Oltre 400 brand in 28.000 mq di superficie espositiva nella splendida cornice del Marina di Portorose (Slovenia), con un ricco programma di convegni, mostre, workshop e feste dedicate al mare: ecco il cuore della 15° edizione di Internautica, uno dei saloni nautici più importanti dell’Adriatico, in programma dall’11 al 16 maggio.
30.000 visitatori si recano ogni anno fra queste acque per partecipare all’evento più atteso di Portorose, che richiama gli appassionati del settore ed anima la cittadina in un vero e proprio anticipo d’estate.
L’edizione 2010 si connota per una particolare attenzione all’ecologia. Già introdotta nella passata edizione con la presentazione di Greenline 33 - imbarcazione con motore ibrido e tetto fotovoltaico -, la tecnologia eco-friendly sarà nuovamente protagonista con le ultime soluzioni per il risparmio energetico e la salvaguardia ambientale applicate al settore nautico. Accanto alle novità di prodotto, sabato 15 maggio il pubblico potrà assistere alla consegna delle Bandiere Blu alle Marine ed alle spiagge slovene che si contraddistinguono per la qualità e la pulizia delle acque.
Venerdì 14 maggio sarà la volta dell’avvincente tradizionale regata del salone - INTERNAUTICA SAILING CUP, in cui si sfideranno i campioni olimpionici sloveni ed internazionali a bordo delle imbarcazioni Seascape 18, modello premiato all’ultimo salone di Düsseldorf nella categoria Special Yachts.
Durante la settimana di Internautica i visitatori potranno partecipare a numerosi convegni internazionali, esposizioni artistiche e mostre, tutti rigorosamente legati al mare. Non mancherà nemmeno la tradizionale parata di imbarcazioni old-timer e auto d’epoca nel porto di Pirano, un salto nel passato che sposa perfettamente l’atmosfera d’altri tempi della suggestiva cittadina slovena.
E per ogni appassionato imperdibile sarà la visita dell’area espositiva del Marina di Portorose, per scoprire in anteprima i trends 2010 dell’industria nautica, le imbarcazioni più prestigiose, accessori, equipaggiamento per la navigazione, abbigliamento sportivo e molti altri prodotti e servizi d’eccellenza. Le migliori novità saranno premiate durante la Serata di Gala per il Boat of the Year 2010, dove saranno eletti i vincitori per le categorie Barche a Vela, Barche a Motore, Barche a Motore Sportive e Progetto Nautico dell’Anno.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi