mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Parte domani l'Audi ORCi World Championship 2012

parte domani audi orci world championship 2012
redazione

Ancora poche ore e per Enfant Terrible-Finnlines avrà inizio una nuova avventura. Il Farr 40 dell'armatore anconetano Alberto Rossi è infatti in Finlandia per tentare di difendere il titolo iridato ORC International conquistato lo scorso anno nelle acque croate di Cres. Un obiettivo ambizioso, specie se si considera il fatto che all'Audi ORCi World Championship 2012 di Helsinki sono iscritti centotrentacinque equipaggi in rappresentanza di dodici nazioni, dato che sottolinea ancora una volta quanto sia attivo il movimento alturiero internazionale.

Per preparare al meglio questo nuovo impegno, il team di Alberto Rossi si è radunato nella capitale finlandese già dalla fine di luglio. I giorni che hanno anticipato l'inizio delle regate valide per il Mondiale sono infatti serviti per ultimare la messa a punto della barca, ottimizzata proprio in vista di questo appuntamento, raffinare le sinergie in fase di manovra e studiare il campo di regata.

"Veniamo da tre giorni molto proficui. Nonostante il clima nordico siamo riusciti ad allenarci così come avevamo pianificato: il vento, stabile tra i 10 e i 15 nodi, non è mancato e abbiamo raccolto informazioni che potranno essere utili in corso d'opera" spiega il randista Daniele Cassinari.

"Visto il titolo conquistato a Cres e considerato che nel 2013 il Mondiale si svolgerà ad Ancona, non potevamo certo esimerci dal volare in Finlandia per tentare di confermarci campioni del mondo. Siamo consapevoli di essere attesi da una vera e propria sfida, ma è proprio questo uno degli aspetti più affascinanti di questo appuntamento - afferma Alberto Rossi, armatore di Enfant Terrible-Finnlines e presidente del Comitato Organizzatore del Mondiale ORC International 2013 - Rispetto alle ultime uscite statunitensi l'equipaggio presenta qualche novità, ma già dopo alcune ore di navigazione ho visto l'affiatamento e lo spirito di gruppo che sono da sempre l'arma in più del nostro team".

Come detto da Alberto Rossi, in Finlandia l'Enfant Terrible Sailing Team schiererà un equipaggio inedito. Oltre al rientro di Daniele Cassinari, sostituito dal fratello Giovanni durante la convalescenza conseguente l'infortunio al ginocchio che lo ha tenuto lontano dai campi di regata per sei mesi, e di Daniele Fiaschi, a bordo si registreranno le presenze del tattico Tommaso Chieffi e del trimmer Lars Borgstrom, entrambi protagonisti di diverse campagne di Coppa America. In occasione del Audi ORCi World Championship di Helsinki, a bordo di Enfant Terrible-Finnlines regateranno Alberto Rossi (timone), Tommaso Chieffi (tattica), Giovanni Palamà (navigatore), Daniele Cassinari (randa), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Lars Borgstrom (trimmer), Daniele Fiaschi (drizze), Roberto Strappati (albero), Jacopo Bagnaschi (aiuto prodiere) e Alberto Fantini (prodiere). Del team fa inoltre fatto parte il coach Marco Capitani.

L'Audi ORCi World Championship si aprirà con lo svolgimento di una prova d'altura di circa 60 miglia, seguita, martedì, dalla disputa delle prime prove sulle boe.

Oltre a Enfant Terrible-Finnlines, all'Audi ORCi World Championship 2012 sono iscritti altri due equipaggi italiani, che promettono a loro volta di essere tra i protagonisti della manifestazione: il GP42 Airis di Cesare Bressan, impegnato nel Gruppo A, lo stesso del Farr 40 di Alberto Rossi, e l'NM38 Scugnizza di Enzo de Blasio, che sarà invece incluso nel Gruppo B.

Tra i concorrenti più agguerriti vanno sicuramente indicati i TP52 Blixt Pro Sailing e Wolfpack Trucknor, il GP42 Imagine e il Grand Soleil 42 Race Audi.

Organizzato dal Sailing Club Merenkavjiat in collaborazione con la Finnish Offshore Sailors Association, l'Offshore Racing Congress e l'ISAF, l'Audi ORCi World Championship si articolerà su un massimo di nove prove, sette sulle boe e due di altura, tutte con coefficiente pari a 1. La manifestazione sarà considerata valida dopo la conclusione della quinta regata (è comunque richiesto il completamento di almeno una prova di altura) e uno scarto sarà concesso dopo il termine della settima prova (la "lunga" non potrà essere scartata). In occasione della giornata conclusiva non potranno essere date partenze dopo le ore 14.


05/08/2012 22:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci