È partita la macchina organizzativa della terza edizione di Vela & Vela. L’unico salone italiano interamente dedicato alle imbarcazioni, e a tutto ciò che si muove in mare, a propulsione eolica.
In programma a Porto San Rocco (Muggia – Trieste) dal 7 al 10 aprile del prossimo anno.
A Venezia si è infatti tenuta una riunione operativa che ha coinvolto una quarantina tra operatori, esponenti dell’associazionismo nautico, dello sport, della formazione (per esempio della mitica scuola velica di Caprera), provenienti da tutta Italia. Tutti legati al mondo della vela. Nel corso dell’incontro, coordinato da Gennaro Coretti, presidente dell’Associazione Vela & Vela e tra gli ideatori dell’evento, è stato fatto il punto sulle esigenze espositive, sulle possibilità e potenzialità della manifestazione, sulle attese del grande pubblico della gente di mare che è interessato a questo nuovo grande appuntamento. Il quale aprirà la stagione delle iniziative veliche del 2011.
I presenti all’incontro di Venezia, tra essi esponenti di diverse testate specializzate nella vela da diporto e nello sport eolico, hanno espresso unanimemente entusiastica e rinnovata adesione al progetto Vela & Vela. Auspicando una sua ulteriore espansione. Mirata a far divenire questa iniziativa, nata esclusivamente dalla passione di alcuni amanti del mare, il riferimento per la nautica della Mitteleuropa. Ma soprattutto il riferimento per la vela mediterranea. Nel corso della riunione è quindi stato fatto il punto sui dettagli e sulle esigenze logistiche della manifestazione. Che viene valorizzata dalla suggestiva location di Porto San Rocco.
Nonché dalla vicinanza con la Repubblica di Slovenia (raggiungibile ormai senza dover superare le barriere confinarie dopo pochi chilometri di strada costiera, dal valico di San Bartolomeo), e conseguentemente dallo coste istriano dalmate, naturale meta dei dipartisti adriatici e non solo, italiani, austriaci, tedeschi. I caratteri essenziali della terza edizione di Vela & Vela erano già stati delineati in un precedente incontro, tenutosi a Genova in occasione del Salone Nautico Internazionale. Nel quale quest’anno la vela aveva trovato uno spazio migliore. Quasi a indicare come la crisi economica abbia colpito di più il diportismo a motore rispetto a quello eolico. Forse anche per questo, sempre a Genova, operatori del settore, accessoristi, velai, venditori di derive, si sono interessati anch’essi per rafforzare un’iniziativa come Vela & Vela. Che consente di proporre tutto quanto è attinente alla propulsione eolica, sì ai curiosi e amanti del mare, ma soprattutto e direttamente ai velisti più convinti e motivati, per questo sempre alla ricerca delle novità più qualificate del settore nautico.
Vela & Vela, sulla scorta di queste esperienze maturate nel 2010, si vuole proporre al mondo del mare non semplicemente come un’Associazione di imprenditori nautici che si riuniscono semplicemente per realizzare l’ennesimo boat show, anche se altamente specializzato. Bensì, anche attraverso incontri informali, quale osservatorio privilegiato del proprio settore. Proponendo impressioni, contributi, suggerimenti che consentano all’intero comparto nautico di meglio delineare l’andamento congiunturale per affrontarlo con esiti positivi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"