giovedí, 6 novembre 2025

TP52

Porto Cervo, TP 52: parte bene Azzurra

porto cervo tp 52 parte bene azzurra
redazione

Porto Cervo, 10 giugno 2014. Si è aperto quest'oggi l'Audi TP52 World Championship che ha radunato sul campo di regata dell'Arcipelago di La Maddalena nove esemplari di TP52, una flotta rinomata per il suo dinamismo e per l'alto livello agonistico delle sue competizioni. Oggi i team sono stati impegnati in una regata costiera che ha visto Quantum Racing, di Doug De Vos, imporsi sugli avversari. Al secondo posto della classifica provvisoria overall, Azzurra, il TP52 di Alberto Roemmers battente il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, seguito dallo svedese Rán di Niklas Zennstrom. L'evento, valido anche come seconda tappa del Barclays 52 Super Series, è organizzato dallo YCCS con la collaborazione di Audi e si concluderà sabato 14 giugno.

Dopo aver atteso a lungo sulla linea di partenza che il vento si intensificasse e si stabilizzasse, la flotta è finalmente partita, accompagnata da 8/10 nodi di levante, in direzione della Secca di Tre Monti e, dopo averla lasciata a dritta, è salita di bolina fino all'Isola dei Monaci, per poi scendere verso Porto Cervo passando al largo dell'Isola delle Bisce.

 

La prima manche di questa settimana conferma già la prevista lotta tra Quantum Racing e Azzurra. Il team americano, con a bordo il vincitore di due campagne di Coppa America Ed Baird nel ruolo di skipper, ha guidato la flotta sin dall'inizio e ha tagliato il traguardo per primo davanti ad Azzurra, protagonista comunque di una prestazione positiva. Si sono dati battaglia per il terzo posto Rán, detentore dell'ultimo titolo mondiale, e il brasiliano Phoenix di Eduardo Souza Ramos. Ha avuto la meglio il team svedese, che ha potuto contare sull'esperienza del tattico Adrian Stead, già campione del mondo della classe nel 2010.

 

Vasco Vascotto, tattico pluripremiato di Azzurra, commenta la regata odierna: "Quantum Racing ha fatto una partenza eccezionale, si sono presi subito il vantaggio necessario per girare la prima boa davanti a tutti. Da quel momento non ci sono state tante occasioni x superarli, quindi ci siamo concentrati per difendere il secondo posto, che è comunque un buon risultato. Adesso ci aspettano altre due costiere, può succedere di tutto, quindi i giochi sono apertissimi."

 

"È stata una bellissima regata oggi - dichiara Terry Hutchinson, tattico di Quantum Racing. Il Comitato di Regata ha fatto un ottimo lavoro aspettando pazientemente il vento giusto per partire. E da quel momento Ed, Juan e Greg hanno guidato Quantum in una gran partenza. Domani e dopodomani abbiamo altre due costiere, quindi ci concentriamo su un giorno alla volta e cerchiamo di fare bene per guadagnarci una possibilità di vittoria.

 

Al rientro gli equipaggi si sono riuniti in Piazza Azzurra per il refreshment in attesa di ritrovarsi in mare domani, alle 12.00, per un altro percorso costiero. Le previsioni parlano di levante leggero.


10/06/2014 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci