È partita la macchina organizzativa della terza edizione di Vela & Vela. L’unico salone italiano interamente dedicato alle imbarcazioni, e a tutto ciò che si muove in mare, a propulsione eolica.
In programma a Porto San Rocco (Muggia – Trieste) dal 7 al 10 aprile del prossimo anno.
A Venezia si è infatti tenuta una riunione operativa che ha coinvolto una quarantina tra operatori, esponenti dell’associazionismo nautico, dello sport, della formazione (per esempio della mitica scuola velica di Caprera), provenienti da tutta Italia. Tutti legati al mondo della vela. Nel corso dell’incontro, coordinato da Gennaro Coretti, presidente dell’Associazione Vela & Vela e tra gli ideatori dell’evento, è stato fatto il punto sulle esigenze espositive, sulle possibilità e potenzialità della manifestazione, sulle attese del grande pubblico della gente di mare che è interessato a questo nuovo grande appuntamento. Il quale aprirà la stagione delle iniziative veliche del 2011.
I presenti all’incontro di Venezia, tra essi esponenti di diverse testate specializzate nella vela da diporto e nello sport eolico, hanno espresso unanimemente entusiastica e rinnovata adesione al progetto Vela & Vela. Auspicando una sua ulteriore espansione. Mirata a far divenire questa iniziativa, nata esclusivamente dalla passione di alcuni amanti del mare, il riferimento per la nautica della Mitteleuropa. Ma soprattutto il riferimento per la vela mediterranea. Nel corso della riunione è quindi stato fatto il punto sui dettagli e sulle esigenze logistiche della manifestazione. Che viene valorizzata dalla suggestiva location di Porto San Rocco.
Nonché dalla vicinanza con la Repubblica di Slovenia (raggiungibile ormai senza dover superare le barriere confinarie dopo pochi chilometri di strada costiera, dal valico di San Bartolomeo), e conseguentemente dallo coste istriano dalmate, naturale meta dei dipartisti adriatici e non solo, italiani, austriaci, tedeschi. I caratteri essenziali della terza edizione di Vela & Vela erano già stati delineati in un precedente incontro, tenutosi a Genova in occasione del Salone Nautico Internazionale. Nel quale quest’anno la vela aveva trovato uno spazio migliore. Quasi a indicare come la crisi economica abbia colpito di più il diportismo a motore rispetto a quello eolico. Forse anche per questo, sempre a Genova, operatori del settore, accessoristi, velai, venditori di derive, si sono interessati anch’essi per rafforzare un’iniziativa come Vela & Vela. Che consente di proporre tutto quanto è attinente alla propulsione eolica, sì ai curiosi e amanti del mare, ma soprattutto e direttamente ai velisti più convinti e motivati, per questo sempre alla ricerca delle novità più qualificate del settore nautico.
Vela & Vela, sulla scorta di queste esperienze maturate nel 2010, si vuole proporre al mondo del mare non semplicemente come un’Associazione di imprenditori nautici che si riuniscono semplicemente per realizzare l’ennesimo boat show, anche se altamente specializzato. Bensì, anche attraverso incontri informali, quale osservatorio privilegiato del proprio settore. Proponendo impressioni, contributi, suggerimenti che consentano all’intero comparto nautico di meglio delineare l’andamento congiunturale per affrontarlo con esiti positivi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti