Mancano meno di 24 ore al primo segnale di partenza del “Memorial Ballanti Saiani”, classica del windsurf organizzata dall'Adriatico Wind Club (AWC), a cui quest'anno tocca l'onore di inaugurare la Coppa Italia Techno293 (windsurf giovanile) come prima frazione del circuito.
Sono circa 200 i giovani atleti attesi in Romagna per la tappa, alcuni sono già arrivati con qualche giorno di anticipo per allenarsi in loco e prendere confidenza con il campo di regata, altri hanno raggiunto l'AWC ieri sera o questa mattina. Hanno fatto davvero molta strada i ragazzi del Windsurfing Club Cagliari, accompagnati dal coach Andrea Melis, che scenderanno in acqua in 28, il gruppo più numeroso della manifestazione, decisi a dar filo da torcere ai locali. I rappresentanti dell’Alto Garda sono invece 22, di cui 14 dal Circolo Surf Torbole e 8 dalla Fraglia Vela Malcesine. Sostanziosa la partecipazione dai circoli laziali, con 40 elementi nel complesso (18 dal Nauticlub Castelfusano, 10 dal Cs Bracciano, 8 LNI Ostia e 4 LNI Civitavecchia).
La kermesse, organizzata dal sodalizio di Porto Corsini specializzato nella promozione della tavola a vela, in collaborazione con la Classe Italiana Techno293, la XI Zona FIV Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Ravenna, si concluderà domenica pomeriggio.
Il programma prevede 12 prove su percorso a quadrilatero (bolina-lasco-poppa-lasco) con inizio domani alle 14, a margine dello skipper meeting. E’ prevista una giornata all’insegna della variabilità metereologica, con cielo a tratti coperto e venti dai quadranti meridionali. Al contrario, sono attese condizioni più stabili e soleggiate nelle giornate di sabato e domenica, con brezze provenienti da Nord Ovest.
Per i colori ravennati, l’allenatore Roberto Pierani mette in campo Tommaso Vallini (Under13), Alister Boccanegra e Alessandro La Sala(entrambi Under 15), che dopo la pausa invernale negli ultimi giorni si sono allenati intensamente nelle acque di casa. Assente invece un altro ravennate, Francesco Forani, passato ormai all’IQFoil, il windsurf olimpico, inserito dalla Federazione nel programma di preparazione dei giovani azzurri.
"Difficile fare pronostici su questa regata - il commento di Pierani - L'apertura della stagione è innanzitutto un test in cui si verifica il livello di ogni atleta in relazione a quello degli avversari. Inoltre, la nostra è una classe propedeutica e di passaggio, dove ogni anno approdano nuovi elementi, anche promettenti, e altrettanti passano alle categorie superiori. Chi saranno i migliori? Avremo conferme da parte dei top dell'anno scorso o emergeranno nuovi talenti? Le risposte le avremo domenica sera, intanto divertiamoci a fare belle regate!"
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara