Vela, TP 52 - L'Audi Azzurra Sailing Team ha esordito stamani con il nuovo TP52, per la prima volta in regata in occasione della Mapfre Palma Vela. Vento oltre i 20 nodi e mare formato hanno messo a dura prova il nuovo scafo disegnato da Botin.
Le condizioni dure non sono certamente l'ideale per una barca appena varata, ma il mare e le regate possono comportare anche questo. Lo "stress test" cui è stata sottoposta la nuova Azzurra non ha evidenziato problemi significativi, solamente piccole avarie ai tanti dettagli sofisticati che compongono un racer all'avanguardia come i TP52 di ultima generazione. L'Audi Azzurra Sailing Team è presente a PalmaVela proprio perché la Classe ha scelto questo evento come allenamento e messa a punto in vista delle 52 Sailing Series, ai nastri di partenza in maggio a Barcellona; lo scopo è quello di conoscere e sviluppare la barca, non tanto il risultato nelle singole regate.
"E' stata una giornata utile - conferma lo stratega Vasco Vascotto - siamo venuti qui proprio per questo. Oggi abbiamo avuto una serie di avarie, assolutamente nella norma per una barca appena varata, e siamo contenti di porre rimedio ora e non dover rischiare di farlo più avanti, durante il circuito ufficiale. Detto questo, dobbiamo ancora prendere la mano con la nuova Azzurra, abbiamo commesso più di un errore oggi, non si smette mai di migliorare".
Le due prove sono state vinte rispettivamente da Ran e Quantum, mentre Azzurra TP52 by Audi ha concluso al terzo posto in una flotta purtroppo ristretta in termini quantitativi, sono quattro le barche al via, ma di livello tecnico e agonistico ancora cresciuto rispetto alla scorsa stagione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero