Più di 160 controlli, 7 notizie di reato, 9 sequestri amministrativi, per un importo totale di sanzioni di oltre 39mila euro. È il bilancio della campagna di controlli in tutta Italia sul commercio delle anguille tutelate dalla Convenzione Internazionale di Washington per la salvaguardia delle specie animali e vegetali a rischio d’estinzione. Le violazioni accertate hanno riguardato il rispetto, oltre che della normativa sul commercio di specie minacciate, anche dell’etichettatura dei prodotti, della tracciabilità e della salubrità della loro conservazione.
I controlli sono scattati a seguito dell’invito della Commissione europea, rivolto a tutti gli Stati membri, ad effettuare le indagini necessarie per assicurare la legalità della filiera commerciale dell’Anguilla europea, inclusa nel 2009 nell’appendice II della Convenzione di Washington.
Le attività di controllo sono state condotte dal Corpo forestale dello Stato congiuntamente al Corpo delle Capitanerie di Porto e hanno previsto anche l’attivazione di verifiche a livello doganale, realizzate con l’Agenzia delle Dogane, al fine di assicurare il rispetto del blocco dell’import-export di Anguilla europea, deciso dalla Commissione europea.
È stata verificata la sostanziale legalità della filiera commerciale che è risultata alimentata da anguille provenienti, oltre che dalle regioni italiane munite di apposito piano di gestione, dalla Grecia, dall’Olanda e dalla Francia.
Numerosi sono i fattori che, negli ultimi 30 anni, hanno determinato il forte declino delle popolazioni selvatiche dell’anguilla, tra cui la pesca per il fiorente commercio locale ed internazionale della specie minacciata in tutti gli stadi della sua particolare esistenza. Tutte le specie di anguilla hanno un ciclo vitale catadromo, trascorrono tutta la loro vita nelle acque dolci dei fiumi, dei laghi o degli estuari, per poi ritornare verso l’oceano dove avviene la riproduzione.
I controlli hanno interessato tutte le regioni italiane e sono stati finalizzati ad accertare che il prodotto venduto fosse stato pescato in conformità al regolamento comunitario sulla ricostituzione degli stock d’Anguilla europea che prevede l’attuazione di appositi piani di gestione e l’adozione di diverse misure, tra le quali la riduzione del 50 per cento delle catture, il ripopolamento degli habitat con il 60 per cento delle anguille pescate in età giovanile (ceche) e l’uso di accorgimenti per facilitare il passaggio dei pesci attraverso gli ostacoli posti lungo i corsi d’acqua.
Le attività di controllo si estenderanno nei prossimi giorni alle attività di pesca che, ovviamente, non saranno consentite nelle regioni italiane che non hanno presentato piani di gestione conformi ai sensi della regolamentazione europea.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord