venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Partita La Cinquanta del Circolo Nautico Santa Margherita

partita la cinquanta del circolo nautico santa margherita
redazione

In una sala gremita di appassionati e curiosi, si è tenuto ieri venerdì 20 ottobre l’incontro con il navigatore solitario Michele Zambelli, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita presso l’Aula Magna Parrocchiale di Caorle, evento che ha tenuto a battesimo l’edizione 2017 de La Cinquanta.
A focalizzare l’attenzione di tutti l’emozionante racconto delle vittorie nella classe Minitransat e l’avventurosa esperienza alla Ostar 2017, il rapporto con il mare, la voglia di avventura e di nuovi progetti del giovane velista romagnolo, che ha incantato con aneddoti esclusivi.
Tra i presenti, molti partecipanti a La Cinquanta, che hanno rivolto a Michele numerose domande su temi di grande interesse per tutti i velisti d’altura, dalla gestione del sonno, alla sicurezza, alla tattica sulle grandi distanze.
Sabato 21 ottobre l’attenzione si è spostata sul tratto di mare antistante Porto Santa Margherita per la partenza della quarta edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Panathlon, Cantina Sociale Colli del Soligo e il patrocinio del Comune di Caorle lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado e ritorno.
Lo start dato alle 10.00 dal Comitato di Regata presieduto da Belinda Maniero con venti deboli di tramontana, ha visto le 46 imbarcazioni iscritte sfilare da Porto Santa Margherita lungo la passeggiata a mare di Caorle in direzione Lignano.
Demon-x, X35 con a bordo gli armatori Nicola Borgatello e Daniele Lombardo, è stata la prima imbarcazione assoluta e della flotta X2 a passare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, seguiti a breve distanza da Città di Grisolera, FY45 di Franco Daniele in coppia con Paolo Milan.
Ottima partenza anche per Luna per Te dello Sporting Club Duevele, già vincitore de La Duecento Trofeo Paulaner, che per La Cinquanta si avvale dell’esperienza del meteorologo Andrea Boscolo.
Conduce nella flotta Mini Antigua di Franco Deganutti/Daniele Balzanelli e nei Multiscafi l’equipaggio austriaco di Sayg, Corsair 970 di Andreas Hofmaier.
Dopo la partenza la flotta si è aperta a ventaglio seguendo tattiche diverse e già nelle prime ore del pomeriggio le imbarcazioni più performanti erano in avvicinamento a Grado, metà del percorso.
Il tempo limite per concludere il percorso è fissato alle ore 12.00 di domani domenica 22 ottobre e i primi arrivi sono stimabili nella tarda serata di oggi sabato 21 ottobre.
A seguire si terranno le premiazioni presso la Club House CNSM, nel corso delle quali saranno proclamati tutti i vincitori di classe e i vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti, che riunisce le quattro regate offshore del sodalizio di Caorle: La Ottanta, La DuecentoTrofeo Paulaner, La Cinquecento Trofeo Phoenix e La Cinquanta.
 

Foto: Andrea Carloni


21/10/2017 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci