Per l’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca, il 2014 sarà un anno all’insegna del rinnovamento e dell’entusiasmo.
Con la recente elezione di Matteo Rossi, avvocato internazionalista milanese armatore di Madifra, e del nuovo Consiglio Direttivo formato dal Segretario Generale Carlo Musu, e da Giulio Baldi, Alessia Clemente, Piermaria Giusteschi Conti, Giancarlo Lodigiani, Fabio Mangione, Roberta Talamoni e Marco Tonini, l’Associazione fondata nel 1982 riparte con
una serie di progetti che oltre a valorizzare il patrimonio culturale e storico costituito dalle barche d’epoca e classiche Italiane, puntano ad intensificare gli scambi internazionali, ampliandoli dal Mediterraneo al mondo anglosassone, ad aprire ai giovani, a valutare la possibilità, in collaborazione con la Marina Militare, di formare nuove generazioni di artigiani in attività per le quali le competenze vanno scomparendo, a tornare a regate d’altura che siano anche un’opportunità per navigare.
Si pone in quest’ottica l’accoglimento tra i soci degli armatori degli splendidi Stormy Weather e Tomahawk, nonché i contatti con il British Classic Yacht Club per far sì che armatori anglosassoni che tengono le proprie barche nei mari del nord, possano trovare imbarco su scafi di soci AIVE e viceversa.
Per quel che riguarda la politica di apertura ai giovani, non solo è stata introdotta la categoria dei soci allievi, ma si è anche concluso un accordo con la STA-I, Sail Training Association Italia, che consentirà ai ragazzi di questa organizzazione di fare esperienza sulle barche dei soci AIVE.
Novità pure sul piano logistico, con la riapertura della sede sociale presso lo Yacht Club Italiano di Genova, dove è stata ricostituita la biblioteca di oltre 500 volumi, i cui titoli sono consultabili sul sito (www.aive-yachts.org) anch’esso oggetto di un restyling significativo. Per quel che riguarda le regate il calendario 2014 risulta molto arricchito. Oltre alle classiche
Argentario Sailing Week (19-23 giugno), Vele d’Epoca a Napoli (2-6 luglio), Vele d’Epoca a Imperia (10-14 settembre), entrano infatti nella programmazione AIVE le manifestazioni Grandi Vele a Gaeta (10-13 luglio) e Vele Storiche di Viareggio (11-12 ottobre). Inoltre il 13 giugno, con l’occasione del bicentenario dello presenza di Napoleone
all’Isola d’Elba, si disputerà su percorso La Spezia-Portoferraio la Régate Napoléon, un’iniziativa promossa dall’AIVE con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia.
Importante novità in Adriatico con il debutto di un vero e proprio circuito AIVE dell’Adriatico che vede coinvolti circoli importanti come il Club Nautico Rimini, la Compagnia della Vela di Venezia e lo Yacht Club Adriaco, e si conclude l’11 ottobre a Trieste con la Barcolana Classic.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro