venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Otam varato nuovo SD35 Gipsy e pronto al debutto Mys16

otam varato nuovo sd35 gipsy pronto al debutto mys16
redazione

La vetrina del prestigioso Monaco Yacht Show 2016 si arricchisce della presenza della prima unità OTAM Custom Range  35 metri per una larghezza di 7,80 metri – di un armatore italiano che era alla ricerca di una nave totalmente custom in alluminio a tre ponti, da creare su misura per soddisfare le esigenze specifiche del suo stile di vita.
 
OTAM SD35 offre volumi unici. La costruzione in alluminio permette al Cliente insieme al cantiere di creare la propria versione unica riflettendo il proprio gusto personale sia in termini di disposizione interna che di design delle linee esterne, in questo caso entrambe affidate al rinomato studio internazionale di yacht design Tommaso Spadolini.
 
A questo si aggiunge la stazza di 295 GRT – al limite dunque delle 300 GRT – che offre volumi decisamente superiori per la categoria.
 
Il cliente per il nuovo OTAM SD35, primo della linea OTAM Custom Range, ha fortemente voluto un layout che rispecchiasse il suo personale modo di vivere il mare.
 
Il main deck è completamente dedicato all’attività giornaliera per gli ospiti, relax, svago o attività di rappresentanza. Qui si trovano – in spazi davvero considerevoli e confortevoli – un salone principale di circa 40 mq e una dining area full beam a prua nave. Sempre sul ponte principale è posizionata l’area destinata al servizio con una cucina professionale di oltre 25 mq . Gli accessi completamente separati per l’ equipaggio garantiranno sempre il massimo della qualità di vita a bordo per l’Armatore ed i suoi Ospiti.
Le quattro cabine VIP posizionate sul lower deck avranno letti matrimoniali e singoli, questo ambiente è collegato tramite corridoio  all’area destinata all’equipaggio, anche qui, in modo da poter garantire comodo accesso al personale di servizio senza interferire e ridurre la privacy degli ospitimassimi standard di servizio a bordo quindi con la minima interazione con i membri di equipaggio.
 
La zona equipaggio è molto generosa e dotata di 4 cabine con servizi dedicati. Zone di stivaggio e lavanderia realizzati ottimizzando ogni piccolo spazio a disposizione.
 
L’Owner deck sul ponte superiore gode di privacy assoluta ed è stata una condizione imposta dal cliente, riproponendo un concetto sempre più in uso e richiesto da armatori che ricercano il massimo della privacy e dell’esclusività.
 
Sul Sun Deck di oltre 60 mq sarà posizionata la vasca idromassaggio ed un bagno giorno in modo che gli Ospiti non siano obbligati ad accedere alle cabine private permettendo in oltre all’armatore di ospitare un numero elevato di persone senza intaccare l’esclusività delle aree dedicate alla Proprietà.
 
Per quanto riguarda le prestazioni – sfruttando le capacità ingegneristiche del cantiere, ulteriormente affinate nella progettazione e costruzione della linea veloce Millennium – OTAM ha progettato, insieme al suo partner storico l’Architetto Navale Umberto Tagliavini, una carena semi-dislocante particolarmente efficiente, che permetterà all’OTAM SD 35 di raggiungere una velocità massima stimata di 20 nodi, ma anche con un’autonomia di 2.000 miglia nautiche a 11 nodi di velocità.
 
Nella progettazione dell’OTAM 35SD Custom Range, è stata dedicata particolare attenzione anche al pescaggio. L’opera morta è dotata infatti di semi-tunnel che limitano il pescaggio. Questo rende l’OTAM SD35 uno yacht molto versatile, perfetto per una navigazione in pieno comfort anche in acque internazionali come Stati Uniti & Caraibi dove il pescaggio è una caratteristica importante da considerare.
 

 

 



11/07/2016 12:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci