Vela, Solidaire du Chocolat - Al rilevamento delle 04:00 di questa mattina Giovanni Soldini e Pietro D'alì avevavo passato capo Finisterre e si trovavano in settima posizione dopo aver passato la parte più dura del fronte temporalesco che si è abbattuto la scorsa notte sulla flotta. Sono ora a 61 miglia dal leader della flotta che continua ad essere Cheminées Poujoulat, condotto da Bruno Jourden a Bernard Stamm.
"Abbiamo passato il fronte!". Così la voce di Giovanni ieri all'altro capo del telefono in un misto di stanchezza e sollievo. Le raffiche a 60 nodi sono scomparse. In queste ore Telecom Italia sta procedendo tra i marosi con 25 nodi da Ovest. "L'opzione sud non siamo riusciti a seguirla fino alla fine, la depressione ci ha ritardato più del previsto e rischiavamo di non passare capo Finisterre. Io e Pietro abbiamo avuto una notte molto difficile, siamo stati tutti e due sempre fuori e siamo abbastanza sfiniti ma la barca è a posto. Continuiamo a fare la nostra rotta verso sud. E ci prepariamo per una violenta depressione secondaria in arrivo domani (oggi ndr), che dovrebbe essere però più piccola di quella che abbiamo appena superato".
Al secondo posto della gara si trova Pole Santé Elior - Mistral Loisirs di Thierry Bouchrd e Oliver Krauss, mentre al terzo posto c'è Initiatives-Novedia con Tanguy de Lamotte e Adrien Hardy. I loro distacchi dal primo sono rispettivamente di 11 r 16 miglia. Davide Consorte, in coppia con Arnaud Aubry, è decimo a 73 miglia dal primo. 5 i ritiri fino a questo momento: Amhas (MacKenzie Davies e Brian A. Harris), Appart City (Yvan Noblet e Damien Guillou), ORCA (Richard Tolkien e Neal Brewer), Jardin Bio (Benoit Parnauddeau e Stanislas Maslard), Les Conquerants de Normandie (Marc Lepesqueux e Jean-Charles Monnet). Anche Yves Ecarlat e Lionel Reglier con Vale Inco-Nouvelle Calédonie sono in difficoltà ed hanno riparato sotto costa prima di capo Finisterre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura