance del 2013 con 200 marchi rappresentati e oltre 160 imbarcazioni in esposizione su 80.000 mq di area espositiva lorda di cui 6.000 in tensostruttura”, afferma Giuseppe Mattiazzo, a.d. di Expo Venice, che evidenzia inoltre il rafforzamento delle attività convegnistiche e sportive. Il Salone di Venezia si conferma, dunque, come principale fiera nautica di Primavera nonché manifestazione di riferimento per l’Adriatico.

 

“Il Salone ha il merito, ormai riconosciuto, di aver individuato i propri caratteri distintivi nella piccola e media nautica, nella sede di Parco San Giuliano e nella promozione del diportismo verso i giovani,” afferma il curatore del Salone, Lorenzo Pollicardo, “questi concetti si stanno ora declinando dal punto di vista educativo e culturale con il vasto programma di convegni ed eventi sportivi che permettono di parlare di un vero e proprio Festival del Mare. Il Salone di Venezia è protagonista del processo di razionalizzazione degli eventi nautici del territorio nazionale che negli ultimi cinque anni sono scesi da 20 a 3, Genova, Roma e, appunto, Venezia. E’ per questo che il Salone è strumento espositivo riconosciuto da marchi nazionali e internazionali.”

 

Tra le novità, il servizio ristoro di alto livello curato dalla Cooperativa Terre Normanne (con i partner Sicily’s e Progetti e Comunicazione) che promuove una cucina dai sapori Veneti e Siciliani.

 

Parco San Giuliano, si conferma sede espositiva d’eccellenza, grazie all’apporto dell’Istituzione Bosco e Grandi Parchi e del Comune di Venezia e il supporto di Venezia Terminal Passeggeri e di APV e APV Investimenti che confermano l’adesione al progetto del “Salone sul Parco.”

 

“L’Amministrazione Comunale è vicina a questa manifestazione ed felice di constatare come la scelta della nuova sede espositiva di Parco San Giuliano rappresenti una sfida vinta,” ha affermato il Vice Sindaco di Venezi, Sandro Simionato.

 

LA FIERA - Nel complesso, dal punto di vista espositivo il Salone prosegue nella sua attività di allargamento del bacino commerciale con oltre un terzo delle aziende provenienti da fuori Regione con importanti presenze dal centro sud Italia. CNA Produzione Nazionale conferma il patrocinio in riconoscimento al ruolo del Salone nell’interpretare le esigenze delle aziende artigiane della filiera. Tra i patrocinanti anche la rappresentanza italiana della Commissione Europea

 

Tra i marchi in esposizione figurano Arimar, AS Marine, Boston Whaler, Brube, Cantiere Nautico Marinello, Honda Marine, Mercury, Nuova Italmar, Ranieri by Antonio Ranieri, Ranieri International, Selva Marine, Sessa Marine, Yamaha Motor, Jeanneau motore FB, Quicksilver, San Boat, Solas, Texa, Volvo Penta.

Rappresentata anche la Vela con le imbarcazioni proposte da Mariposa, Mariner Yachts (espositore Polacco) e Meteor Sharing. Tra le curiosità: Bruntons Propellers azienda inglese che propone eliche per imbarcazioni a vela. Ben rappresentata anche la pesca con Mister Fish (Milano) e Carpmania (Massa Carrara).

Rilevante inoltre la presenza di imbarcazioni ibride. A tal proposito si segnala la nuova azienda veneziana produttrice di motori elettrici “Huracan Power”, l’azienda Croata TEMA che propone motori in grado di alimentare piccole barche e grandi yacht (10Kw – 1000 Kw), la milanese Azure Embark di Milano con l’imbarcazione ETHOS 30 e due nuove imbarcazioni di Studio Plast di Casale sul Sile: un imbarcazione da lavoro  e un ibrido acquistato dal Consorzio Ticino – Villoresi per EXPO MILANO 2015. Rilevante inoltre la presenza di CNA Udine con cinque aziende di accessoristica e service.

Novità 2014: un’area dedicata all’imbarcazione usata, con focus sull’usato carrellabile

 

I CONVEGNI - Particolarmente articolato il programma dei convegni e degli eventi sportivi. Con oltre 15 tra tavole rotonde, presentazioni e convegni e oltre 20 eventi sportivi di remo e vela il Salone vede affermata la propria capacità di aggregare e catalizzare l’attenzione sulle tematiche legate alla nautica.

In tal senso si evidenziano i seguenti momenti di dibattito: “Una Provincia amica dell’ambiente verso EXPO 2015” (sabato, 5 aprile 2014, alle ore 10:30) organizzato dalla Provincia di Venezia presente anche con un ampio stand Istituzionale; “IL PARCO DELLA LAGUNA: Un Progetto per la città e per l'ecosistema” a cura dell’Istituzione Parco Della Laguna Nord e dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Venezia (venerdì 11 aprile, alle ore 11:00); “Nautica: eppur si muove - Tendenze del Mercato e Rilancio della Filiera Locale” A cura di CNA Produzione / Nautica e CNA Venezia (11 aprile, ore 16.30); “Sicuri in Mare” (12 aprile, ore 10); “Una Nautica Sostenibile” a cura di Assonautica Venezia (domenica 13, ore 10:30).

 

Per il secondo anno, in collaborazione con Assonautica Venezia, si terrà il premio alla memoria di Gianfranco Pontel che verrà consegnato alla persona e all’azienda che si è maggiormente distinta per meriti legati alla promozione della nautica sociale, innovazione tecnologica, sport.

 

EVENTI SPORTIVI - Per quanto riguarda gli eventi sportivi particolarmente rilevante è l’apporto del Polo Nautico Puntasangiuliano, partner nella realizzazione della maggior parte degli eventi di remo e vela e il R.I.B. Meeting (raduno di Gommoni) di domenica 13. Si segnala inoltre la dimostrazione di vogata del Galeone veneziano che partecipa al Palio delle Repubbliche Marinare, la SUP Marathon nella mattina di domenica 13 (organizzata da Surf in Venice) e la regata di Tridente organizzata da MeteorSharing.


27/03/2014 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci