Al via oggi la Giorgio Armani Superyacht Regatta, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del nuovo Title Sponsor Giorgio Armani, in programma fino a sabato, 4 giugno.
La quindicesima edizione dell’evento apre la stagione velica dello YCCS e dei superyacht nel Mediterraneo. Sono diciotto le imbarcazioni iscritte, pronte a navigare tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Nella giornata odierna hanno dato spettacolo in mare i due schooner presenti, Mariette of 1915 e Shenandoah of Sark, impegnati in un’amichevole veleggiata tra Capo Ferro e l'Isola dei Monaci per proseguire poi oltre l'Isola delle Bisce.
Mariette of 1915, una goletta ad armo aurico costruita nel Rhode Island, sulla East Coast statunitense, da Nathanael Herreshoff, ritorna a Porto Cervo dopo l’ultima partecipazione alla Superyacht Regatta nel 2019, mentre per Shenandoah of Sark - che insieme a Kenora prenderà parte agli eventi sociali dell’evento senza competere - si tratta della prima volta alla Superyacht Regatta. Questo storico veliero, il più imponente della flotta con i suoi 42 metri di lunghezza, fu costruito nel 1902 dal rinomato cantiere Townsend & Downey e nel 2007 prese parte a Porto Cervo al Veteran Boat Rally organizzato dallo YCCS.
Questa sera si terrà il tradizionale Welcome Cocktail per dare il benvenuto agli armatori mentre le regate inizieranno ufficialmente domani, 1° giugno.
Dopo la terza vittoria consecutiva conquistata nel 2019, torna il WallyCento Magic Carpet Cubed. Tra i partecipanti alla Giorgio Armani Superyacht Regatta, oltre a Mariette of 1915, troviamo i due 33 metri Inoui e Win Win, il Wally 94’ Magic Blue, lo sloop di 32 metri Ribelle, il Southern Wind Morgana, costruito nel 2020 che compete per la prima volta all’evento. New entry sarà il Wally 93’ Bullitt, uno degli yacht più recenti del cantiere, che ha debuttato a maggio durante la PalmaVela. Presente anche lo Spirit Yachts 111 Geist che, a soli due anni dal suo debutto, nel 2021 è stato nominato Barca a Vela dell’anno ai World Superyacht Awards a Monaco.
Nella categoria Multiscafi si affronteranno nuovamente il Gunboat 68 Highland Fling 17, vincitore della scorsa edizione della Superyacht Regatta, e il custom Allegra disegnato da Nigel Irens e Nauta Yacht Design.
Anche quest’anno si svolgerà il Southern Wind Rendez-vous and Trophy dedicato alle imbarcazioni del cantiere Southern Wind che si ritrovano a Porto Cervo per veleggiare amichevolmente nel mare del Nord-Sardegna. Sono cinque gli yacht iscritti in questa categoria: il SW 82 Ammonite e Feelin’ Good, il SW 100 Cape Arrow, il SW 102 EgiWave e il SW 96 Sorceress
Michael Illbruck, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda: “Siamo molto lieti di aprire la stagione sportiva a Porto Cervo con la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Sarà come sempre un’emozione vedere le banchine di Porto Cervo occupate da questi imponenti Superyacht e guardare la flotta navigare tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. A nome dello YCCS, do il benvenuto a tutti i partecipanti augurando a ciascuno buon vento!”
Il primo segnale di partenza è in programma per domani, 1° giugno, alle ore 12.30 con previsioni di vento variabile tra i 5 e gli 8 nodi di intensità.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso