Vela, Campionato Este 24 - Il Campionato Nazionale Este24 è uno degli eventi velici inseriti nella seconda edizione della manifestazione “Mare per Roma Capitale”. Un’iniziativa organizzata dall’associazione Forward Acsd e patrocinata dall’Ufficio Sport di Roma Capitale, con la quale si vuole valorizzare l’area del litorale capitolino per fare di Roma una vera e propria Capitale dello Sport.
La manifestazione, comprende una serie di eventi sportivi di vela realizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, e i circoli del litorale, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare il "Mare di Roma" e le attività sportive ad esso connesso, sottolineando le opportunità che le competizioni di livello possono portare al territorio in termini di visibilità.
Il campionato Este24, organizzato dal Club Nautico di Roma e dal Circolo Velico Fiumicino, con la collaborazione del Porto Turistico di Roma, si svolgerà dal 10 al 12 giugno.
Sul campo di regata, posizionato davanti al Porto turistico di Roma, venerdì alle ore 12,00 inizieranno le regate del monotipo dei cantiere Este, che si concluderanno domenica 12 giugno.
Un fine settimana di grande vela, ad oggi già 26 le imbarcazioni iscritte, a bordo equipaggi di alto livello che per tre giorni si sfideranno per conquistare il titolo nazionale di classe.
Elenco iscritti:
ITA 24037 Piccola Peste – Davide Capriata
ITA 24106 Seste Elemento – Oscar Farace
ITA 24111 Bushi 2 - Giulio Nuti
ITA 24093 Estika -- Amici della vela asd
ITA 24116 Gorditos 2 -- Paolo Brinati
ITA 24101 Esterina -- Marco Brinati
ITA 24125 Prima della Classe -- Giancarlo Simeoli
ITA 24085 Frog -- Circolo magistrati Corte dei Conti
ITA 24126 La Poderosa -- Roberto Ugolini
ITA 24124 Ridecosì -- Alessandro Rinaldi
ITA 24035 Vento dell'Este -- Luca Etiopi
ITA 24069 Schiava dell'Este -- Marco Zaniol
ITA 24027 Spriz -- Tonino Fornaro
ITA 24100 Spi One -- Stefano Spampinato
ITA 24114 Mani Leste -- Sebastiano Marulli
ITA 24107 Esterica3 -- Matteo Marzotto
ITA 24115 Giu le Teste -- Dario Lodetti
ITA 24102 Finimondo -- Augusto Merletti
ITA 24108 Estenuante -- Velamareclub
ITA 2494 Esterica2 -- Paolo Mirabile
ITA 24094 Parabellum -- Stafano Punzo
ITA 12793 Ch'Este è Pippo -- Lucio Costa
ITA 24019 Spirit Of Camomilla -- Campione italiano Minialtura
ITA 24060 Gnam Gnam -- Alfredo Antico
ITA 24074 Obi Wan -- Luciano Cittadini
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore