Dal 24 aprile al 2 maggio prossimi Porto Rotondo ospiterà la sesta edizione del suo Boat Show, divenuto ormai un appuntamento fisso e imperdibile per una gran quantità di appassionati e per le aziende di settore.
Sin dalla prima edizione del 2005, il Porto Rotondo Boat Show ha fatto registrare un crescente interesse tra i diportisti solitamente vacanzieri in Costa Smeralda, attirandone anche di nuovi incuriositi dalle numerose imbarcazioni che cantieri e distributori mettono a disposizione per prove in mare in tale occasione. La formula è vincente e i dati registrati nel corso degli anni lo dimostrano, grazie alla possibilità di esporre le imbarcazioni nel loro ambiente più congeniale, il porto, con la possibilità di provarle in mare. Inoltre, altro grande vantaggio del Porto Rotondo Boat Show è rappresentato dal periodo prescelto che si inserisce nel lungo ponte tra il 25 aprile e il 1 maggio, offrendo un’opportunità agli appassionati di tutta Italia per trascorrere qualche giorno in Costa Smeralda nel periodo primaverile, potendo assistere a numerosi eventi sportivi e culturali che nel medesimo periodo prendono vita nell’area.
Anche l’edizione 2010 trova il favore delle amministrazioni locali che ne intuiscono l’importanza per lo sviluppo del turismo nautico e non, per tale ragione durante il periodo del salone saranno organizzati degli incontri per stimolare il confronto tra amministratori locali e imprenditoria coinvolta.
Porto Rotondo Boat Show 2010 è come di consueto organizzato da Confindustria, Marina e Consorzio di Porto Rotondo con il patrocinio del Comune di Olbia e della Provincia di Olbia/Tempio.
Quasi 350 imbarcazioni in un’area espositiva in costante crescita lungo le banchine dell’approdo sardo, rappresentano sicuramente un ottimo motivo per raggiungere la Costa Smeralda durante il ponte di primavera, soprattutto se si considera che tra le barche esposte ci sono le più prestigiose e importanti del mercato nautico mondiale.
Come di consueto l’ingresso alle aree espositive è gratuito.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato