venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

VELA OLIMPICA

A Palma di Maiorca Azzurri Superstar

palma di maiorca azzurri superstar
Roberto Imbastaro

Vento leggero e regate molto tattiche a Palma di Maiorca, per il quarto giorno del Trofeo Princesa Sofia, evento preolimpico della vela internazionale. Dopo il primo giorno della fase finale (le regate proseguono domani con previsione di vento forte da nord-est, e si concluderanno con la Medal Race tra i primi 10, venerdi 21 con previsioni di cattivo tempo), continua l’ottimo comportamento dei velisti azzurri.
Nella classe 470 maschile sempre al comando Gabrio Zandonà e Andrea Trani, che grazie a una straordinaria regolarita (tre primi, un secondo, due terzi posti, e solo un 14°, scartato come peggiore prova) dopo 8 prove hanno un vantaggio di ben 14 punti sugli inseguitori, che comprendono tutti i più forti della categoria: al secondo i francesi Charbonnier-Bausset, al terzo i fratelli olandesi Coster, al quarto gli argentini Conte-De La Fuente, al quinto gli israeliani Kliger-Gal. Solo 10° i campioni del mondo in carica i portoghesi Marinho Nunes.
Gli altri italiani: 37° Fabio Zeni-Nicola Pitanti, 39° Alfredo Capodanno-Guglielmo Giordano, 50° Vincenzo Sicignano-Corrado Capece Minutolo, 51° Francesco Bertone-Malagugini, 59° Vittorio Papa-Stefano Moretti, 78° Emanuele ed Ezio Savoini.
Tornano a comandare in classifica anche nella classe 470 femminile le azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol, che precedono di 1 punto le spagnole Via Dufresne-Tutzò e le supercampionesse olandesi De Koning-Berkhout.
Splendido primato anche per Alessandra Sensini, la campionessa azzurra è prima nella classe RSX davanti alla rivale spagnola Marina Alabau e alla francese Faustine Merret (quella che le strappò l’oro ad Atene 2004 nell’ultima regata). Le altre azzurre: Laura Linares è 13° e Flavia Tartaglini 25°.
Nel windsurf maschile RSX è ottimo il 2° posto per il giovane azzurro Fabian Heidegger, una splendida posizione al cospetto di tutti i migliori della specialità, a pari punti con l’inglese Dempsey in testa.
Ottimo 2° posto anche per i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello sulla classe acrobatica 49er, non distanti dai primi, gli ucraini Luka-Leonchuk. Buon 13° per i giovani Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti.
Nel catamarano Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi sono al 3° posto, dietro a francesi e tedeschi, ma davanti a specialisti come la doppia medaglia olimpica austriaca Hagara-Steinacher, e gli argentini Lange-Espinola
Nella difficile classe Laser nonostante due manche opache resiste in un ottimo 11° posto Giacomo Bottoli, mentre sono in rimonta Michele Regolo, adesso 14°, e Diego Romero, 22°. Marco Gallo è 42°, Filippo Baldassari 50°. In generale il clima di selezione olimpica sembra aver giovato agli azzurri che offrono prestazioni positive.
Nel Finn 12° Giorgio Poggi, che è tornato in lotta per un prestigioso posto nella Medal Race.
Nell’Yngling non brillano le azzurre Chiara Calligaris-Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, che sono al 15° posto.


20/03/2008 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci