E' prevista per domani alle 13.00 la partenza della seconda regata atlantica dell'anno: la Pornichet Sélect 6.50. Tra i 69 navigatori solitari al via anche Giancarlo, ancora una volta unico italiano iscritto.
300 le miglia per questo percorso che si sviluppa tra il Sud della Bretagna e la costa della Vendée. Partendo dalla Baia di Pornichet, le imbarcazioni dovranno risale fino al faro di Birvideaux, scendere fino a Les Sables d'Olonne, dirigersi verso nord per contornare l'isola di Groix e rientrare poi nella Baia di Pornichet.
Una regata troppo breve per permettere ai navigatori di riposarsi, ma anche troppo lunga per non dormire: la gestione delle proprie forze e dei propri ritmi sarà così importante che Giancarlo ha colto l'occasione per iniziare una collaborazione con uno studioso dei ritmi del sonno.
Per l'altro elemento che potrà determinare i risultati della regata, la strategia, gli skipper dovranno affidarsi alla propria esperienza ed al proprio intuito.
La meteo si annuncia completamente diversa rispetto a quella della settimana scorsa: una grossa bolla anticiclonica genererà condizioni di instabilità in cui i venti saranno tendenzialmente leggeri.
La Pornichet Sélect 6.50 è la prima regata valevole per il Campionato di Francia "Promotion Offshore - Course au large en solitaire - Mini 6.50" 2013, che premia il navigatore in solitario che farà segnare le migliori prestazioni su questa e altre due importanti regate: il Trophée Marie-Agnès Péron (con partenza il 13 giugno) e la Mini Transat (che partirà il 13 ottobre).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"