domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

SAILGP

Presentato l'evento SailGP di Taranto del 5 e 6 giugno

presentato evento sailgp di taranto del giugno
Roberto Imbastaro

Presentato a un mese esatto dal suo inizio l’Italy Sail Grand Prix, l’unico evento italiano di SailGP, il campionato dei catamarani volanti F50 che, il prossimo 5 e 6 giugno, vedrà affrontarsi sul campo di regata di Mar Grande di Taranto otto team nazionali con a bordo le più grandi star della vela mondiale: medaglie olimpiche, campioni del mondo, velisti di regate oceaniche e vincitori dell'America's Cup provenienti da Australia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Nuova Zelanda, Spagna e Stati Uniti.  

 

Il sindaco Rinaldo Melucci, spiegando il motivo per cui la sua amministrazione ha candidato Taranto per ospitare una tappa di SailGP ha dichiarato che “questa competizione sancisce il ruolo strategico di Taranto come Capitale di Mare, al centro del Mediterraneo, unico teatro di regata italiano sotto i riflettori del mondo. Il pensiero fondante di SailGP è perfettamente affine alla nostra visione di futuro: giovani talenti - emblema del domani che stiamo costruendo - al centro dell’attenzione dei grandi campioni; la natura come primo valore fondante dell’intera manifestazione; le tecnologie più innovative ed ecosostenibili come motore intorno al quale si muove la sfida tra i diversi team. SailGP è la declinazione di quello che noi stiamo costruendo per Taranto che, se è stata scelta da un’organizzazione così complessa e articolata, vuol dire che è una Città capace di confrontarsi con il mondo. Siamo pronti ad accogliere il più grande show nel mare che l’Italia abbia mai avuto. La Città – ha concluso Melucci - si presenterà attraente e colta, performante e affascinante e siamo certi che nel percorso di SailGP la nostra sarà una tappa indimenticabile in termini di accoglienza, paesaggio, storia unica ed esclusiva da raccontare ai visitatori.”

 

Julien di Biase, Chief Operating Officer di SailGP, dopo aver annunciato gli accordi siglati da SailGP con SKY Sport e Rai Sport, con quest’ultima che trasmetterà in diretta tutte le regate dell’Italy Sail Grand Prix, ha ricordato che “quello di Taranto sarà il nostro secondo evento a impatto climatico positivo, avendo già compensato la relativa impronta di carbonio. Attraverso il programma #raceforthefuture, SailGP è la prima organizzazione sportiva che produce eventi a impatto climatico positivo, compensando più dell’impronta di carbonio prodotta per la realizzazione del campionato, difendendo un mondo alimentato dalla natura con l'obiettivo finale di accelerare la transizione verso l'energia pulita. Abbiamo accolto di buon grado la candidatura di Taranto per via del campo di regata, perfetto per lo svolgimento di regate come quelle di SailGP, oltre che per gli spazi disponibili ad accogliere le basi tecniche dei vari team e per la capacità d’accoglienza del Race Village. La storia millenaria della città e la possibilità di contribuire alla sua transizione verso un nuovo modello di sviluppo economico che valorizzi il mare hanno fatto il resto”. 

 

Il SailGP Race Village di Taranto sarà allestito sul lungomare, nella storica Rotonda Marinai d’Italia, nel cuore della città, location con vista mozzafiato sul Mar Grande, una posizione perfetta per l'Area spettatori di SailGP. Allestito in collaborazione con Cantine San Marzano e con area ristoro, il Race Village avrà accesso gratuito e permetterà, nel rispetto delle prescrizioni anti-contagio, di seguire i commenti live delle regate e di assistere alla cerimonia di premiazione degli equipaggi.

 

Sono state dettagliate anche le modalità per seguire le regate direttamente dal mare, in barca. Grazie alla collaborazione con Kyma Ambiente - Amat Spa si potrà salire a bordo delle barche ufficiali per assistere da vicino alle regate. Due le formule proposte per questa ‘On-Water Experience’, con biglietti in vendita dal 6 maggio: la ‘Basic’ a 34 euro e la ‘Premium’ a 68 euro che prevede una posizione esclusiva sul perimetro di gara oltre che una selezione di snack e drink a bordo. Infine, armatori privati e diportisti potranno, previa prenotazione, ancorare vicino al campo di gara nella zona riservata agli spettatori per seguire le regate. 

 

Altre informazioni sull’evento SailGP di Taranto sono disponibili al link www.sailgp.com/races/it/italy-sail-grand-prix-event-page/ 

Dopo essersi congratulato con il Sindaco per aver portato questa competizione in città, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha ricordato che “Taranto contendeva ad Alessandria d’Egitto il primato nell’antichità ed è un territorio straordinario per ambientare questa gara. Quello tarantino è un popolo di marinai, operai e professionisti che non si arrenderanno mai, come da tradizione spartana. SailGP è una competizione sportiva adrenalinica, con velocità pazzesche, senza impatto ambientale ed emissioni. Taranto sta guadagnando il ruolo della capitale della decarbonizzazione e dell’abbattimento delle emissioni. Speriamo anche diventi il centro dell’idrogeno per la transizione energetica. Forza Taranto, ogni volta che dico queste due parole mi emoziono. La Puglia è una squadra e Taranto è uno dei giocatori più straordinari e commoventi”.

 

Il sindaco Melucci ha anche presentato il gemellaggio tra la Città e il France SailGP Team: il catamarano francese, infatti, sarà decorato con il logo di ‘Taranto Capitale di Mare’ in tutti gli eventi del circuito SailGP sino alla conclusione del campionato. 

Francesco Bruni, ‘flight controller’ a bordo di Japan SailGP Team, ha ricordato che “alle Bermuda è stata una bellissima prima esperienza in SailGP. La prima tappa della stagione 2 è stata un grande successo; nonostante tutte le restrizioni legate al Covid sono riusciti a creare un bell’evento. Il nostro team è molto coeso e spero veramente di fare una bella figura a Taranto tra un mese. Da piccolissimo ho regatato a Taranto per un campionato italiano giovanile con la deriva Laser. Non vedo l’ora di tornarci. Ringrazio il Sindaco e l’amministrazione di aver portato l’evento qui, in un periodo dell’anno in cui è fantastico regatare in questa parte d'Italia, troveremo caldo e una bella brezza”.

L’assenza di un team italiano in questa stagione 2 di SailGP è stato uno dei temi evocati dall’unico velista connazionale presente nel campionato: “Sarebbe bellissimo avere un team tutto italiano in questa competizione, ci stiamo lavorando e io sono uno dei protagonisti di questo progetto. Abbiamo le caratteristiche tecniche e le risorse umane per farlo, penso che sia assolutamente fattibile. L’appoggio di una città come Taranto ci aiuterebbe tantissimo e sono convinto che ce la possiamo fare se ci impegniamo tutti”.

 

‘SailGP - powered by nature’ è il campionato velico che gareggia per un futuro migliore, promuovendo un mondo alimentato dalla natura. Competizione di punta per i catamarani F50, SailGP presenta squadre nazionali che gareggiano su percorsi brevi ed intensi, regate di tipo stadium racing sugli specchi d’acqua più iconici di tutto il mondo. Il vincitore della seconda stagione di SailGP riceverà un premio di un milione di dollari. Durante gli otto eventi della stagione, i migliori atleti della vela internazionale si destreggiano a bordo di catamarani F50 identici, ad alta tecnologia e velocità, capaci di superare i 50 nodi (circa 100 km / h).

 


05/05/2021 09:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci