Con una grande festa organizzata sulla spiaggia della Lega Navale di Ostia è partita ufficialmente la campagna che condurrà Matteo Miceli e Tullio Picciolini a tentare il record di traversata atlantica in doppio, da Dakar a Guadalupa, a bordo di Biondina Nera, un catamarano non abitabile di 6 metri.
Matteo Miceli detiene già il record di questa traversata ma in solitario. Lo ha conquistato il 13 gennaio del 2007 con il tempo di 14 giorni e 17 ore, tutt’ora imbattuto.
Miceli, in coppia con Andrea Gancia, era anche il detentore del record in doppio, che i francesi Yves Moreau e Benoit Lequin hanno migliorato nel 2007: 11 giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi contro i 13 giorni, 13 ore, 58 minuti e 27 secondi di Matteo e Andrea.
“L’obiettivo è proprio questo –dichiara Miceli – arrivare a Guadalupa in 11 giorni, cosa possibile se il meteo ci da una mano. Sono convinto che con un personaggio come Tullio Picciolini a bordo, che è, per quanto lo conosco, simile ad una figura mitologica, mezzo uomo e mezzo catamarano, si possa arrivare a fare un ottimo risultato, sempre con tanta umiltà e sacrificio e l’indispensabile fortuna”.
“Sono ovviamente contento di questa opportunità – commenta Tullio Picciolini – e spero di fornire a Matteo quel supporto indispensabile per andare veloci sempre ed in ogni condizione. In effetti Matteo ha ragione quando dice che per me il catamarano è come una seconda pelle, ma penso che sia comunque un’impresa difficile e faticosa che l’esperienza pregressa su questo particolare tipo di multiscafo può mitigare solo in parte”.
Il racconto della festa è presto fatto: circa 1.000 persone hanno invaso la battigia ballando fino alle 3 del mattino accolti da pasta al pesto, riso, polpettine, cocomero e mojito. Data la canicola bestiale, anche a notte fonda, nessuno sponsor mai è stato più ringraziato da tutti i partecipanti di quanto lo sia stato sabato notte la Nastro Azzurro, che ha fornito una tale quantità di birra da non riuscire ad essere consumata per intero.
I numerosi amici e tutti i curiosi accorsi, poi, hanno fatto a gara per sottoscrivere la loro quota di adesione e vedere il proprio nome scritto sullo scafo di Biondina Nera, così come è avvenuto per la precedente traversata.
La possibilità di contribuire al progetto “Biondina Nera” prosegue fino al 15 dicembre, data nella quale ci sarà un’altra grande festa per il varo del nuovo Class 40, che Matteo sta costruendo nei Cantieri d’Este, e con il quale affronterà il giro del mondo in solitario senza scalo nel 2012.
Tra tutti coloro che sottoscriveranno la loro adesione fino a quel giorno, verranno estratti 3 nominativi che potranno trascorrere 4 giorni in barca, sul Class 40 di Matteo Miceli, ed apprendere le tecniche della vela oceanica.In realtà i posti a bordo del Class 40 sono 4, ma quest’ultimo è riservato al grafico che vestirà con il miglior progetto lo scafo del nuovo Class 40, EstEco, nome adatto ad un giro del mondo ad inquinamento Zero, come quello che Matteo vuole realizzare.
Un’occasione da non perdere per chi è appassionato di computer grafica e di vela. I rendering andranno inviati alla mail info@matteomiceli.com.
Chi vorrà contribuire a questa campagna per il tentativo di record atlantico e scrivere il proprio nome sullo scafo di Biondina Nera, troverà le informazioni per l’adesione on-line o il form scaricabile sul sito www.matteomiceli.com
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco