martedí, 4 novembre 2025

CONFITARMA

Pirateria, le preoccupazioni di Confitarma

Nicola Coccia, presidente della Confederazione Italiana Armatori, manifesta la forte preoccupazione dell’armamento italiano per la violenta recrudescenza del fenomeno pirateria nelle acque del Corno d’Africa e del Golfo di Aden a danno dei traffici mercantili di quell’area.
In tal senso, il Presidente di Confitarma, ribadisce l’esigenza dell’armamento di poter operare liberamente e senza pericolo né per gli equipaggi, né per le merci trasportate, senza essere costretto a dover attuare scelte costose e difficili, come già altri armamenti hanno deciso di fare.
“Nel mese di ottobre, secondo l'International Maritime Bureau sono stati circa 70 gli attacchi dei pirati al largo della Somalia e nel Golfo di Aden, pari ad un terzo di tutti gli attacchi avvenuti nel mondo. Rispetto allo scorso anno, gli atti di pirateria in quest’area sono letteralmente raddoppiati – afferma Nicola Coccia – ciò vuol dire che circa 600 transiti di navi di bandiera italiana che operano nei traffici internazionali sono a rischio. Così come, sono a rischio le navi di bandiera estera utilizzate a noleggio dai nostri armatori per l’import-export del nostro Paese”.
Per l’industria armatoriale mondiale, che trasporta il 90% delle merci sostenendo l’economia, il rischio quotidiano rappresentato dai pirati, oltre alla minaccia per la vita dei membri degli equipaggi, comporta un notevole aumento dei costi. Già molti armatori stanno negoziando con i noleggiatori al fine di cambiare le rotte per evitare di transitare nel Golfo di Aden e nel Mar Rosso, passando per il Capo di Buona Speranza.
Ciò, oltre a comportare un notevole aumento dei costi per migliaia di dollari a viaggio, influenzerà negativamente il commercio internazionale con aumento dei costi delle materie prime e dei beni di consumo, la maggior parte dei quali sono trasportati dall’Asia all’Europa lungo questa rotta fondamentale.
“Questa situazione non danneggia solo quei paesi ai quali le merci sono destinate ma tutto il commercio marittimo mondiale e – aggiunge il Presidente di Confitarma - data l’attuale crisi economica bisogna assolutamente evitare che si creino queste ulteriori condizioni negative. E’ quindi oltremodo urgente assicurare la presenza di forze navali militari italiane a garanzia della vita umana in mare e della sicurezza dei traffici nelle acque a rischio di pirateria”.


19/11/2008 18:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci