giovedí, 22 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    j24    tre golfi    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44   

CONFITARMA

Pirateria, le preoccupazioni di Confitarma

Nicola Coccia, presidente della Confederazione Italiana Armatori, manifesta la forte preoccupazione dell’armamento italiano per la violenta recrudescenza del fenomeno pirateria nelle acque del Corno d’Africa e del Golfo di Aden a danno dei traffici mercantili di quell’area.
In tal senso, il Presidente di Confitarma, ribadisce l’esigenza dell’armamento di poter operare liberamente e senza pericolo né per gli equipaggi, né per le merci trasportate, senza essere costretto a dover attuare scelte costose e difficili, come già altri armamenti hanno deciso di fare.
“Nel mese di ottobre, secondo l'International Maritime Bureau sono stati circa 70 gli attacchi dei pirati al largo della Somalia e nel Golfo di Aden, pari ad un terzo di tutti gli attacchi avvenuti nel mondo. Rispetto allo scorso anno, gli atti di pirateria in quest’area sono letteralmente raddoppiati – afferma Nicola Coccia – ciò vuol dire che circa 600 transiti di navi di bandiera italiana che operano nei traffici internazionali sono a rischio. Così come, sono a rischio le navi di bandiera estera utilizzate a noleggio dai nostri armatori per l’import-export del nostro Paese”.
Per l’industria armatoriale mondiale, che trasporta il 90% delle merci sostenendo l’economia, il rischio quotidiano rappresentato dai pirati, oltre alla minaccia per la vita dei membri degli equipaggi, comporta un notevole aumento dei costi. Già molti armatori stanno negoziando con i noleggiatori al fine di cambiare le rotte per evitare di transitare nel Golfo di Aden e nel Mar Rosso, passando per il Capo di Buona Speranza.
Ciò, oltre a comportare un notevole aumento dei costi per migliaia di dollari a viaggio, influenzerà negativamente il commercio internazionale con aumento dei costi delle materie prime e dei beni di consumo, la maggior parte dei quali sono trasportati dall’Asia all’Europa lungo questa rotta fondamentale.
“Questa situazione non danneggia solo quei paesi ai quali le merci sono destinate ma tutto il commercio marittimo mondiale e – aggiunge il Presidente di Confitarma - data l’attuale crisi economica bisogna assolutamente evitare che si creino queste ulteriori condizioni negative. E’ quindi oltremodo urgente assicurare la presenza di forze navali militari italiane a garanzia della vita umana in mare e della sicurezza dei traffici nelle acque a rischio di pirateria”.


19/11/2008 18:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci