mercoledí, 5 novembre 2025

OSTAR

Ostar: Soldini vince nei 40'

ostar soldini vince nei 40
Red

“Il momento migliore della regata? L'arrivo, soprattutto se tagli per primo il traguardo". Questa la dichiarazione di Giovanni subito dopo aver messo piede sul molo del porto di Marblehead, Massachussets (USA). In una giornata tersa e bellissima, con 18-20 nodi di vento da nord ovest, Giovanni è stato immediatamente accolto da una bottiglia magnum di champagne oltre che dagli amici venuti dall'Italia, dallo staff degli organizzatori e da un nutrito gruppo di fan che sono voluti venire a vedere di persona l'arrivo dell'unico skipper italiano in gara nella The Artemis Transat. Dopo aver vinto la Transat Jacques Vabre 2007 in coppia con Pietro D'Alì e il Grand Prix Petit Navire 2008 di Douarnenez in equipaggio (con Ciccio Manzoli, Marco Spertini e Tommaso Stella), Giovanni e Telecom Italia trionfano anche nella "transatlantica in solitario per eccellenza", la ex Ostar, su un percorso di quasi 3000 miglia, prendendo la testa della reagata fin dalla sera della partenza, a Plymouth (GB) l'11 maggio.
Qual è il segreto di un simile successo? "Telecom Italia è una barca nata bene, molto affidabile e veloce in tutte le condizioni", dice Giovanni. "Il segreto è non commettere troppi errori, solo così si possono fare delle belle regate. Un momento difficle è stato alla partenza perché non era semplice capire dove si doveva andare. All'inizio avevo scelto una rotta molto più a nord, poi ho avuto paura a lasciare la flotta da sola e ho preferito coprirla. Ho fatto un po' una via di mezzo che si è rivelata giusta. E poi sono stati impegnativi gli ultimi giorni di regata in cui mi sono impantanato nelle bolle senza vento. Ma non è vero che temo più le calme delle tempeste a 40 nodi! Questa è una regata che amo molto e che ho già vinto nel '96 con il 50 piedi Telecom Italia. Quattro anni fa col trimarano era stata una regata al limite delle mie possibilità. Quest'anno mi sono divertito di più anche perché è stata una regata basata sulle scelte tattiche e sulla meteo. Il prossimo appuntamento sarà il 20 luglio con la Quebec-Saint Malo in equipaggio”


28/05/2008 22:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci