Vela, Mini 6.50 - La partenza della flotta dei Mini 6.50 è prevista per domani pomeriggio alle ore 14. Attualmente sono ventisei le imbarcazioni pronte a partire, anche se gli iscritti formali sono ventisette.
Purtroppo lo spagnolo Castells, con la sua barca Peor Para El Sol, ha annunciato già il suo ritiro per problemi tecnici. Le imbarcazioni sono divise in proto e serie. Per le proto sono otto gli iscritti, tra cui spicca il nome di Andrea Caracci, che con la sua Marina di Loano è campione italiano 2010.
Per la categoria Serie invece gli iscritti sono diciotto, e provengono dall’Italia, Spagna, Svizzera e Francia. Tra loro c’è anche Marie Duvignac, che con la sua Mademoiselle Iodee, che al momento è la sola donna iscritta alla regata. La Sanremo Mini Solo è una regata molto importante per la classe Mini, anche a livello internazionale, in quanto permette loro di acquisire parte delle miglia necessarie per poi accedere alla Minitransat.
Il percorso quest’anno è di 230 miglia e prevede la partenza da Sanremo, poi la flotta si dirigerà sull’isola della Gallinara e quindi verso Porquerolles, da dove farà ritorno nella città dei fiori.
Per garantire la maggiore sicurezza possibile tutte le imbarcazioni avranno a bordo dei comunicatori satellitari portatili che permetteranno di visualizzare la posizione delle imbarcazioni ogni 20 minuti per tutta la durata dell'evento tramite GoogleMap®. E’ possibile monitorare la rotta collegandosi all’indirizzo internet: http://www.sgstracking.com/tracking/sms2011.php.
Inoltre la flotta sarà sempre seguita da due barche appoggio che garantiranno una maggiore rapidità di intervento in caso di emergenza.
Questa sera tutti i regatanti saranno festeggiati con un pasta party allo Yacht Club Sanremo. Domani alle 10 ci sarà il briefing e alle 14 la partenza. Difficile dire quando saranno i primi arrivi. La premiazione della regata è prevista per domenica, mentre i primi arrivi sono attesi per sabato.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi