giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PARALIMPIADI

Londra 2012: day 1 Giochi Paralimpici

londra 2012 day giochi paralimpici
redazione

Alle 11.00 locali è scesa in acqua la classe Skud 18 con gli italiani Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico). A seguire il 2.4mR con l’azzurro Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino) e infine il Sonar con l’equipaggio italiano Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene).

Vento da ovest sud ovest a 12-15 nodi. Tutte le classi hanno completato due prove.

Skud 18 (11 equipaggi)
Dopo le prime due prove l’equipaggio azzurro formato da Marco Gualandris (AV Alto Sebino) e Marta Zanetti (CV Alto Adriatico) è al 5° posto in classifica provvisoria con i parziali 5-6 DPI (penalità discrezionale imposta) e 11 punti. In testa i britannici Alexandra Rickham - Niki Birrell a 3 punti seguiti, a pari punti, da Dan Fitzgibbon - Liesl Tesch (AUS). Terzi John McRoberts and Stacie Louttit (CAN) a 7pts.

Questo il motivo della penalità: l’ispezione prima della regata ha trovato che l’imbarcazione era 600 grammi sotto il peso minimo. Lo stazzatore ha suggerito e concesso all’Italia di utilizzare dei pesi di piombo e di imbarcare due bussole portatili per raggiungere il peso minimo. Nel corso della prima prova l’equipaggio azzurro ha riscontrato interferenze tra le due bussole e tra la prima e la seconda prova ha consegnato uno degli strumenti al tecnico per riparazioni scordandosi però di installarlo nuovamente prima della partenza della seconda gara e senza notificare della dimenticanza lo stazzatore. La penalità è di 2 punti quindi nonostante Gualandris-Zanetti avessero tagliato il traguardo quarti, il parziale mostra 6.

2.4 mR (16 equipaggi)
Fabrizio Olmi (AV Alto Sebino) dopo due prove è al 9° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-6 e 16 punti. Prima la britannica Helena Lucas a 3 punti, secondo il francese Damien Seguin (5) e terzo Thierry Schmitter (NED) a 7 punti.

Sonar (14 equipaggi)
Nel Sonar l’equipaggio azzurro formato da Antonio Squizzato (SC Garda Salò), Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene) dopo due prove è al 10° posto con i parziali 7-11 e 18 punti. Primi gli australiani Harrison-Harris-Churm con 4 punti, secondi i tedeschi Kroker-Mainika-Prem a quota 7 e terzo i francesi Jourdren-Vicary-Flageul a pari punti.

La staff tecnico FIV a Londra 2012 è composto da:
- Giuseppe Devoti, Coordinatore Classi Paralimpiche FIV e tecnico della classe Sonar,
- Filippo Maretti, tecnico della classe 2.4mR,
- Giulio Comboni, tecnico della classe Skud 18.

Il team azzurro è completato da:
- Rodolfo Bergamaschi, Dirigente accompagnatore, Consigliere Federale e Responsabile dell'Attività Paralimpica,
- Francesco Maria Manozzi, Medico
- Roberta Ciampolini, Fisioterapista

Stefano Galino, il meteorologo della FIV che ha già collaborato con la Nazionale Olimpica, fornirà quotidianamente le previsioni sul campo di regata direttamente da Genova. Tutte le mattine Gallino si metterà in contatto con la squadra durante il briefing meteo e invierà tutte le informazioni e le immagini satellitari elaborate.

La competizione velica prevede sei giorni di regata, dall'1 al 6 settembre, e vedrà impegnati 80 atleti in rappresentanza di 23 paesi. Tre le classi: 2.4mR (singolo), Skud 18 (doppio misto), Sonar (triplo).

Tutte le regate sono di flotta e in totale ogni classe disputerà 11 prove, due al giorno tranne il 6 settembre quando ne è prevista una soltanto. Sempre il 6 si svolgerà la cerimonia di premiazione.


01/09/2012 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci