venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series    cnsm   

ECOLOGIA

Ponza, niente leghe sotto i mari. Solo batterie e plastica

ponza niente leghe sotto mari solo batterie plastica
Red

Una mattinata di festa, di informazione ed educazione ambientale ha fatto da cornice all’intervento di
recupero di batterie al piombo esauste e molti altri tipi di rifiuti compiuto sabato scorso nel Porto di
Ponza dalla delegazione subacquea di Marevivo – l’associazione ambientalista impegnata da 23 anni
in battaglie a favore della protezione del mare – mentre i raccoglitori incaricati Cobat – il Consorzio
Nazionale Obbligatorio che raccoglie ed invia a riciclo in tutta Italia i rifiuti pericolosi costituiti dalle
batterie al piombo esauste – hanno provveduto alla raccolta differenziata dei materiali recuperati.
Presente sulla banchina di Punta Bianca con tre camion speciali per il trasporto di questi rifiuti speciali,
il raccoglitore incaricato Cobat Ambroselli Maria Assunta ha preso in carico le batterie recuperate dal
fondale ed altre consegnate da parte dei pescatori.
La delegazione subacquea di Marevivo ha operato con il supporto dei subacquei dell’Associazione
Nazionale Carabinieri-Protezione Civile Sez. di Aprilia e sommozzatori della Capitaneria di Porto di
Ponza: una squadra di 18 sub che ha operato nelle acque del porto dalle 9,00 alle 13,00 utilizzando per
il sollevamento dall’acqua delle ceste piene di rifiuti un braccio meccanico su pontone messo a
disposizione dalla Regione Lazio. Presente anche un medico iperbarico. Ha preso parte alla giornata
anche Mita Medici, volto noto del mondo dello spettacolo, che con la sua presenza ha voluto affermare
il proprio appoggio alla iniziativa.
Il successo dell’operazione è stato possibile grazie alla grande collaborazione e sinergia instauratasi tra
Cobat, Marevivo e l’Amministrazione locale, che quotidianamente si trova a fronteggiare problematiche
ambientali che la dimensione isolana del territorio rende spesso ancora più complesse. Infatti, proprio
dove il mare esprime al suo meglio la ricchezza della propria fauna e flora e tutta la sua bellezza c’è
bisogno di un impegno costante di tutela e protezione perché questo patrimonio inestimabile non si
degradi irreparabilmente.
Un importante risultato in una sola mattinata di intervento con l’educazione ambientale degli studenti delle scuole di Ponza
• 14 batterie esauste
• 45 pneumatici
• 17 contenitori di vernici
• 3 gommoni
• 3 ancore
• 50 bottiglie in vetro e 70 in plastica
oltre a nasse, gavitelli, cordame e resti di reti da pesca; tubi in metallo, plastica e gomma, sedie in
plastica, 4 tavoli, 1 water, 1 volante ed uno specchietto di un’auto.
Questo il risultato del lavoro svolto, che evidenzia come ci sia bisogno di una costante attenzione ed
educazione dei cittadini perché adottino comportamenti responsabili a tutela dell’ambiente, in
particolare verso la corretta gestione di rifiuti pericolosi come le batterie al piombo esauste.
Un messaggio a supporto del quale i ragazzi delle scuole medie dell’isola presenti hanno partecipato a
lezioni di educazione ambientale tenute da una biologa marina di Marevivo.


20/05/2008 13:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci