sabato, 1 novembre 2025

NAUTICA

Presentato a Dusseldorf il Frauscher 1017 Lido Edizione Thomas Rath

presentato dusseldorf il frauscher 1017 lido edizione thomas rath
redazione

È stata presentata in anteprima al salone di Dusseldorf l’edizione limitata del fortunato modello Frauscher 1017 Lido: Frauscher 1017 Lido Edizione Thomas Rath.
Il famoso designer Thomas Rath ha arredato la 1017 Lido con tutta una serie di piccoli extra. L’imprenditore della moda e designer tedesco, le cui creazioni sono vendute in 170 punti vendita in patria e all’estero, è rimasto qui fedele alla forma, creando un mix fra eleganza senza tempo e accenti moderni. Nobiltà e raffinatezza sono incarnate nel formidabile design del nuovo modello Frauscher.
Saranno sette le unità dal design Thomas Rath, la prima delle quali è stata presenta con una conferenza stampa al Salone di Düsseldorf 2017, lunedì 23 gennaio 2017. Così come il progetto originale, questa edizione speciale è anch’essa una meravigliosa combinazione di comfort e prestazioni. Con due motori V8 – per un totale di 700 cavalli – la barca è decisamente performante, e può facilmente arrivare a toccare i 50 nodi.
La 1017 Lido Edizione Thomas Rath ha un’imponenza discreta ed elegante grazie alla sua maneggevolezza unica, alla grande potenza e all’alto grado di comfort e di spazio nella cabina di guida, così come per le aree relax attentamente ombreggiate sia a poppa che a prua.
In termini di colore, Rath ha scelto una sofisticata tonalità di grigio tortora, che viene poi ripresa dal rivestimento, leggermente più scuro, dove un elegante punto diamante Aqua mostra la fine arte degli artigiani Frauscher. Questo contrasta con il design moderno e lineare Frauscher, e dà origine a una bellezza senza tempo del prodotto.
Rath ha anche adattato la Frauscher 1017 Lido da un punto di vista funzionale, entrando ovviamente nel dettaglio. La firma inconfondibile del designer è evidente in elementi operativi, accessori e nel timone, che è fatto di mogano.

Così come l’idea del colore personalizzato, punti salienti si ritrovano sulla striscia d’argento con il logo TR che corre lungo le murate e nel piccolo vano per smartphone con connessione per la ricarica e copertura di cuoio, ma anche nella targa con il numero individuale della barca con la firma di Thomas Rath. Il suo amore per i dettagli è evidente anche nella battagliola progettata singolarmente con applicazioni in pelle.
Il bar è stato ridisegnato e ha ora due frigoriferi a cassetto per champagne e simili, un lavandino e due cestini da picnic. Ci sono anche due vani portaoggetti supplementari contenenti flûte originali e solari firmati Thomas
Rath skin-couture. Nello spogliatoio la toilette è nascosta da una panchetta, completa l’arredamento il lavello con i suoi nuovi impianti in stile retrò.
Rath estende la sua visione personale dell’uso del colore dal tendalino esterno a copertura del solarium al design degli interni, declinandolo quindi in molti modi, attraverso anche ai molteplici dettagli dell’imbarcazione. In questo modo, "il progettato da Thomas Rath" si applica, ad esempio, alla copertura dei parabordi, agli asciugamani e al portachiavi.
Le funzionalità sono completamente studiate su misura dei più esigenti armatori e rendono il tempo a bordo una confortevole e piacevole esperienza, grazie anche ai diversi optional:

• Salpancora elettrico con àncora di design inox e catena in acciaio inox

• Sistema audio Bose con connessione Bluetooth, lettore cd oltre al collegamento USB per iPhone, ecc

• Sistema di navigazione Raymarine 9 "chart plotter e schermo touchscreen

• Elica di prua, assistenza all’ormeggio in acqua

• Scaletta bagno e piattaforma in teak con doccia

• Portaoggetti in acciaio inox che contengono bicchieri firmati Thomas Rath

• Due frigoriferi a cassetto con un volume totale di 70 litri per le bevande fredde a bordo

• Illuminazione della cabina di guida a led e luce di navigazione a led


24/01/2017 11:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci