Domenica 22 luglio nelle acque di Fiumicino gli Este24 si sono fidati nella regata del Palio delle 12 terre, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino.
La regata di domenica era una delle due competizioni della manifestazione in programma per i festeggiamenti per il ventennale del Comune di Fiumicino, che comprendeva oltre alla prova in mare degli Este 24, una gara gastronomica tra i migliori chef del territorio. Un sorteggio aveva precedentemente abbinato a ognuno dei dodici territori del Comune di Fiumicino uno chef e un’imbarcazione.
La regata si è svolta su un campo posizionato a sud del canale di Fiumicino, in una giornata caratterizzata da sole, da vento sostenuto con raffiche oltre i 20 nodi, proveniente da 150° e da mare mosso con onda formata di 2 metri che ha impegnato molto gli skipper e gli equipaggi.
La regata ha avuto inizio alle ore 11,00 e si è conclusa dopo tre prove su un percorso a bastone di 4 miglia, alle ore 15,00
Tre prove molto impegnative ed estremamente combattute fino all’ultimo stocchetto dell’arrivo, che hanno messo in luce le ottime prestazioni veliche e la forte competitività della classe Este 24.
Prima in classifica dopo le tre bellissime prove, LA PODEROSA A.G.T., di Umberto Ugolini, abbinata al territorio di Tagliatella, seguita da RICCA D’ESTE di Marco Flemma, abbinata a Passoscuro e da GORDITOS, di Paolo brinati abbinata al territorio di Palidoro.
La giornata di regata è stata preceduta sabato 21 luglio da una regata di trasferimento di 24 miglia degli Este 24 da S. Marinella a Fiumicino Vinta da ESTERINA di Pierluigi Capozzi.
Domenica alle ore 18,30 presso Villa Gugliemi, alla presenza degli Assessori del Comune di Fiumicino, si sono svolte le premiazioni.
Sono stati premiati gli armatori delle prime tre imbarcazioni classificate e i tre chef primi classificati nella gara gastronomica.
I punteggi ottenuti nella gara gastronomica sommati ai punteggi della regata velica hanno decretato Tagliatella la località vincitrice del Palio 2012, alla quale l’assessore allo sport e cultura Giovanna Onorati ha consegnato il Gonfalone.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero