Vela, Salone Nautico di Parigi - Il Salone Nautico Internazionale di Parigi ha aperto I battenti venerdì mattina per gli operatori professionali ed I Giornalisti e, a partire da oggi, sarà aperto al pubblico, Una giornata, quella di ieri, particolarmente densa di appuntamenti nella quale si è respirata un’aria nuova, con tanti programmi e tanta creatività che fanno pensare a questo 50° Salone Nautico, come ad un appuntamento importante per la ripartenza del settore in Francia e in Europa. Oltre alla autorità, tanti i campioni presenti, da Loïck Peyron a Roland Jourdain, Alex Caizergues e Thomas Ruyant. Philippe Starck, il celebre designer ha presentato la sua visione del Tofinou, un day-boat raffinato ed esclusivo e l’H+, la sua interpretazione del mito oramai quarantennale dell’Hobie Cat. “Qualsiasi attività, qualsiasi azione – ha ditto Starck – ha diverse facce. A un estremo c’è quella degli esperti che costruiscono eccellenti barche che perà a vote sono difficili da controllare a lasciano molte persone per strada. Con questo catamarano noi abbiamo voluto reinventare una barca adatta a tutti, pur sapendo che, con le conoscenze che abbiamo oggi, noi possiamo realizzare barche molto performanti capaci anche di saper offrire servizi pratici che aumentano il confort e le prestazioni, come l’albero basculante, la scaletta retrattile, sedili più confortevoli, motori integrati, a prezzi abbordabili. E’ con questa filosofia che abbiamo progettato questo Hobie Cat dove performance e comodità vanno perfettamente d’accordo”. La Solitaire du Figaro ha svelato a mezzogiorno il nuovo percorso della regata. L’edizione 2011 avrà un percorso molto settentrionale e si svolgerà dal 29 luglio al 28 agosto. 1695 miglia nautiche con il consueto format di quattro tappe che coinvolgeranno i porti di Perros-Guirec, Caen, Dún Laoghaire en Irlande, Les Sables d’Olonne e Dieppe. La Transat Jaques Vabre festeggerà nel 2010 la sua decima edizione. La data di partenza è stata fissata per il 16 ottobre e ci saranno due percorsi, uno per i multiscafi e l’altro per i monoscafi. I due sponsor principali, la città di Le Havre e la Kraft Food hanno dato vita insieme ad un Comitato organizzatore che ha fatto anche sapere di non aver ancora deciso la località di arrivo il cui nome sarà svelato prossimamente.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"