Arriva il salone nautico di Genova (4-12 ottobre) e la Federvela si conferma grande protagonista della kermesse, allo scopo di promuovere al meglio la vela e i suoi personaggi. Come ogni anno, un grande stand - “Piazza Vela” - che fungerà da punto di ritrovo per gli appassionati, i tesserati, i dirigenti, gli atleti, i circoli, e che ospiterà le insegne e le proposte dello sponsor ALLIANZ, che ogni pomeriggio trasformerà lo spazio in un cocktail-bar a inviti nel quale sarà possibile incontrare i protagonisti del mondo velico.
La Federvela collabora strettamente con Fiera di Genova e UCINA per la promozione della vela e della nautica. Nello spazio con la piscina ventilata presso il Porto Antico, barche e istruttori FIV ospiteranno ogni giorno durante la settimana intere scolaresche della città per una prima esperienza velica di base.
Lo stand FIV è situato nell’area Mondoinvela (ingresso di ponente), vicino al Teatro del Mare (Marina 2) che ospiterà anche alcuni importanti eventi collaterali e iniziative della Federazione. Domenica 5 ottobre alle 12:30 si svolgerà una Festa della vela azzurra: tutto il team olimpico (atleti e tecnici) farà da cornice alla passerella delle due medaglie olimpiche di Qingdao, Alessandra Sensini e Diego Romero, tra filmati e foto. Per completare la kermesse, saranno presenti anche i giovanissimi velisti azzurri che hanno conquistato importanti successi internazionali nel corso della stagione, nelle classi giovanili come Optimist, 420, L’Equipe, tavole a vela e altre classi. Presente e futuro della vela azzurra in festa nella vetrina internazionale del salone nautico, alla presenza del presidente federale Sergio Gaibisso e di tutti i massimi dirigenti federali.
Nel corso del salone sarà anche fatto il punto sull’andamento e gli sviluppi dell’iniziativa VELASCUOLA, il progetto che dallo scorso anno sta introducendo in molte scuole di tutta Italia lo sport della vela tra le materie di insegnamento. Un intervento nel corso del convegno UCINA sulla “Formazione” e una apposita inormazione anche alla stampa servirà a rendere note le cifre del grande successo di VELASCUOLA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno