martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

OFFSHORE

Prende il via il Gran Prix offshore “Citta’ di Nettuno”

La Città di Nettuno e il Marina di Nettuno ospiteranno una gara internazionale di Coppa Europa Offshore classe 3 -3000, valida anche come terza tappa del Campionato Italiano assegnata dalla Federazione Italiana Motonautica, che si svolgerà nell’arco di quattro giorni; da giovedì 2 a domenica 5 giugno.
Sarà un impegno che vedrà la presenza di circa venti team che si contendono la vittoria di fronte alle telecamere di RaiSport 1, Rai International e RaiTg Sport Lazio oltre alle locali. Organizzata dall’Associazione “Club Italia Offshore Race” l’importante ed unico evento internazionale in Italia è stato assegnato, su tredici candidate, alla città di Nettuno, per importanti parametri basati su tradizione offshore, location, logistica, report delle passate edizioni, promozione e comunicazione.
“Promuovere il territorio e la qualità della nostra offerta turistica con lo sport – ha commentato il presidente dell’associazione Massimo Lippi – ha permesso, nel corso degli anni, che Nettuno fosse definita la Monza della motonautica”. Il sindaco di Nettuno Alessio Chiavetta ha sottolineato, invece, l’importanza del rapporto storico della città con il mare e dell’alto livello di strutture raggiunto, tale da poter inserire la gara di motonautica come tappa fissa del calendario estivo nettunese dall’Amministrazione.
Unitamente alle gare in acqua si affiancherà tutta una serie di eventi collaterali e di spettacolo di alto livello offerti alla cittadinanza e ai turisti. In collaborazione con il “Motoclub Masterbike” di Nettuno si terrà, giovedì 2 giugno, la prima edizione di “Correre nella storia”, un’esibizione stradale su percorso cittadino di auto e moto da corsa d’epoca, degli anni 60’ ai 90’. Momento di ritrovo e di aggregazione sarà, venerdì 3 giugno, la “Cena dello Sport” offerta dal Comune a tutti i team, e che si svolgerà nella suggestiva piazzetta del Borgo Medioevale, accanto al Forte Sangallo, per esaltare i prodotti enogastronomici del territorio di Nettuno.
Sabato 4 e domenica 5 giugno saranno i due giorni dedicati completamente alle gare motonautiche. Nella mattinata di sabato si svolgeranno le prove ufficiali sul percorso di gara a quadrilatero, mentre la domenica, a preludio della gara ci sarà il sorvolo di aerei ultraleggeri dell’AeroClub “Ali Nettuno” in formazione con le scie tricolori, come omaggio per il 150° anniversario dell’unità d’Italia. La partenza del Gran Prix , antistante il lungomare Scacciapensieri-Piazzale Liberati, con i catamarani della classe 3 - 3000 è prevista per le ore 12,00 con termine dopo due ore circa.
Particolare non trascurabile sul tema ambientale ed ecologico è che queste potenti imbarcazioni sono equipaggiate da motori silenziati e dotati di sofisticatissimi sistemi di riduzione dei gas di combustione; gli scarichi diffondono in aria e non in acqua. I gas e i carburanti adottati sono solo e unicamente compatibili con l’ambiente, sia in mare che a terra.

Gianni Loperfido


31/05/2011 11:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci