Una mattinata di festa, di informazione ed educazione ambientale ha fatto da cornice all’intervento di
recupero di batterie al piombo esauste e molti altri tipi di rifiuti compiuto sabato scorso nel Porto di
Ponza dalla delegazione subacquea di Marevivo – l’associazione ambientalista impegnata da 23 anni
in battaglie a favore della protezione del mare – mentre i raccoglitori incaricati Cobat – il Consorzio
Nazionale Obbligatorio che raccoglie ed invia a riciclo in tutta Italia i rifiuti pericolosi costituiti dalle
batterie al piombo esauste – hanno provveduto alla raccolta differenziata dei materiali recuperati.
Presente sulla banchina di Punta Bianca con tre camion speciali per il trasporto di questi rifiuti speciali,
il raccoglitore incaricato Cobat Ambroselli Maria Assunta ha preso in carico le batterie recuperate dal
fondale ed altre consegnate da parte dei pescatori.
La delegazione subacquea di Marevivo ha operato con il supporto dei subacquei dell’Associazione
Nazionale Carabinieri-Protezione Civile Sez. di Aprilia e sommozzatori della Capitaneria di Porto di
Ponza: una squadra di 18 sub che ha operato nelle acque del porto dalle 9,00 alle 13,00 utilizzando per
il sollevamento dall’acqua delle ceste piene di rifiuti un braccio meccanico su pontone messo a
disposizione dalla Regione Lazio. Presente anche un medico iperbarico. Ha preso parte alla giornata
anche Mita Medici, volto noto del mondo dello spettacolo, che con la sua presenza ha voluto affermare
il proprio appoggio alla iniziativa.
Il successo dell’operazione è stato possibile grazie alla grande collaborazione e sinergia instauratasi tra
Cobat, Marevivo e l’Amministrazione locale, che quotidianamente si trova a fronteggiare problematiche
ambientali che la dimensione isolana del territorio rende spesso ancora più complesse. Infatti, proprio
dove il mare esprime al suo meglio la ricchezza della propria fauna e flora e tutta la sua bellezza c’è
bisogno di un impegno costante di tutela e protezione perché questo patrimonio inestimabile non si
degradi irreparabilmente.
Un importante risultato in una sola mattinata di intervento con l’educazione ambientale degli studenti delle scuole di Ponza
• 14 batterie esauste
• 45 pneumatici
• 17 contenitori di vernici
• 3 gommoni
• 3 ancore
• 50 bottiglie in vetro e 70 in plastica
oltre a nasse, gavitelli, cordame e resti di reti da pesca; tubi in metallo, plastica e gomma, sedie in
plastica, 4 tavoli, 1 water, 1 volante ed uno specchietto di un’auto.
Questo il risultato del lavoro svolto, che evidenzia come ci sia bisogno di una costante attenzione ed
educazione dei cittadini perché adottino comportamenti responsabili a tutela dell’ambiente, in
particolare verso la corretta gestione di rifiuti pericolosi come le batterie al piombo esauste.
Un messaggio a supporto del quale i ragazzi delle scuole medie dell’isola presenti hanno partecipato a
lezioni di educazione ambientale tenute da una biologa marina di Marevivo.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend