venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CIRCOLI VELICI

L'Oro delle Marche brilla in Lettonia

oro delle marche brilla in lettonia
Roberto Imbastaro

Giornate da incorniciare, per lo sport anconetano e di tutta la regione, quelle di Liepaja (Lettonia), dove si sono conclusi i Campionati Mondiali windsurf della Classe Techno 293. Protagonisti assoluti della manifestazione iridata, due giovani atleti della SEF Stamura: Alessandro Graciotti, 13enne con due titoli italiani Under13 già nel suo medagliere, e la plurititolata 18enne Giorgia Speciale, che hanno conquistato due medaglie d'oro rispettivamente nel Techno 293 juniores e nel Techno Plus.

 

"Grande emozione e soddisfazione, questo il clima che si respira oggi nella nostra sede sociale - il commento di Donatella Montanari, presidente della SEF Stamura - Non si è mai verificato che due atleti stamurini vincessero due titoli mondiali lo stesso giorno e, oltretutto, è anche la prima volta che un atleta maschio vince un evento internazionale windsurf".

 

La duplice vittoria bianco-verde al mondiale lettone ha un significato importante non solo dal  punto di vista sportivo ma anche dirigenziale: "Abbiamo ridefinito vari aspetti del ramo velico nell’ultimo anno, alcuni allenatori hanno lasciato la società e altri ne sono arrivati – continua Montanari - La squadra windsurf lavora con i nuovi c.t., Stefano Angeloni e Giacomo Dottori, da gennaio e un exploit come quello odierno attesta le qualità del lavoro svolto da  tutto lo staff tecnico ma  anche dai dirigenti, che si sono impegnati a mantenere nel cambiamento quella continuità. Fondamentale per la crescita dei giovani, e altrettanto facile da perdere in simili frangenti. A tutti loro, oltre che agli atleti, va il mio speciale ringraziamento per il supporto e per il lavoro svolto".

 

Liepaja non è stata una regata facile per i due velisti dorici che fino all'ultima giornata hanno dovuto combattere per un titolo in entrambi i casi tutt'altro che scontato, complici condizioni meteo-marine varie e difficili da interpretare nonché la presenza di avversari "stellari" in entrambe le flotte (72 maschi e 36 femmine) . “Medaglia d’oro mondiale, ancora stento a crederlo! - il commento di un euforico Alessandro Graciotti (SEF Stamura), neo-campione del mondo U15 Techno 293 - E’ un'emozione unica, una sensazione mai provata prima che, immagino, potrò riprovare solo se mi guadagnerò altre medaglie come questa. Sono arrivato qui in forma ma, onestamente, anche se ero deciso a fare del mio meglio, la vittoria del titolo iridato Under 15 è stata una sorpresa. Il campo di regata mi è piaciuto perché ha offerto condizioni varie: dal vento planante ai limiti del pumping e i giochi sono rimasti aperti fino alla fine. Il primo giorno, con vento più forte, ho registrato subito due primi parziali, uno spunto migliore per aprire un mondiale non poteva esserci.  Day 2 e day 3 un po’ sottotono con meno aria e qualche errore che mi hanno fatto scivolare giù di ben 4 posizioni per poi tornare in testa alla classifica generale il quarto e quinto giorno, con condizioni più ventose in cui mi sentivo molto competitivo”.

 

“Sono felicissima per questa vittoria, qualcosa a cui non penso di fare mai l’abitudine - ha sottolineato Giorgia Speciale, (SEF Stamura), campionessa mondiale femminile Techno Plus - Questo titolo è importante non solo come addio alla classe ma soprattutto perché il campionato lettone è stato l’ultimo evento internazionale prima delle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires e questo ha permesso di confrontarmi ancora con le stesse avversarie che saranno presenti a ottobre in Argentina, imparando a conoscerle meglio. E’ stata una regata lunga e comunque tiratissima, le prime 5 regatanti erano davvero agguerrite, fino all’ultima giornata non avevo la sicurezza di vincere con tutto che dopo settimane di allenamento in RS:X, sono riuscita a ritrovare velocemente il piede e le giuste sensazioni per il Techno. Quindi, bilancio più che positivo sotto tutti i punti di vista: torno a casa ottimista e con un pizzico di fiducia in più per puntare in alto al mio primo evento giovanile a 5 cerchi”.

 


13/08/2018 09:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci