Mancano meno di 24 ore al primo segnale di partenza del “Memorial Ballanti Saiani”, classica del windsurf organizzata dall'Adriatico Wind Club (AWC), a cui quest'anno tocca l'onore di inaugurare la Coppa Italia Techno293 (windsurf giovanile) come prima frazione del circuito.
Sono circa 200 i giovani atleti attesi in Romagna per la tappa, alcuni sono già arrivati con qualche giorno di anticipo per allenarsi in loco e prendere confidenza con il campo di regata, altri hanno raggiunto l'AWC ieri sera o questa mattina. Hanno fatto davvero molta strada i ragazzi del Windsurfing Club Cagliari, accompagnati dal coach Andrea Melis, che scenderanno in acqua in 28, il gruppo più numeroso della manifestazione, decisi a dar filo da torcere ai locali. I rappresentanti dell’Alto Garda sono invece 22, di cui 14 dal Circolo Surf Torbole e 8 dalla Fraglia Vela Malcesine. Sostanziosa la partecipazione dai circoli laziali, con 40 elementi nel complesso (18 dal Nauticlub Castelfusano, 10 dal Cs Bracciano, 8 LNI Ostia e 4 LNI Civitavecchia).
La kermesse, organizzata dal sodalizio di Porto Corsini specializzato nella promozione della tavola a vela, in collaborazione con la Classe Italiana Techno293, la XI Zona FIV Emilia Romagna e il patrocinio del Comune di Ravenna, si concluderà domenica pomeriggio.
Il programma prevede 12 prove su percorso a quadrilatero (bolina-lasco-poppa-lasco) con inizio domani alle 14, a margine dello skipper meeting. E’ prevista una giornata all’insegna della variabilità metereologica, con cielo a tratti coperto e venti dai quadranti meridionali. Al contrario, sono attese condizioni più stabili e soleggiate nelle giornate di sabato e domenica, con brezze provenienti da Nord Ovest.
Per i colori ravennati, l’allenatore Roberto Pierani mette in campo Tommaso Vallini (Under13), Alister Boccanegra e Alessandro La Sala(entrambi Under 15), che dopo la pausa invernale negli ultimi giorni si sono allenati intensamente nelle acque di casa. Assente invece un altro ravennate, Francesco Forani, passato ormai all’IQFoil, il windsurf olimpico, inserito dalla Federazione nel programma di preparazione dei giovani azzurri.
"Difficile fare pronostici su questa regata - il commento di Pierani - L'apertura della stagione è innanzitutto un test in cui si verifica il livello di ogni atleta in relazione a quello degli avversari. Inoltre, la nostra è una classe propedeutica e di passaggio, dove ogni anno approdano nuovi elementi, anche promettenti, e altrettanti passano alle categorie superiori. Chi saranno i migliori? Avremo conferme da parte dei top dell'anno scorso o emergeranno nuovi talenti? Le risposte le avremo domenica sera, intanto divertiamoci a fare belle regate!"
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!