mercoledí, 26 novembre 2025

ATTUALITÀ

“Paesaggi costieri e vocazioni marittime”: il 18 novembre convegno a Civitavecchia

Oltre trecento docenti di geografia, provenienti da tutta Italia, saranno a Civitavecchia dal 18 novembre per partecipare al 54° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) dedicato al mare e alle sue emergenze, che avrà per titolo “Paesaggi costieri e vocazioni marittime. Scale geografiche a confronto”.
Organizzato dall’AIIG e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, con la collaborazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, del Comune di Civitavecchia, della locale Autorità Portuale, il Convegno si articolerà attorno a tre grandi
tematiche: relazioni uomo-ambiente (con particolare riferimento all’interfaccia terra-mare); la didattica della geografia (con attenzione alle problematiche connesse all’insegnamento della disciplina) e il ruolo nazionale e internazionale di Civitavecchia e del suo porto.
"Gli argomenti affrontati nel Convegno Nazionale costituiscono – spiega il Prof. Gino De Vecchis, Presidente dell’AIIG e docente presso l’Università La Sapienza di Roma – una tra le principali priorità nazionali come purtroppo testimoniano le recenti tragiche calamità che hanno colpito ampi tratti di coste italiane. Quest'anno, grazie alla sinergie con la Guardia Costiera, l’attenzione verso il mare e le coste, permetterà, ancora una volta, di riflettere su un patrimonio unico e delicato che deve essere salvaguardato”.
Ad accogliere i partecipanti nella giornata inaugurale l’Ammiraglio Ispettore Pierluigi Cacioppo, Vice Comandante Generale del Corpo, che a proposito dell’evento sottolinea come “un maggior interesse sul mare anche da parte degli ambienti accademici del settore geografico è importante per la funzione didattica di quest’ultimi sui cittadini, soprattutto quelli più giovani, che possono essere adeguatamente sensibilizzati sulla conservazione del bene mare. Abbiamo quindi accolto con favore l’opportunità offertaci dall’AIIG per organizzare, in uno dei maggiori porti italiani, questo Convegno che annovera la partecipazione di illustri studiosi ed esperti ambientali.”
Interverranno infatti alla giornata inaugurale il Rettore dell’Università La Sapienza prof. Luigi Frati, il Rettore della LUMSA prof.
Giuseppe dalla Torre, il dr. Roberto Salvan, Direttore Generale dell’UNICEF, il Prorettore dell’Università della Tuscia prof. Giuseppe Nascetti e il Comandante Vittorio Alessandro, Capo del Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie di porto.
Il 54° Convegno Nazionale dell’AIIG sarà preceduto, giovedì 17 novembre, dall’inaugurazione di due mostre tematiche, ospitate presso il Centro Storico Culturale delle Capitanerie di porto di Forte Michelangelo, dedicate al porto di Civitavecchia e al paesaggio costiero laziale, curate rispettivamente dalla prof. Carla Masetti, docente dell’Università RomaTre, e dal prof. Marco Maggioli dell’Università La Sapienza di Roma.
Nel corso dei tre giorni di Convegno sarà inoltre assegnato il Premio Geografia al geologo Mario Tozzi “per la preziosa opera di divulgazione geografico-ambientale, a favore della formazione dei giovani e dell’educazione permanente”.


16/11/2011 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci