Ultimi preparativi in corso per l'Audi Settimana delle Bocche, l'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda che quest'anno vede la partecipazione del title sponsor Audi per la prima volta. Da domani, martedì 10 settembre, le acque di Porto Cervo ospiteranno nove imbarcazioni TP52/IRC52 e cinque Soto 40, due classi notoriamente dinamiche e competitive, che disputeranno sfide sicuramente serrate. I Soto 40 saranno impegnati in regate a bastone, mentre i TP52 completeranno anche due percorsi costieri. La manifestazione, valida come evento conclusivo del 52 Super Series 2013 e del circuito europeo dei Soto 40, si chiuderà sabato 14 settembre.
La classe TP52 sbarca in Costa Smeralda a conclusione di un tour di competizioni entusiasmanti, iniziato in maggio a Barcellona con la prima tappa del circuito 52 Super Series 2013. Ritorna nelle acque di casa, per disputare l'ultimo round, Azzurra, il TP52 del Socio YCCS Alberto Roemmers che porta il guidone dello YCCS sui campi di regata internazionali. Campione in carica del circuito 52 Super Series, si presenta con a bordo Vasco Vascotto e Francesco Bruni, quest'ultimo di ritorno da San Francisco dove ha regatato come tattico di Luna Rossa nella Louis Vuitton Cup.
Per il team di Azzurra e per lo Yacht Club Costa Smeralda sarà una settimana particolarmente significativa, considerata la ricorrenza del trentesimo anniversario dalla partecipazione di Azzurra '83 alla Coppa America come prima sfidante italiana. Per l'occasione lo YCCS ha deciso di riportare lo scafo originale di Azzurra '83 nella sede di Porto Cervo dove rimarrà in esposizione permanente. Lo YCCS festeggerà ufficialmente l'anniversario sabato 14 settembre.
Azzurra dovrà vedersela con Quantum Racing, già tre volte campione del mondo della classe, che si presenta con a bordo il timoniere Ed Baird, campione di Coppa America con Alinghi, e il tattico Terry Hutchinson. Quantum Racing, al momento primo nella classifica provvisoria della classe, cercherà di difendere il distacco di 34 punti sul team italiano, al secondo posto, e su Ràn - il TP52 di Niklas Zennström affidato alla tattica del britannico Adrian Stead - solo di mezzo punto dietro ad Azzurra.
Puntata finale anche per i Soto 40 che, dopo i primi quattro appuntamenti in Spagna, arrivano a Porto Cervo per l'ultima tappa del Circuito Europeo 2013. Sarà sicuramente una battaglia agguerrita, data la classifica molto corta con solo 5 punti di distacco tra il primo e il terzo posto. Al momento primo della classifica overall, tra i contendenti del podio il portoghese Bigamist di Pedro Mendonça, già presente nelle nostre acque per l'Audi Sardinia Cup 2012, che ha alla tattica il campione di match racing Hugo Rocha. Seguono in seconda e terza posizione Earlybird e Black Pearl.
Si preannuncia dunque una settimana di grandi competizioni, degna della combinazione vincente tra due classi veliche scattanti e combattive e un campo di regata avvincente e unico al mondo. Come sempre, a latere degli impegni sportivi, gli equipaggi saranno allietati anche da un programma sociale che ha inizio stasera con il Cocktail di Benvenuto presso la Clubhouse dello YCCS, prosegue ogni giorno con il refreshment after race e culmina giovedì 12 settembre con il Team Barbecue per tutti i partecipanti. La manifestazione si chiuderà sabato 14 settembre con la Cerimonia di Premiazione prevista per le 18.00 in Piazza Azzurra.
Domani alle ore 12.00 la classe TP52 è attesa sulla linea di partenza per una giornata di percorsi a bastone con previsioni di vento da ovest/sudovest intorno ai 15 nodi; la flotta dei Soto 40, invece, sarà impegnata in una regata di prova, in attesa di iniziare la competizione mercoledì.
ELENCO ISCRITTI TP52
Barca (Nazione) - Armatore
1. Azzurra (Italia) - Alberto Roemmers
2. B2 (Italia) - Michele Galli
3. Gladiator (Gran Bretagna) - Tony Langley
4. Interlodge (USA) - Austin Fragomen
5. Paprec Recyclage (Francia) - Jean Luc Petithuguenin
6.Provezza 7 (Turchia) - Ergin Imre
7. Quantum Racing (USA) - Doug DeVos
8. Ràn (Svezia) - Niklas Zennström
9. Rio (USA) - Nanouch Nosmayedi
ELENCO ISCRITTI Soto 40
Barca (Nazione) - Armatore
1. Bigamist (Portogallo) - Pedro Mendonça
2. Black Pearl (Germania) - Stefan Jentzsch
3. Earlybird (Germania) - Philipp Schoeller
4. Estampa del Viento (Spagna) - Miguel A. Gonzales
5. Glen Ellen XXII (Francia) Dominique Tian
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat