Vela, TP 52 - L'Audi Azzurra Sailing Team ha esordito stamani con il nuovo TP52, per la prima volta in regata in occasione della Mapfre Palma Vela. Vento oltre i 20 nodi e mare formato hanno messo a dura prova il nuovo scafo disegnato da Botin.
Le condizioni dure non sono certamente l'ideale per una barca appena varata, ma il mare e le regate possono comportare anche questo. Lo "stress test" cui è stata sottoposta la nuova Azzurra non ha evidenziato problemi significativi, solamente piccole avarie ai tanti dettagli sofisticati che compongono un racer all'avanguardia come i TP52 di ultima generazione. L'Audi Azzurra Sailing Team è presente a PalmaVela proprio perché la Classe ha scelto questo evento come allenamento e messa a punto in vista delle 52 Sailing Series, ai nastri di partenza in maggio a Barcellona; lo scopo è quello di conoscere e sviluppare la barca, non tanto il risultato nelle singole regate.
"E' stata una giornata utile - conferma lo stratega Vasco Vascotto - siamo venuti qui proprio per questo. Oggi abbiamo avuto una serie di avarie, assolutamente nella norma per una barca appena varata, e siamo contenti di porre rimedio ora e non dover rischiare di farlo più avanti, durante il circuito ufficiale. Detto questo, dobbiamo ancora prendere la mano con la nuova Azzurra, abbiamo commesso più di un errore oggi, non si smette mai di migliorare".
Le due prove sono state vinte rispettivamente da Ran e Quantum, mentre Azzurra TP52 by Audi ha concluso al terzo posto in una flotta purtroppo ristretta in termini quantitativi, sono quattro le barche al via, ma di livello tecnico e agonistico ancora cresciuto rispetto alla scorsa stagione.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda