domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

A Palma di Maiorca Azzurri Superstar

palma di maiorca azzurri superstar
Roberto Imbastaro

Vento leggero e regate molto tattiche a Palma di Maiorca, per il quarto giorno del Trofeo Princesa Sofia, evento preolimpico della vela internazionale. Dopo il primo giorno della fase finale (le regate proseguono domani con previsione di vento forte da nord-est, e si concluderanno con la Medal Race tra i primi 10, venerdi 21 con previsioni di cattivo tempo), continua l’ottimo comportamento dei velisti azzurri.
Nella classe 470 maschile sempre al comando Gabrio Zandonà e Andrea Trani, che grazie a una straordinaria regolarita (tre primi, un secondo, due terzi posti, e solo un 14°, scartato come peggiore prova) dopo 8 prove hanno un vantaggio di ben 14 punti sugli inseguitori, che comprendono tutti i più forti della categoria: al secondo i francesi Charbonnier-Bausset, al terzo i fratelli olandesi Coster, al quarto gli argentini Conte-De La Fuente, al quinto gli israeliani Kliger-Gal. Solo 10° i campioni del mondo in carica i portoghesi Marinho Nunes.
Gli altri italiani: 37° Fabio Zeni-Nicola Pitanti, 39° Alfredo Capodanno-Guglielmo Giordano, 50° Vincenzo Sicignano-Corrado Capece Minutolo, 51° Francesco Bertone-Malagugini, 59° Vittorio Papa-Stefano Moretti, 78° Emanuele ed Ezio Savoini.
Tornano a comandare in classifica anche nella classe 470 femminile le azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol, che precedono di 1 punto le spagnole Via Dufresne-Tutzò e le supercampionesse olandesi De Koning-Berkhout.
Splendido primato anche per Alessandra Sensini, la campionessa azzurra è prima nella classe RSX davanti alla rivale spagnola Marina Alabau e alla francese Faustine Merret (quella che le strappò l’oro ad Atene 2004 nell’ultima regata). Le altre azzurre: Laura Linares è 13° e Flavia Tartaglini 25°.
Nel windsurf maschile RSX è ottimo il 2° posto per il giovane azzurro Fabian Heidegger, una splendida posizione al cospetto di tutti i migliori della specialità, a pari punti con l’inglese Dempsey in testa.
Ottimo 2° posto anche per i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello sulla classe acrobatica 49er, non distanti dai primi, gli ucraini Luka-Leonchuk. Buon 13° per i giovani Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti.
Nel catamarano Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi sono al 3° posto, dietro a francesi e tedeschi, ma davanti a specialisti come la doppia medaglia olimpica austriaca Hagara-Steinacher, e gli argentini Lange-Espinola
Nella difficile classe Laser nonostante due manche opache resiste in un ottimo 11° posto Giacomo Bottoli, mentre sono in rimonta Michele Regolo, adesso 14°, e Diego Romero, 22°. Marco Gallo è 42°, Filippo Baldassari 50°. In generale il clima di selezione olimpica sembra aver giovato agli azzurri che offrono prestazioni positive.
Nel Finn 12° Giorgio Poggi, che è tornato in lotta per un prestigioso posto nella Medal Race.
Nell’Yngling non brillano le azzurre Chiara Calligaris-Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, che sono al 15° posto.


20/03/2008 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci