Giornate da incorniciare, per lo sport anconetano e di tutta la regione, quelle di Liepaja (Lettonia), dove si sono conclusi i Campionati Mondiali windsurf della Classe Techno 293. Protagonisti assoluti della manifestazione iridata, due giovani atleti della SEF Stamura: Alessandro Graciotti, 13enne con due titoli italiani Under13 già nel suo medagliere, e la plurititolata 18enne Giorgia Speciale, che hanno conquistato due medaglie d'oro rispettivamente nel Techno 293 juniores e nel Techno Plus.
"Grande emozione e soddisfazione, questo il clima che si respira oggi nella nostra sede sociale - il commento di Donatella Montanari, presidente della SEF Stamura - Non si è mai verificato che due atleti stamurini vincessero due titoli mondiali lo stesso giorno e, oltretutto, è anche la prima volta che un atleta maschio vince un evento internazionale windsurf".
La duplice vittoria bianco-verde al mondiale lettone ha un significato importante non solo dal punto di vista sportivo ma anche dirigenziale: "Abbiamo ridefinito vari aspetti del ramo velico nell’ultimo anno, alcuni allenatori hanno lasciato la società e altri ne sono arrivati – continua Montanari - La squadra windsurf lavora con i nuovi c.t., Stefano Angeloni e Giacomo Dottori, da gennaio e un exploit come quello odierno attesta le qualità del lavoro svolto da tutto lo staff tecnico ma anche dai dirigenti, che si sono impegnati a mantenere nel cambiamento quella continuità. Fondamentale per la crescita dei giovani, e altrettanto facile da perdere in simili frangenti. A tutti loro, oltre che agli atleti, va il mio speciale ringraziamento per il supporto e per il lavoro svolto".
Liepaja non è stata una regata facile per i due velisti dorici che fino all'ultima giornata hanno dovuto combattere per un titolo in entrambi i casi tutt'altro che scontato, complici condizioni meteo-marine varie e difficili da interpretare nonché la presenza di avversari "stellari" in entrambe le flotte (72 maschi e 36 femmine) . “Medaglia d’oro mondiale, ancora stento a crederlo! - il commento di un euforico Alessandro Graciotti (SEF Stamura), neo-campione del mondo U15 Techno 293 - E’ un'emozione unica, una sensazione mai provata prima che, immagino, potrò riprovare solo se mi guadagnerò altre medaglie come questa. Sono arrivato qui in forma ma, onestamente, anche se ero deciso a fare del mio meglio, la vittoria del titolo iridato Under 15 è stata una sorpresa. Il campo di regata mi è piaciuto perché ha offerto condizioni varie: dal vento planante ai limiti del pumping e i giochi sono rimasti aperti fino alla fine. Il primo giorno, con vento più forte, ho registrato subito due primi parziali, uno spunto migliore per aprire un mondiale non poteva esserci. Day 2 e day 3 un po’ sottotono con meno aria e qualche errore che mi hanno fatto scivolare giù di ben 4 posizioni per poi tornare in testa alla classifica generale il quarto e quinto giorno, con condizioni più ventose in cui mi sentivo molto competitivo”.
“Sono felicissima per questa vittoria, qualcosa a cui non penso di fare mai l’abitudine - ha sottolineato Giorgia Speciale, (SEF Stamura), campionessa mondiale femminile Techno Plus - Questo titolo è importante non solo come addio alla classe ma soprattutto perché il campionato lettone è stato l’ultimo evento internazionale prima delle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires e questo ha permesso di confrontarmi ancora con le stesse avversarie che saranno presenti a ottobre in Argentina, imparando a conoscerle meglio. E’ stata una regata lunga e comunque tiratissima, le prime 5 regatanti erano davvero agguerrite, fino all’ultima giornata non avevo la sicurezza di vincere con tutto che dopo settimane di allenamento in RS:X, sono riuscita a ritrovare velocemente il piede e le giuste sensazioni per il Techno. Quindi, bilancio più che positivo sotto tutti i punti di vista: torno a casa ottimista e con un pizzico di fiducia in più per puntare in alto al mio primo evento giovanile a 5 cerchi”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"