mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Presentata la 151 Miglia 2017 al Salone Nautico di Genova

presentata la 151 miglia 2017 al salone nautico di genova
redazione

Dopo lo straordinario successo dell’ultima edizione, che ai primi di giugno aveva riunito la bellezza di 175 barche d’altura sulla linea del via posta davanti a Livorno, il comitato organizzatore della celebre regata 151 Miglia ha presentato oggi a Genova, nell’ambito del Salone Nautico Internazionale, la prossima, attesa edizione di quello che è considerato un evento cult del calendario agonistico di vela d’altura.
La presentazione è andata di scena poco prima delle ore 14 al Teatro del Mare, nell’ambito della giornata dedicata alla vela d’altura e prima della premiazione del Campionato Italiano Offshore 2016 della Federazione Italiana Vela, con la presenza dei rappresentanti dei circoli organizzatori e sponsor della 151 Miglia, che hanno potuto illustrare ai numerosi appassionati presenti al Salone, le novità dell’edizione 2017, che prenderà il via giovedì 1 giugno sulla classica rotta tra Livorno e Punta Ala, con passaggi davanti a Marina di Pisa, all’isolotto della Giraglia e alle Formiche di Grosseto.
Sul palco, Alessandro Masini, Presidente dello Yacht Club Punta Ala, Francesco Bianciardi, Consigliere dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa presieduto da Roberto Lacorte - i due circoli organizzatori che si avvalgono della preziosa collaborazione dello Yacht Club Livorno - e Martina Pescioli, in rappresentanza del main sponsor Pharmanutra, che hanno gettato le basi dell’edizione 2017 della 151 Miglia, la cui organizzazione è già in moto per continuare a garantire il medesimo standard qualitativo degli anni precedenti, uno dei punti di forza di questa regata che dalle 50 barche della prima edizione, datata 2010, è passata rapidamente alle quasi 200 dell’ultima, dimostrazione pratica che quando una regata offre un percorso magnifico e un’organizzazione impeccabile, al lavoro 365 giorni l’anno e cucita addosso sulle esigenze di armatori e regatanti, il successo è garantito.
Tra le prime novità della 151 Miglia 2017, il lancio della nuova campagna pubblicitaria basata sul claim “La notte più bella” (uno degli aspetti agonistici più entusiasmanti della regata), la conferma degli sponsor Rigoni di Asiago e Slam, entusiasti di poter proseguire una partnership di successo, e l’annuncio che l’apertura delle iscrizioni on line (sul sito www.151miglia.it) sarà anticipato ai primi di dicembre.
Confermato il programma di base dell’evento, con la grande serata in programma per sabato 3 giugno a Punta Ala, così come le numerose facilitazioni per gli armatori e le iniziative collaterali che nel corso del tempo hanno fatto della 151 Miglia non solo una semplice, seppur magnifica regata, ma un vero e proprio evento sociale che di anno in anno continua a crescere.
La 151 Miglia, che si corre sotto l’egida di FIV, UVAI e World Sailing, è organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione di Yacht Club Livorno, Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, la sponsorizzazione della casa farmaceutica Pharmanutra, Rigoni di Asiago e SLAM, il supporto di Marina di Scarlino e il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Livorno e Castiglione della Pescaia.


24/09/2016 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci