Porto Santo Stefano, 6 aprile 2015: si è conclusa oggi la 28ª edizione di Pasquavela, regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, riservata a barche d’altura IRC, ORCi e monotipi j24. A Pasquavela 2015 hanno preso parte un totale di 45 imbarcazioni, tra cui anche 6 equipaggi stranieri provenienti da Olanda, Germania e Ungheria. Nulla di fatto oggi nella terza e ultima giornata dell'evento a causa del forte vento da Nord che è arrivato a toccare 35 nodi di intensità, impedendo così il regolare svolgimento delle prove in programma.
Un'edizione dunque caratterizzata da condizioni meteo non molto favorevoli, che hanno comunque permesso di portare a termine tre prove totali per classi d'Altura e cinque prove per i J24.
Nella Classe IRC1 la vittoria è andata a Lancillotto il First 40 di Alberto Ammonini grazie a tre primi posti, seguito dal Gran Soleil 40BC Vag 2 di Alessandro Canova al secondo posto e da Milù il Mylius 14e55 di Andrea Pietrolucci in terza posizione. Nella Classe IRC 3 il primo posto è di Zigo Zago il Gran Soleil 37B di Marco Emili, mentre sul secondo gradino del podio è salito il First 34,7 Faster 2 di Fabrizio Angelini seguito da White Pearl, il Sun Odyssey 44 di Roberto Bonafede al terzo posto. Nella Classe ORC 1 successo per Milù di Andrea Pietrolucci, seguito da Lancillotto di Alberto Ammonini al secondo posto e dal Gran Soleil 46B Pierservice Luduan di Enrico de Crescenzo in terza posizione. Nella divisione ORC 3 la vittoria è andata a Low Noise II l'Italia 9.98 F di Giuseppe Giuffrè, mentre al secondo posto si è piazzato Scugnizza Total Lubmarine l'NM38 S di Vincenzo de Blasio seguito al terzo posto da Zigo Zago di Marco Emili.
Per quanto riguarda i J24 la vittoria è targata Germania con il primo posto di Jan Marc Ulrich a bordo di Rotoman, seguito dall'altra barca tedesca di Stefan Karsunke Sullberg, mentre chiude al terzo posto La Superba di Ignazio Bonanno, vincitore della passata edizione Pasquavela.
Durante la premiazione, che si è svolta presso la sede dello Yacht Club Santo Stefano, sono state premiate anche le imbarcazioni che hanno ottenuto i migliori piazzamenti nella giornata di domenica con la consegna delle tradizionali uova di Pasqua. Nonostante le condizioni meteo avverse, il Comitato di regata ha gestito al meglio la situazione durante i tre giorni dell'evento e ha permesso alle 45 imbarcazioni totali iscritte di andare in mare e disputare le prove necessarie per la conclusione della manifestazione.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"