E' prevista per domani alle 13.00 la partenza della seconda regata atlantica dell'anno: la Pornichet Sélect 6.50. Tra i 69 navigatori solitari al via anche Giancarlo, ancora una volta unico italiano iscritto.
300 le miglia per questo percorso che si sviluppa tra il Sud della Bretagna e la costa della Vendée. Partendo dalla Baia di Pornichet, le imbarcazioni dovranno risale fino al faro di Birvideaux, scendere fino a Les Sables d'Olonne, dirigersi verso nord per contornare l'isola di Groix e rientrare poi nella Baia di Pornichet.
Una regata troppo breve per permettere ai navigatori di riposarsi, ma anche troppo lunga per non dormire: la gestione delle proprie forze e dei propri ritmi sarà così importante che Giancarlo ha colto l'occasione per iniziare una collaborazione con uno studioso dei ritmi del sonno.
Per l'altro elemento che potrà determinare i risultati della regata, la strategia, gli skipper dovranno affidarsi alla propria esperienza ed al proprio intuito.
La meteo si annuncia completamente diversa rispetto a quella della settimana scorsa: una grossa bolla anticiclonica genererà condizioni di instabilità in cui i venti saranno tendenzialmente leggeri.
La Pornichet Sélect 6.50 è la prima regata valevole per il Campionato di Francia "Promotion Offshore - Course au large en solitaire - Mini 6.50" 2013, che premia il navigatore in solitario che farà segnare le migliori prestazioni su questa e altre due importanti regate: il Trophée Marie-Agnès Péron (con partenza il 13 giugno) e la Mini Transat (che partirà il 13 ottobre).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat