VELA - E’ iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più attesi della grande vela d’altura: partirà tra due mesi, il 18 agosto nel golfo di Mondello la settima edizione della Palermo-Montecarlo, la regata d’altomare di circa 500 miglia che è già una classica del Mediterraneo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco, anche a suggellare il gemellaggio tra i due circoli.
Nata nel 2005, la regata Palermo-Montecarlo si è affermata grazie ai suoi contenuti vincenti: la traversata su mari splendidi presenta spunti tecnici unici per i navigatori, tra la partenza di Mondello e l’arrivo nella Baia di Monaco e i vari passaggi tra la Corsica, la Sardegna e le isole minori, con relative scelte tattiche in relazione alle condizioni meteo. Infine la Palermo-Montecarlo è anche un evento turistico e mondano nel cuore dell’estate.
Non è dunque un caso se la Palermo-Montecarlo è una delle tappe più importanti (e con il massimo coefficiente-punti) del Campionato Italiano Offshore della Federvela, il circuito che assegna il titolo tricolore delle grandi regate d’altomare, e fa parte del Trofeo d’Altura del Mediterraneo (insieme con le Regate Pirelli Coppa Carlo Negri, la Tre Golfi, la Giraglia e la Middle Sea Race). Da quest’anno la regata è inserita nel circuito dei significativi appuntamenti velici della Lombardini Cup 2011.
Le prime iscrizioni: il ritorno di Esimit Europa 2
Numerose le iscrizioni che stanno giungendo all’edizione 2011 della Palermo-Montecarlo. Tra queste si segnala il ritorno di Esimit Europa 2, il super maxi di 100 piedi dell’armatore Igor Simcic. La barca che batte bandiera dell’Unione Europea ed è portacolori dello Yacht Club de Monaco, quest’anno presenta un equipaggio tutto nuovo affidato a uno skipper che è una leggenda della vela, il tedesco Jochen Schumann, vincitore di ben tre medaglie d’oro alle Olimpiadi. In qualità di defender del Trofeo Angelo Randazzo, Esimit Europa 2 cercherà anche di battere il suo stesso record stabilito nel 2010, con 48 ore, 52 minuti e 21 secondi.
Andrea Mura al via con il suo “Vento di Sardegna”
La Palermo-Montecarlo 2011 avrà altri grandi protagonisti, a cominciare da Andrea Mura, il navigatore solitario cagliaritano grande protagonista nel 2010 con la storica prima vittoria italiana alla Route du Rhum , che gli è valsa il titolo di Velista dell’Anno 2010 assegnato a Roma da una giuria di esperti e varie riviste specializzate. Andrea Mura sarà al via della Palermo-Montecarlo proprio con “Vento di Sardegna”, il glorioso 50 piedi che ha trionfato in Atlantico, questa volta con un equipaggio che si annuncia ricco di nomi importanti.
“Mi fa un grande piacere essere alla Palermo-Montecarlo – ha affermato Andrea Mura – anche perché nella mia carriera di velista sono legato alla Sicilia da molti ricordi, sin dai tempi delle classi olimpiche, e dall’amicizia con tanti ottimi velisti siciliani. E’ un piacere tornare in Sicilia e navigare in questa regata transmediterranea, specie dopo la Route du Rhum dell’anno scorso. E poi il percorso di questa regata in gran parte è intorno alla Sardegna, quindi sentirò il profumo di casa”.
Altri iscritti eccellenti
Un’altra barca leggendaria torna alla Palermo-Montecarlo: è Steinlager II, il maxi ketch che ha all’attivo una vittoria al giro del mondo in equipaggio e al Fastnet. Al via anche Oikos, l’Akilaria Open 40 dell’armatore Andrea Bonini (un veterano della Palermo-Montecarlo, della quale ha anche detenuto il record con il VOR 60 Amer Sports), timonata dal veronese Claudio Perina, con lo skipper Alessandro Fiori. La partecipazione di Oikos fa parte del progetto Fishbone, che prevede anche altre regate e sostegno ad associazioni e fondazioni contro malattie genetiche e dell’infanzia.
Come di consueto la vela siciliana si mobilita per la Palermo-Montecarlo in una “sfida nella sfida”. Sarà presente la barca portacolori del Circolo della Vela Sicilia, l’X41 Athanor, che avrà a bordo un equipaggio tutto composto dai giovani provenienti dalla scuola del club e dalle regate sulle piccole derive (Antonio Saporito, Mainaldo Maneschi, Giovanni Alicò, Giovanni Briganti, Alberto Solina), coordinati dallo skipper Gabriele “Ganga” Bruni (ex di Coppa America e Olimpiadi) e da Giuseppe Leonardi (altro ex di +39 Challenge), con Piero Majolino, storico e plurivittorioso velista del club in equipaggio con Agostino Randazzo, attuale presidente, e Marco Maneschi. Sponsor saranno Cancascì Petroli e Noda. Presente anche uno yacht con le insegne del Club Canottieri Roggero di Lauria, il cui skipper sarà Marco Bruni, fratello di Gabriele e di Francesco.
Tra i personaggi al via un’altra conferma è quella di Davide Besana, popolare tra i velisti per le sue vignette, ed esperto di comunicazione: sarà al via sul Dufour 45 Maria José, progetto di Umberto Felci dell’armatore Carlo Magni e con la presenza annunciata di Mauro Pelaschier. A bordo il clima sarà dei migliori, grazie all’equipaggio eno-gastronomico guidato dalla “cuocomodella” Gemma Poli Lener, con il marinaio Thomas Sander. Tra le prime iscrizioni arrivate anche altre due barche dallo Yacht Club de Monaco, il Challenger di Halbesma e il Bon Gars di Peregrini e De Giovanni. Tra gli altri pre-iscritti le liguri Grisu, di Cristian Rognoni, che arriva da Lerici, e Mandolino di Martino Orombelli, da Lavagna, e la toscana Cattiva Compagnia di Sandro Soldaini.
La LNI di Palermo con il presidente Carlo Bruno ha annunciato la partecipazione in regata di una imbarcazione che avrà a bordo un equipaggio formato anche da velisti diversamente abili.
I trofei in palio
La Palermo-Montecarlo mette in palio due premi, per il vincitore della classifica overall in tempo compensato, e per la “line honour”, il primo yacht a tagliare il traguardo in tempo reale: il primo è il “Trofeo Angelo Randazzo” in onore allo storico Presidente del Circolo della Vela Sicilia che fu anche l’ideatore di questa regata; il secondo è il “Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita”, in onore a un altro storico presidente del club. Novità di questa edizione sarà la regata in programma il 16 agosto, aperta a tutti con l’intenzione di coinvolgere il maggior numero di appassionati di vela della città. Alla partenza della Palermo-Montecarlo il 18 agosto è annunciata la presenza quale ospite d’onore del presidente della FIV Carlo Croce.
Confermati anche gli sponsor storici: Hublot, prestigioso marchio di orologeria svizzera che metterà in palio due orologi, Luxottica con il marchio Oakley, Optissimo Gruppo Randazzo, Tasca d'Almerita, e Intesa San Paolo. Sponsor tecnico Audi Zentrum Palermo. Media partner la webTV di vela Saily.it che dedicherà un canale all’evento, con servizi, interviste e immagini esclusive.
Anche quest’anno sarà possibile seguire la regata in tempo reale con il tracking satellitare, sul sito ufficiale: www.palermo-montecarlo.it.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe