E’ tempo di neve e di sport invernali, ma la grande nautica italiana non smette di far parlare di sé neanche sulle piste innevate.
Si è infatti appena conclusa con largo consenso di pubblico l'edizione 2009 dello Stardom Ski Yachting Cup, la sfida combinata vela – sci organizzata dallo Yacht Club Cortina d'Ampezzo e firmata Stardom, distributore esclusivo per l’Italia del marchio Pershing.
Un appuntamento all’insegna della velocità e della tecnica che, come di consueto, è coinciso con la celebrazione per gli YCCA Awards 2008, il riconoscimento del Club riservato ai propri soci, distintisi con successo sui principali campi di regata nazionali ed internazionali nella stagione appena conclusa.
Lo Stardom Ski Yachting 2009 ha proposto quest’anno anche un inaspettato prologo con la gara su due manche riservata ai capitani delle squadre e basata sulla velocità pura. Si è aggiudicato la vittoria il capitano del Team Stardom, che affiancata da Pershing, brand del Gruppo Ferretti e rinomato cantiere marchigiano specializzato nella produzione di yacht di lusso, non solo ha accettato la sfida, ma ha saputo mettere in campo la sua solida esperienza sul campo.
Nella cornice del suggestivo Cristallo Palace Hotel, oltre ai soci agonisti lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo ha voluto offrire il proprio ringraziamento per il proprio ruolo nel mondo della nautica ai soci Leonardo Ferragamo, Norberto Ferretti, Carlo Nuvolari, Dan Lenard, Lamberto Tacoli e Adalberto Miani.
L’attenzione dei concorrenti dello Stardom Ski Yachting 2009 è ora rivolta al prossimo mese di luglio quando nelle acque di Torbole, in occasione della tappa del circuito nazionale riservato alla classe Melges 24 (2-4 luglio), si completerà la classifica finale della combinata vela- sci.
La passione per la velocità, l’agonismo e l’innato desiderio di sperimentazione sono i valori fondamentali con cui Stardom e Pershing hanno impostato la loro collaborazione e che oggi li vedono protagonisti di nuove e stimolanti sfide.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza