Le imbarcazioni partecipanti alla seconda Coppa delle Due Lagune, organizzata da Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Yacht Club Lignano, Nautica S. Giorgio e LNI Grado, si trasferiranno sabato dalle acque di Lignano a quelle di Porto Santa Margherita per continuare la sfida che assegnerà anche quest’anno il Trofeo Challenge Panathlon.
Da domenica le regate che si svolgeranno nelle acque venete saranno valide anche per il Campionato Autunnale di Porto Santa Margherita, organizzato dal CNSM in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio, i commercianti di Porto Santa Margherita e la Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, che offrirà ai partecipanti degustazioni di prodotti di questa terra nota fin dal tempo dei Dogi.
Il Campionato, oltre ai partecipanti alla Coppa delle due Lagune, vedrà al via una trentina di scafi, per un totale di sessanta imbarcazioni, provenienti dai circoli veneti oltre ad un nutrito gruppo di friulani.
Tra i regatanti molti habitué come Città di Grisolera, terzo di classe alla Barcolana 2008 e 25° assoluto, Selavy, Black Angel, Magic, X-Plosion, Rosso di Sera ed anche molte barche novità tra cui l’X37 Squalo Bianco di Michielin, secondo assoluto ai Campionati Italiani d’Altura, lo Sly 42 Renovatio, il Salona 37 Kaos, il Comet 33 Safada, l’Arya 415 Give me Five e il J92 Furkolkjaaf.
Nutrita la partecipazione anche in classe Minialtura con tra gli altri El Moro, Vizio, Splash, Oniak e il Melges 24 Arkanoè Aleali, oltre a quattro Meteor.
Tra gli iscritti anche il Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Venezia, animato da grande spirito sportivo che partecipa per il secondo anno con ben quattro imbarcazioni.
Le successive prove si disputeranno il 22, 23 e 30 novembre e le premiazioni di entrambe le manifestazioni si svolgeranno presso la Club House del CNSM al termine delle regate.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata