L' intera area del cantiere del porto turistico di Fiumicino, sequestrata dai finanzieri del Comando provinciale di Roma coordinati dal pm di Civitavecchia Lorenzo Del Giudice, si estende su una superficie di oltre cento ettari.
Il progetto, affidato a una societa' del gruppo Acqua Pia Antica Marcia, prevedeva la realizzazione, sia a mare che a terra, di cantieri nautici, strutture abitative, ricettive, commerciali, sportive e box auto e, secondo leintenzioni, doveva garantire la ricettivita' di circa 1.500 imbarcazioni. Dalle indagini condotte dal nucleo di polizia tributaria della capitale, e' emerso che dietro i lavori di costruzione del "Porto della Concordia" di Fiumicino, avrebbe operato un meccanismo di affidamento delle commesse tra imprese riconducibili, direttamente o indirettamente, al gruppo, con l' intento di realizzare l' opera ad un costo di gran lunga inferiore a quello stimato, di circa 400 milioni di euro. In particolare, l' impresa concessionaria, da parte della Regione Lazio, della zona demaniale marittima per un periodo di 90 anni - una societa' partecipata da un ente pubblico e di fatto gestita anche attraverso patti di sindacato, dallo stesso gruppo imprenditoriale - avrebbe affidato, senza ricorrere ad alcuna gara di appalto, la realizzazione "chiavi in mano" della struttura ad una societa' "general contractor" sempre del gruppo, che, a sua volta, avrebbe sub-affidato le varie commesse, a costi contrattuali sensibilmente inferiori, ad altre societa', peraltro prive di sufficienti capacita' imprenditoriali e strutturali.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata