domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Presentata la 151 Miglia 2017 al Salone Nautico di Genova

presentata la 151 miglia 2017 al salone nautico di genova
redazione

Dopo lo straordinario successo dell’ultima edizione, che ai primi di giugno aveva riunito la bellezza di 175 barche d’altura sulla linea del via posta davanti a Livorno, il comitato organizzatore della celebre regata 151 Miglia ha presentato oggi a Genova, nell’ambito del Salone Nautico Internazionale, la prossima, attesa edizione di quello che è considerato un evento cult del calendario agonistico di vela d’altura.
La presentazione è andata di scena poco prima delle ore 14 al Teatro del Mare, nell’ambito della giornata dedicata alla vela d’altura e prima della premiazione del Campionato Italiano Offshore 2016 della Federazione Italiana Vela, con la presenza dei rappresentanti dei circoli organizzatori e sponsor della 151 Miglia, che hanno potuto illustrare ai numerosi appassionati presenti al Salone, le novità dell’edizione 2017, che prenderà il via giovedì 1 giugno sulla classica rotta tra Livorno e Punta Ala, con passaggi davanti a Marina di Pisa, all’isolotto della Giraglia e alle Formiche di Grosseto.
Sul palco, Alessandro Masini, Presidente dello Yacht Club Punta Ala, Francesco Bianciardi, Consigliere dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa presieduto da Roberto Lacorte - i due circoli organizzatori che si avvalgono della preziosa collaborazione dello Yacht Club Livorno - e Martina Pescioli, in rappresentanza del main sponsor Pharmanutra, che hanno gettato le basi dell’edizione 2017 della 151 Miglia, la cui organizzazione è già in moto per continuare a garantire il medesimo standard qualitativo degli anni precedenti, uno dei punti di forza di questa regata che dalle 50 barche della prima edizione, datata 2010, è passata rapidamente alle quasi 200 dell’ultima, dimostrazione pratica che quando una regata offre un percorso magnifico e un’organizzazione impeccabile, al lavoro 365 giorni l’anno e cucita addosso sulle esigenze di armatori e regatanti, il successo è garantito.
Tra le prime novità della 151 Miglia 2017, il lancio della nuova campagna pubblicitaria basata sul claim “La notte più bella” (uno degli aspetti agonistici più entusiasmanti della regata), la conferma degli sponsor Rigoni di Asiago e Slam, entusiasti di poter proseguire una partnership di successo, e l’annuncio che l’apertura delle iscrizioni on line (sul sito www.151miglia.it) sarà anticipato ai primi di dicembre.
Confermato il programma di base dell’evento, con la grande serata in programma per sabato 3 giugno a Punta Ala, così come le numerose facilitazioni per gli armatori e le iniziative collaterali che nel corso del tempo hanno fatto della 151 Miglia non solo una semplice, seppur magnifica regata, ma un vero e proprio evento sociale che di anno in anno continua a crescere.
La 151 Miglia, che si corre sotto l’egida di FIV, UVAI e World Sailing, è organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, la sponsorizzazione della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago e SLAM, il supporto di Marina di Scarlino e il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Livorno e Castiglione della Pescaia.


24/09/2016 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci