giovedí, 27 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe   

OSTAR

Michele Zambelli a bordo di Illumia 12 partito per l'Inghilterra

michele zambelli bordo di illumia 12 partito per inghilterra
redazione

Michele Zambelli ha terminato i lavori di preparazione della sua barca Illumia 12 e questa mattina ha lasciato il porto di Cagliari per il trasferimento che lo porterà in Inghilterra. 
Lo skipper forlivese infatti ha terminato la seconda parte del progetto di ottimizzazione del Class 950 con il quale è iscritto alla regata oceanica Ostar che da Plymouth arriverà a Newport in America seguendo le rotte più a Nord. 
Per tutto l’inverno Zambelli ha fatto la spola tra Forlì e Cagliari alternando allenamenti e cantiere per preparare Illumia 12 al trasferimento verso il porto inglese, che gli varrà anche come percorso di qualifica nel tratto fino la Spagna, e per adeguare la barca alle norme ISAF richieste per questa tipologia di regata.  
“E’ un mondo nuovo per me” dichiara Zambelli, “le regate con i tempi compensati vanno preparate in modo diverso da come avveniva sui Mini 6.50. Per questo ho avuto il piacere di collaborare con il progettista Matteo Polli ed Enave, che mi hanno aiutato ad ottimizzare la barca e a capire meglio le regole e i meccanismi delle regate come la Ostar.”
Zambelli infatti dopo il suo percorso nella Classe Mini 6.50 ha deciso di crescere cambiando categoria, entrando così nel circuito dei Class 9.50 con il Tenace, oggi Illumia 12 grazie allo sponsor che lo segue dal 2015, imbarcazione autocostruita da Alessandro Bruno su progetto di Sam Manuard. 
“Illumia 12 oggi è pronta per l’Oceano” continua Zambelli, “dopo Alessandro la barca ha sempre navigato per brevi periodi, quindi ho dovuto lavorare molto per prepararla all’Atlantico e renderla confortevole per una navigazione difficile come la Ostar e grazie alla collaborazione con i miei partener tecnici come Garmin, Quantum, Solbian, Bamar, Eberspaecher, Arimar, C.A.I.M. ed Eclectic Energy siamo arrivati all’assetto oceanico.”
Un lungo lavoro, iniziato nel 2016 con la campagna di regate in mediterraneo (La Cinquecento X Due prima e la Middle Sea Race poi) e concluso con la permanenza nel porto di Cagliari, ha permesso a Michele di completare quel complesso percorso di “conoscenza” che ogni skipper deve compiere per entrare in sintonia con la propria barca. 
“Mi sento pronto”, conclude Michele, “quindi con Illumia 12 dico Arrivederci Italia, Plymouth we are coming.” 

Credits foto Marcello Di Francesco


09/03/2017 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci