Grandi emozioni alla IV edizione della Palermo-Montecarlo. La regata organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco, è entrata decisamente nel suo vivo. Nell'ultimo rilevamento delle ore 12, Ourdream, maxi 80' che porta i colori gialloblu del Circolo della Vela Sicilia, è prima con un buon vantaggio sugli inseguitori. L'imbarcazione targata Damiani, che ha alla ruota lo skipper palermitano Agostino Randazzo alternato ai campioni triestini Lorenzo Bressani e Lorenzo Bodini, sta risalendo con una buona andatura la Sardegna sfruttando il vento di maestrale di 7 nodi di media e si appresta a tagliare e bocche di Bonifacio nella nottata. Stessa sorte per gli open 60' Esimit Europa dello skipper Alberto Bolzan e Junoplano di Sandro Buzzi che sono davanti alla flotta di tutti gli altri partecipanti dimostrando una ottima tenuta in regata.
Senso One, super maxi di 45 metri a doppio albero che corre con il guidone del Royal Yacht Club di Malta con al timone Olivier Lazhchameur, è subito dietro e tiene una rotta più vicina alla costa sarda, sperando forse di trovare più aria. Leggermente attardati Amer Sport One, Out of Reach dello YCM di Guido Miani, il Farr 53' ex Orlanda Lauria con al timone il palermitano Gabriele Bruni, Aki Sport 3 di Andrea Bonini e Neera, il 49' skipperato dal giovanissimo Niccolò Zanelli, alla sua seconda esperienza alla regata dopo l'edizione 2007.
Navigano un pò più lentamente tutti gli altri iscritti alla competizione, con la sorpresa negativa di Steinlager II, maxiyacht bialbero dello skipper elvetico Stefan Djeten, che inspiegabilmente non ha saputo tenere testa ai primi e dopo una navigazione piuttosto lenta dalla partenza di Mondello, ha successivamenteoptato per una rotta singolare, approcciando la Sardegna da est, scelta tatticha mai adottata da nessun equipaggio dalla prima edizione della Palermo-Montecarlo ad oggi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione