Continuano gli arrivi a Monaco per gli equipaggi di questa IX Palermo Montecarlo ma, soprattutto, viene svelato (anche se ufficiosamente) il nome del vincitore in tempo compensato. Si tratta di Massimo Barranco, arrivato al traguardo alle 18:39 con il suo X41 Extra 1 Lauria con un equipaggio d’eccezione che vanta a bordo anche Gabriele e Marco Bruni.
In reale, invece, dopo il vincitore Monaco Racing Week, si è piazzato al secondo posto il maxi Ourdream dell’armatore Roberto Colombo (Velaclub Palermo) seguito sul gradino più basso del podio dallo Swan 42 Mandolino, che ha tagliato poco dopo le 16.
Due ore dopo, alle 18:39, è arrivato sul traguardo Extra 1 Lauria e. a conti fatti, si è constatato che aveva conquistato la vittoria in tempo compensato, sia nel raggruppamento ORC che IRC, superando Mandolino che a sua volta aveva battuto di circa mezzora in tempo corretto il TP52 Monaco Racing Week.
Grande soddisfazione a bordo. L’armatore Massimo Barranco: “Era la mia prima regata d’altomare e non avrei mai sperato di vincerla. Sono emozionato e felicissimo, i ragazzi sono stati straordinari, è stata una regata difficile, varia, impegnativa. Mantenere la concentrazione in alto mare è decisivo per fare risultato.”
Gabriele Bruni (tattico di Extra 1 Lauria): “Penso che la chiave della regata sia stata la nostra decisione di stare molto a nord ovest sin dall’inizio. Avevamo modelli meteo che ci indicavano più vento da quella parte, e questo effettivamente ha pagato.”
La lunga giornata della Palermo-Montecarlo è proseguita ancora: alle 20,12 sul traguardo è giunto WB Five, l’altro X41, armato dal Circolo della Vela Sicilia, con Pietro D’Alì che ha timonato per le ultime miglia, di bolina larga con un vento gradevole sugli 8-9 nodi. Grazie a questo quinto posto in tempo reale, secondo gli sviluppi in tempo compensato, l’equipaggio del club organizzatore dovrebbe essere terzo nella classifica ORC.
Pietro D’Alì: “Il momento decisivo per noi è stato il passaggio di una breve ma intensa burrasca temporalesca lungo la costa sarda, prima di Porto Cervo. Noi ci siamo passati dentro, e abbiamo perso contatto rispetto alle altre barche di vertice, sarebbe stato meglio aggirare quel fronte dentro al quale non c’era vento. E’ stata comunque una gran bella regata, e i ragazzi a bordo sono stati bravissimi.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!