La vela olimpica azzurra torna dalle preolimpiche di Palma per il Trofeo Princesa Sofia Mapfre con due vittorie, tre terzi posti e la dimostrazione di un ottima condizione anche in vista del prosieguo della stagione. Nella giornata conclusiva le Medal Race tra i migliori 10 di ogni classe si sono svolte con vento forte a 18-20 nodi. Ecco classe per classe i risultati azzurri.
49er: Pietro e Gianfranco Sibello terminano al 3° posto (8° nella Medal Race)
Dopo Yngling e Finn (senza azzurri tra i top-10) è la volta dell'acrobatico 49er, dove i Sibello partono dal 2° in classifica. Si parte con ben 18 nodi di vento. Ottimo start dei Sibello che alla prima boa sono in testa. A fine regata Pietro e Gianfranco sono ottavi: la loro posizione finale in classifica è un brillante 3° posto alle spalle degli ucraini Luka-Leonchuk e dei tedeschi Peckolt. Gli alassini si confermano nell'elite della classe.
470 femminile: Giulia Conti e Giovanna Micol terminano al 4° posto (9° nella Medal Race)
Partono in contemporanea la Medal Race dei 470 femminili e delle tavole a vela femminili. Giulia Conti e Giovanna Micol girano male: sono quinte alla prima boa, poi scendono al 9° posto fino all'arrivo, anche a causa di una scuffia. Brutta finale che costa caro: dal primo al quarto posto: in classifica le due azzurre sono superate dalle solite rivali olandesi De Khoning-Berkhout, e anche dalle esperte iberiche Via Dufresne-Tutzò, finendo alla pari con le inglesi Bassadone-Clark.
RSX femminile: Alessandra Sensini conferma il 1° posto (2° nella Medal Race)
Alessandra Sensini passa terza alla prima boa, poi seconda e infine taglia l'arrivo in X°, confermandosi alla grande e vincendo nella classe RSX, da vera iridata in carica.
470 maschile: Gabrio Zandonà e Andrea Trani confermano il 1° posto (3° nella Medal Race)
La Medal dei 470 parte alle 13,40 con 20 splendidi nodi di vento. Gli azzurri non hanno una prima bolina felicissima, e girano penultimi alla prima boa. Ma il passo di poppa è da campioni, recuperano fino a chiudere al 3° posto, confermando il netto primato finale in classifica generale.
RSX maschile: Fabian Heidegger conclude al 3° posto (6° nella Medal Race)
Fabian è 6° alla prima boa della Medal Race e questa resta la sua posizione fino all'arrivo. Il terzo posto finale nella classifica generale (alle spalle dell'inglese Dempsey e del polacco Myarczynski) è una conferma per uno dei giovani più interessanti del windsurf mondiale.
Tornado: Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi chiudono al 4° Posto.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI PER IL CIRCO DELLA VELA OLIMPICA
I 49er restano a Palma, dove è in programma tra una settimana il campionato europeo. In Spagna anche l'Yngling per il campionato continentale. Per tutte le altre classi gli appuntamenti prossimi sono l'Eurolymp italiana a Riva del Garda, nella seconda settimana di aprile, appuntamento preceduto da un raduno di allenamento del team azzurro.
Da seguire anche il Mondiale Star a Miami nella terza settimana di aprile, quindi il classico appuntamento francese a Hyeres a fine aprile. Maggio si aprirà con tre europei (RSX, Finn e Tornado), e si chiuderà con l'altro tradizionale evento olandese a Medemblik (ultima selezione olimpica italiana per la classe Laser). Previsti poi a giugno due sessioni di raduni preolimpici a Qingdao in Cina. A quel punto mancherà una manciata di settimane ai Giochi.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino