Continuano gli arrivi a Monaco per gli equipaggi di questa IX Palermo Montecarlo ma, soprattutto, viene svelato (anche se ufficiosamente) il nome del vincitore in tempo compensato. Si tratta di Massimo Barranco, arrivato al traguardo alle 18:39 con il suo X41 Extra 1 Lauria con un equipaggio d’eccezione che vanta a bordo anche Gabriele e Marco Bruni.
In reale, invece, dopo il vincitore Monaco Racing Week, si è piazzato al secondo posto il maxi Ourdream dell’armatore Roberto Colombo (Velaclub Palermo) seguito sul gradino più basso del podio dallo Swan 42 Mandolino, che ha tagliato poco dopo le 16.
Due ore dopo, alle 18:39, è arrivato sul traguardo Extra 1 Lauria e. a conti fatti, si è constatato che aveva conquistato la vittoria in tempo compensato, sia nel raggruppamento ORC che IRC, superando Mandolino che a sua volta aveva battuto di circa mezzora in tempo corretto il TP52 Monaco Racing Week.
Grande soddisfazione a bordo. L’armatore Massimo Barranco: “Era la mia prima regata d’altomare e non avrei mai sperato di vincerla. Sono emozionato e felicissimo, i ragazzi sono stati straordinari, è stata una regata difficile, varia, impegnativa. Mantenere la concentrazione in alto mare è decisivo per fare risultato.”
Gabriele Bruni (tattico di Extra 1 Lauria): “Penso che la chiave della regata sia stata la nostra decisione di stare molto a nord ovest sin dall’inizio. Avevamo modelli meteo che ci indicavano più vento da quella parte, e questo effettivamente ha pagato.”
La lunga giornata della Palermo-Montecarlo è proseguita ancora: alle 20,12 sul traguardo è giunto WB Five, l’altro X41, armato dal Circolo della Vela Sicilia, con Pietro D’Alì che ha timonato per le ultime miglia, di bolina larga con un vento gradevole sugli 8-9 nodi. Grazie a questo quinto posto in tempo reale, secondo gli sviluppi in tempo compensato, l’equipaggio del club organizzatore dovrebbe essere terzo nella classifica ORC.
Pietro D’Alì: “Il momento decisivo per noi è stato il passaggio di una breve ma intensa burrasca temporalesca lungo la costa sarda, prima di Porto Cervo. Noi ci siamo passati dentro, e abbiamo perso contatto rispetto alle altre barche di vertice, sarebbe stato meglio aggirare quel fronte dentro al quale non c’era vento. E’ stata comunque una gran bella regata, e i ragazzi a bordo sono stati bravissimi.”
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week