domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

SUPERYACHT REGATTA

Giorgio Armani Superyacht Regatta: il vincitore assoluto è Magic Carpet Cubed

giorgio armani superyacht regatta il vincitore assoluto 232 magic carpet cubed
redazione

Porto Cervo, 4 giugno 2022. Si è conclusa oggi la Giorgio Armani Superyacht Regatta con la vittoria sia di giornata che in classifica generale del Wallycento Magic Carpet Cubed del socio YCCS Sir Lindsay Owen-Jones, come d’abitudine affiancato alla tattica da Jochen Schuemann. Tra i Multiscafi la vittoria finale va ad Allegra di Adrian Keller, tattico Paul Larsen, che nella prova di oggi ha dovuto cedere il passo ad Higland Fling XVII di Lord Irvine Laidlaw.

 

Le condizioni meteo, con cielo coperto e vento instabile per direzione e intensità, hanno impegnato il Comitato di Regata che ha optato per un percorso in direzione Sud. La linea di partenza era posizionata davanti a Porto Cervo, da qui entrambe le divisioni sono andate a doppiare l’isola di Soffi per risalire fino al Passo delle Bisce dove era posto il traguardo. Anche oggi le procedure di partenza sono iniziate come da programma alle 12,30 con l’avvio dei Multiscafi seguiti dalle partenze individuali dei Superyacht. Il duello tra i multiscafi Allegra e Highland Fling XVII sembrava risolversi a favore della prima, come nei giorni precedenti, quando la scelta tattica di navigare vicino alla costa nell’approccio alla linea di arrivo ha permesso ad Highland Fling di sopravanzare l’avversario sul traguardo per un solo secondo in tempo reale, divenuto 1 minuto e 5 secondi una volta calcolato il tempo compensato.

 

Non è mancato l’agonismo neanche nella divisione Superyacht, con Magic Carpet Cubed chiamata a difendere la leadership provvisoria conquistata con la vittoria del primo giorno, ma il cui margine di vantaggio era stato successivamente eroso dagli inseguitori, Bullitt e Magic Blue che hanno chiuso nell’ordine sia la regata odierna che in classifica generale, formando così un podio interamente Wally Yachts per i trofei offerti da Giorgio Armani.

 

Oltre alla Silver Jubilee Cup per il vincitore della divisione Superyacht, l’armatore di Magic Carpet Cubed Sir Lindsay Owen-Jones ha ricevuto lo YCCS Trophy per il miglior risultato tra i soci del Club organizzatore e il Pantenius Trophy per le migliori partenze. I Traditional Superyacht Trophies offerti da Giorgio Armani sono andati nell’ordine a Inoui, Ribelle e Morgana. Il Southern Wind Trophy è stato consegnato dal rappresentante del cantiere, Andrea Micheli, al SW 100’ Morgana.

 

Il Southern Wind Rendevous prevede invece veleggiate tra appartenenti alla community del cantiere sudafricano, per i quali il premio più ambito è trascorrere momenti piacevoli a bordo, in compagnia di famiglie e amici.

 

Jochen Schuemann, tattico di Magic Carpet Cubed: “Siamo contenti, questa vittoria dimostra che abbiamo fatto buoni progressi dopo un avvio di stagione inferiore alle attese. Qui abbiamo avuto un elemento di difficoltà in più da affrontare perché partendo per ultimi per passare la flotta è necessario rispettare la regola di sicurezza che prevede di mantenere la distanza minima di 40 metri da un altro yacht, non è stato semplice. In compenso il vento ci ha offerto molte opzioni tattiche, abbiamo avuto così qualche opportunità in più”.

 

Paul Larsen, tattico di Allegra: “Questo è un luogo perfetto per la navigazione in multiscafo, davvero speciale, puoi spingere al limite di far alzare lo scafo sopravento e permetterti di godere per un attimo il paesaggio, ma senza distrarti troppo. Abbiamo sempre regatato vicinissimi al nostro avversario, oggi abbiamo perso la prova per un minuto, probabilmente perché avevamo un po’ troppo peso a bordo, ogni dettaglio può fare la differenza, dalla raffica alla velocità nelle manovre, per questo abbiamo aggiornato la barca con dei winch più veloci e i risultati si sono visti. È bellissimo, è stato fantastico”.

 

Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “Sono particolarmente lieto per l’ottima riuscita, sia a mare che a terra, della nostra regata dedicata ai superyacht. Ringrazio innanzitutto Giorgio Armani per aver scelto lo YCCS e la Superyacht Regatta, abbiamo molti valori in comune e grazie a loro piazza Azzurra è stata più animata che mai. A nome dello YCCS ringrazio gli armatori che ogni anno scelgono di ritornare con i loro yacht, sono loro i protagonisti di questo evento. Il Comitato di Regata ha saputo interpretare al meglio le condizioni meteo, proponendo ogni giorno il percorso più adatto in questo scenario incantevole, un grazie a loro, alla Giuria Internazionale e a tutto lo staff dello YCCS che ha organizzato questo evento di successo”.

La prossima edizione della Giorgio Armani Superyacht Regatta è in programma nel 2023, mentre gli appuntamenti velici a seguire presso lo YCCS saranno l’Italia Yachts Sailing Week dal 15 al 18 giugno e il Campionato Mondiale ORC dal 22 al 30 giugno.

 

 


05/06/2022 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci