giovedí, 4 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

PARALIMPIADI

Londra 2012: day 1 Giochi Paralimpici

londra 2012 day giochi paralimpici
redazione

Alle 11.00 locali è scesa in acqua la classe Skud 18 con gli italiani Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico). A seguire il 2.4mR con l’azzurro Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino) e infine il Sonar con l’equipaggio italiano Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene).

Vento da ovest sud ovest a 12-15 nodi. Tutte le classi hanno completato due prove.

Skud 18 (11 equipaggi)
Dopo le prime due prove l’equipaggio azzurro formato da Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico) è al 5° posto in classifica provvisoria con i parziali 5-6 DPI (penalità discrezionale imposta) e 11 punti. In testa i britannici Alexandra Rickham - Niki Birrell a 3 punti seguiti, a pari punti, da Dan Fitzgibbon - Liesl Tesch (AUS). Terzi John McRoberts and Stacie Louttit (CAN) a 7pts.

Questo il motivo della penalità: l’ispezione prima della regata ha trovato che l’imbarcazione era 600 grammi sotto il peso minimo. Lo stazzatore ha suggerito e concesso all’Italia di utilizzare dei pesi di piombo e di imbarcare due bussole portatili per raggiungere il peso minimo. Nel corso della prima prova l’equipaggio azzurro ha riscontrato interferenze tra le due bussole e tra la prima e la seconda prova ha consegnato uno degli strumenti al tecnico per riparazioni scordandosi però di installarlo nuovamente prima della partenza della seconda gara e senza notificare della dimenticanza lo stazzatore. La penalità è di 2 punti quindi nonostante Gualandris-Zanetti avessero tagliato il traguardo quarti, il parziale mostra 6.

2.4 mR (16 equipaggi)
Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino) dopo due prove è al 9° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-6 e 16 punti. Prima la britannica Helena Lucas a 3 punti, secondo il francese Damien Seguin (5) e terzo Thierry Schmitter (NED) a 7 punti.

Sonar (14 equipaggi)
Nel Sonar l’equipaggio azzurro formato da Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene) dopo due prove è al 10° posto con i parziali 7-11 e 18 punti. Primi gli australiani Harrison-Harris-Churm con 4 punti, secondi i tedeschi Kroker-Mainika-Prem a quota 7 e terzo i francesi Jourdren-Vicary-Flageul a pari punti.

La staff tecnico FIV a Londra 2012 è composto da:
- Giuseppe Devoti, Coordinatore Classi Paralimpiche FIV e tecnico della classe Sonar,
- Filippo Maretti, tecnico della classe 2.4mR,
- Giulio Comboni, tecnico della classe Skud 18.

Il team azzurro è completato da:
- Rodolfo Bergamaschi, Dirigente accompagnatore, Consigliere Federale e Responsabile dell'Attività Paralimpica,
- Francesco Maria Manozzi, Medico
- Roberta Ciampolini, Fisioterapista

Stefano Galino, il meteorologo della FIV che ha già collaborato con la Nazionale Olimpica, fornirà quotidianamente le previsioni sul campo di regata direttamente da Genova. Tutte le mattine Gallino si metterà in contatto con la squadra durante il briefing meteo e invierà tutte le informazioni e le immagini satellitari elaborate.

La competizione velica prevede sei giorni di regata, dall'1 al 6 settembre, e vedrà impegnati 80 atleti in rappresentanza di 23 paesi. Tre le classi: 2.4mR (singolo), Skud 18 (doppio misto), Sonar (triplo).

Tutte le regate sono di flotta e in totale ogni classe disputerà 11 prove, due al giorno tranne il 6 settembre quando ne è prevista una soltanto. Sempre il 6 si svolgerà la cerimonia di premiazione.


01/09/2012 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci