Oltre trecento docenti di geografia, provenienti da tutta Italia, saranno a Civitavecchia dal 18 novembre per partecipare al 54° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) dedicato al mare e alle sue emergenze, che avrà per titolo “Paesaggi costieri e vocazioni marittime. Scale geografiche a confronto”.
Organizzato dall’AIIG e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, con la collaborazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, del Comune di Civitavecchia, della locale Autorità Portuale, il Convegno si articolerà attorno a tre grandi
tematiche: relazioni uomo-ambiente (con particolare riferimento all’interfaccia terra-mare); la didattica della geografia (con attenzione alle problematiche connesse all’insegnamento della disciplina) e il ruolo nazionale e internazionale di Civitavecchia e del suo porto.
"Gli argomenti affrontati nel Convegno Nazionale costituiscono – spiega il Prof. Gino De Vecchis, Presidente dell’AIIG e docente presso l’Università La Sapienza di Roma – una tra le principali priorità nazionali come purtroppo testimoniano le recenti tragiche calamità che hanno colpito ampi tratti di coste italiane. Quest'anno, grazie alla sinergie con la Guardia Costiera, l’attenzione verso il mare e le coste, permetterà, ancora una volta, di riflettere su un patrimonio unico e delicato che deve essere salvaguardato”.
Ad accogliere i partecipanti nella giornata inaugurale l’Ammiraglio Ispettore Pierluigi Cacioppo, Vice Comandante Generale del Corpo, che a proposito dell’evento sottolinea come “un maggior interesse sul mare anche da parte degli ambienti accademici del settore geografico è importante per la funzione didattica di quest’ultimi sui cittadini, soprattutto quelli più giovani, che possono essere adeguatamente sensibilizzati sulla conservazione del bene mare. Abbiamo quindi accolto con favore l’opportunità offertaci dall’AIIG per organizzare, in uno dei maggiori porti italiani, questo Convegno che annovera la partecipazione di illustri studiosi ed esperti ambientali.”
Interverranno infatti alla giornata inaugurale il Rettore dell’Università La Sapienza prof. Luigi Frati, il Rettore della LUMSA prof.
Giuseppe dalla Torre, il dr. Roberto Salvan, Direttore Generale dell’UNICEF, il Prorettore dell’Università della Tuscia prof. Giuseppe Nascetti e il Comandante Vittorio Alessandro, Capo del Reparto Ambientale Marino delle Capitanerie di porto.
Il 54° Convegno Nazionale dell’AIIG sarà preceduto, giovedì 17 novembre, dall’inaugurazione di due mostre tematiche, ospitate presso il Centro Storico Culturale delle Capitanerie di porto di Forte Michelangelo, dedicate al porto di Civitavecchia e al paesaggio costiero laziale, curate rispettivamente dalla prof. Carla Masetti, docente dell’Università RomaTre, e dal prof. Marco Maggioli dell’Università La Sapienza di Roma.
Nel corso dei tre giorni di Convegno sarà inoltre assegnato il Premio Geografia al geologo Mario Tozzi “per la preziosa opera di divulgazione geografico-ambientale, a favore della formazione dei giovani e dell’educazione permanente”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno