Finale al cardiopalma per il II° Campionato Autunnale Monotipo e Minialtura di Viareggio, che ha visto trionfare 6Bizzosa davanti a Mamic e Hurrà. La manifestazione velica è stata organizzata dallo Yacht Club Montecatini, in collaborazione con la Società Velica Viareggina. Sull'ormai collaudato campo di regata di Viareggio, si sono date appuntamento le imbarcazioni provenienti da vari circoli della toscana per lo svolgimento delle ultime due giornate di competizione.
Quattro belle regate, molto tecniche e rese ancora più esaltanti dalle particolari condizioni meteo. Nella giornata di sabato, due prove disputate su un percorso di 3,6 miglia, con vento da 11 a 13 nodi e onda oltre il metro di altezza. In entrambe le regate, zampata di orgoglio di “Diamond Vento dell'Este” che distacca il gruppo degli inseguitori, dal quale riesce però ad emergere il Platu25 6Bizzosa: il team di Bettarini ottiene due ottimi secondi posti che gli consentono di piazzarsi al primo gradino della classifica provvisoria. Domenica è stata una giornata relativamente più
tranquilla, con vento tra i 2 e gli 8 nodi e onda sotto il metro di altezza, ma lunga e fastidiosa. Ancora due regate emozionanti che vedono protagonisti, con continui avvicendamenti di posizione, tre Platu25. Nella prima prova, di 3.6 miglia, dopo un'ottima partenza prevale 6Bizzosa, seguita da Hurrà e da Mamic. La seconda prova, allungata a 4.4 miglia, con arrivo di bolina è caratterizzata, nel finale, da un testa a testa tra 6Bizzosa, che riesce a recuperare dopo una partenza poco felice, e Mamic, con Hurrà che si inserisce magistralmente tra i due contendenti, piazzandosi in seconda posizione e relegando 6Bizzosa in coda al terzetto.
Dopo otto prove disputate, con due scarti, sulle 10 previste, la classifica finale vede 6Bizzosa Yacht Club Montecatini ben salda al primo posto. Seconda piazza per Mamic ¬ Circolo Velico Marciana Marina, terza posizione per Hurrà ¬ Yacht Club Santo Stefano. Staccata di un punto troviamo Voglia Matta ¬ Circolo Vela Mare Viareggio, poi a quota 22 punti Diamond Vento dell'Este ¬ Circolo Nautico Castiglioncello. Seguono Willy ¬ Yacht Club Livorno e Vlag ¬ Marine One.
La premiazione del II° Campionato Autunnale Monotipo e Minialtura si è svolta venerdì 18 dicembre, durante lo svolgimento della tradizionale Cena degli Auguri presso l'Hotel Columbia di Montecatini. Ospite d'onore della serata sarà Francesco Rapetti, mast man di Alinghi, l'unico italiano ad avere vinto due volte la Coppa America. A Francesco “Cico” Rapetti sarà consegnato il premio Straulino 2015.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti