mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

VELA OLIMPICA

A Palma di Maiorca Azzurri Superstar

palma di maiorca azzurri superstar
Roberto Imbastaro

Vento leggero e regate molto tattiche a Palma di Maiorca, per il quarto giorno del Trofeo Princesa Sofia, evento preolimpico della vela internazionale. Dopo il primo giorno della fase finale (le regate proseguono domani con previsione di vento forte da nord-est, e si concluderanno con la Medal Race tra i primi 10, venerdi 21 con previsioni di cattivo tempo), continua l’ottimo comportamento dei velisti azzurri.
Nella classe 470 maschile sempre al comando Gabrio Zandonà e Andrea Trani, che grazie a una straordinaria regolarita (tre primi, un secondo, due terzi posti, e solo un 14°, scartato come peggiore prova) dopo 8 prove hanno un vantaggio di ben 14 punti sugli inseguitori, che comprendono tutti i più forti della categoria: al secondo i francesi Charbonnier-Bausset, al terzo i fratelli olandesi Coster, al quarto gli argentini Conte-De La Fuente, al quinto gli israeliani Kliger-Gal. Solo 10° i campioni del mondo in carica i portoghesi Marinho Nunes.
Gli altri italiani: 37° Fabio Zeni-Nicola Pitanti, 39° Alfredo Capodanno-Guglielmo Giordano, 50° Vincenzo Sicignano-Corrado Capece Minutolo, 51° Francesco Bertone-Malagugini, 59° Vittorio Papa-Stefano Moretti, 78° Emanuele ed Ezio Savoini.
Tornano a comandare in classifica anche nella classe 470 femminile le azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol, che precedono di 1 punto le spagnole Via Dufresne-Tutzò e le supercampionesse olandesi De Koning-Berkhout.
Splendido primato anche per Alessandra Sensini, la campionessa azzurra è prima nella classe RSX davanti alla rivale spagnola Marina Alabau e alla francese Faustine Merret (quella che le strappò l’oro ad Atene 2004 nell’ultima regata). Le altre azzurre: Laura Linares è 13° e Flavia Tartaglini 25°.
Nel windsurf maschile RSX è ottimo il 2° posto per il giovane azzurro Fabian Heidegger, una splendida posizione al cospetto di tutti i migliori della specialità, a pari punti con l’inglese Dempsey in testa.
Ottimo 2° posto anche per i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello sulla classe acrobatica 49er, non distanti dai primi, gli ucraini Luka-Leonchuk. Buon 13° per i giovani Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti.
Nel catamarano Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi sono al 3° posto, dietro a francesi e tedeschi, ma davanti a specialisti come la doppia medaglia olimpica austriaca Hagara-Steinacher, e gli argentini Lange-Espinola
Nella difficile classe Laser nonostante due manche opache resiste in un ottimo 11° posto Giacomo Bottoli, mentre sono in rimonta Michele Regolo, adesso 14°, e Diego Romero, 22°. Marco Gallo è 42°, Filippo Baldassari 50°. In generale il clima di selezione olimpica sembra aver giovato agli azzurri che offrono prestazioni positive.
Nel Finn 12° Giorgio Poggi, che è tornato in lotta per un prestigioso posto nella Medal Race.
Nell’Yngling non brillano le azzurre Chiara Calligaris-Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, che sono al 15° posto.


20/03/2008 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci