Nicola Coccia, presidente della Confederazione Italiana Armatori, manifesta la forte preoccupazione dell’armamento italiano per la violenta recrudescenza del fenomeno pirateria nelle acque del Corno d’Africa e del Golfo di Aden a danno dei traffici mercantili di quell’area.
In tal senso, il Presidente di Confitarma, ribadisce l’esigenza dell’armamento di poter operare liberamente e senza pericolo né per gli equipaggi, né per le merci trasportate, senza essere costretto a dover attuare scelte costose e difficili, come già altri armamenti hanno deciso di fare.
“Nel mese di ottobre, secondo l'International Maritime Bureau sono stati circa 70 gli attacchi dei pirati al largo della Somalia e nel Golfo di Aden, pari ad un terzo di tutti gli attacchi avvenuti nel mondo. Rispetto allo scorso anno, gli atti di pirateria in quest’area sono letteralmente raddoppiati – afferma Nicola Coccia – ciò vuol dire che circa 600 transiti di navi di bandiera italiana che operano nei traffici internazionali sono a rischio. Così come, sono a rischio le navi di bandiera estera utilizzate a noleggio dai nostri armatori per l’import-export del nostro Paese”.
Per l’industria armatoriale mondiale, che trasporta il 90% delle merci sostenendo l’economia, il rischio quotidiano rappresentato dai pirati, oltre alla minaccia per la vita dei membri degli equipaggi, comporta un notevole aumento dei costi. Già molti armatori stanno negoziando con i noleggiatori al fine di cambiare le rotte per evitare di transitare nel Golfo di Aden e nel Mar Rosso, passando per il Capo di Buona Speranza.
Ciò, oltre a comportare un notevole aumento dei costi per migliaia di dollari a viaggio, influenzerà negativamente il commercio internazionale con aumento dei costi delle materie prime e dei beni di consumo, la maggior parte dei quali sono trasportati dall’Asia all’Europa lungo questa rotta fondamentale.
“Questa situazione non danneggia solo quei paesi ai quali le merci sono destinate ma tutto il commercio marittimo mondiale e – aggiunge il Presidente di Confitarma - data l’attuale crisi economica bisogna assolutamente evitare che si creino queste ulteriori condizioni negative. E’ quindi oltremodo urgente assicurare la presenza di forze navali militari italiane a garanzia della vita umana in mare e della sicurezza dei traffici nelle acque a rischio di pirateria”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno