Inizieranno domani le regate della SAILING Champions League Final, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, che vedrà 30 team provenienti da tutta Europa competere a bordo della flotta J/70 del Club nelle acque di fronte a Porto Cervo. L’evento, alla sua settima edizione in Sardegna, chiuderà la stagione sportiva 2021 dello YCCS.
Saranno quattro i giorni di regata, fino a domenica 10 ottobre, in cui è previsto lo svolgimento di un massimo di 18 voli (76 prove), i team che si classificheranno tra i primi quattro avranno poi accesso alla finale costituita da altre quattro prove. La formula dell'evento è stata introdotta nel 2013 in Germania e riprende il format calcistico dei gironi.
Tra i 30 team provenienti da 15 Paesi europei, 12 sono i vincitori della propria Lega nazionale, 12 si sono assicurati la partecipazione tramite l’evento di qualificazione a Kiel, in Germania a luglio, i restanti equipaggi accedono alla finale grazie alla wild card.
A fare gli onori di casa ci sarà il team in rappresentanza dello YCCS - formato dai soci sportivi Ettore Botticini, Francesca Bergamo, Andrea Cinerari e Raffaello Perrini - che affronterà gli altri iscritti per la conquista del titolo “Miglior Yacht Club dell’anno”.
Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “Con la finale della SAILING Champions League si conclude il calendario sportivo di questo 2021 per lo Yacht Club Costa Smeralda. È stato un anno di ripartenza, ricco di emozioni e ritorni, non potevamo concludere la stagione in modo migliore. Auguro buon vento a tutti!”
Il primo segnale di partenza è in programma per domani alle ore 13.30. Sabato e domenica sarà possibile seguire le regate in diretta tramite il live streaming su YouTube a partire dalle ore 12.
Durante la SAILING Champions League Final saranno promossi i principi della Charta Smeralda di One Ocean Foundation, sostenuti dallo YCCS.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Noteworthy Bold"; panose-1:2 0 4 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou