Vela, TP 52 - L'Audi Azzurra Sailing Team ha esordito stamani con il nuovo TP52, per la prima volta in regata in occasione della Mapfre Palma Vela. Vento oltre i 20 nodi e mare formato hanno messo a dura prova il nuovo scafo disegnato da Botin.
Le condizioni dure non sono certamente l'ideale per una barca appena varata, ma il mare e le regate possono comportare anche questo. Lo "stress test" cui è stata sottoposta la nuova Azzurra non ha evidenziato problemi significativi, solamente piccole avarie ai tanti dettagli sofisticati che compongono un racer all'avanguardia come i TP52 di ultima generazione. L'Audi Azzurra Sailing Team è presente a PalmaVela proprio perché la Classe ha scelto questo evento come allenamento e messa a punto in vista delle 52 Sailing Series, ai nastri di partenza in maggio a Barcellona; lo scopo è quello di conoscere e sviluppare la barca, non tanto il risultato nelle singole regate.
"E' stata una giornata utile - conferma lo stratega Vasco Vascotto - siamo venuti qui proprio per questo. Oggi abbiamo avuto una serie di avarie, assolutamente nella norma per una barca appena varata, e siamo contenti di porre rimedio ora e non dover rischiare di farlo più avanti, durante il circuito ufficiale. Detto questo, dobbiamo ancora prendere la mano con la nuova Azzurra, abbiamo commesso più di un errore oggi, non si smette mai di migliorare".
Le due prove sono state vinte rispettivamente da Ran e Quantum, mentre Azzurra TP52 by Audi ha concluso al terzo posto in una flotta purtroppo ristretta in termini quantitativi, sono quattro le barche al via, ma di livello tecnico e agonistico ancora cresciuto rispetto alla scorsa stagione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata