venerdí, 7 novembre 2025

420

Orlando vice campioni europei classe 420 - Cilli / Mantero 4° maschile Under 17

orlando vice campioni europei classe 420 cilli mantero 176 maschile under
redazione

 
Domenica 30 Luglio sono terminati ad Atene i Campionati Europei assoluti della Classe
420. La squadra dello Yacht Club Sanremo si è presentata all’appuntamento con tre
equipaggi che sono attualmente annoverati fra i più forti al mondo e tutti nella squadra
nazionale Italiana.
La squadra era composta da Edoardo Ferraro / Francesco Orlando (Campioni del Mondo
U17 2015), Tommaso Cilli / Bruno Mantero (Campioni Europei U17 2016), e Andrea
Abruzzese / Fabio Boldrini (Campioni Eurosaf 2016).
Con il grande supporto dello Yacht Club Sanremo e dell’allenatrice Fernanda Sesto, tutta
la squadra si è trasferita ad Atene circa due settimane fa per preparare l’importante
evento.
Appena giunti ad Atene i ragazzi hanno dovuto acclimatarsi per iniziare ad allenarsi con
temperature che oscillavano attorno ai 40°.
Il primo giorno di regata parte un pò in sordina per gli equipaggi in categoria Open,
Ferraro/Orlando in 9° posizione e Abruzzese/Boldrini poco più indietro. Mentre il giovane
equipaggio Cilli/Mantero che corre nella categoria U17 esce dall’acqua con un’ottima
seconda posizione in classifica ad un solo punto dal primo. Purtroppo però in serata i
giudici comminano una squalifica all’equipaggio Cilli/Mantero che precipita in classifica ed
inizia un campionato europeo tutto in salita. I giorni seguenti sono quindi “infuocati” per
tutta la squadra sotto tutti i punti di vista (le temperature si mantengono fra 35 e 40°)
Ferraro / Orlando iniziano una grande rimonta che li porta al penultimo giorno di regata in
testa alla classifica con un leggero margine sull’equipaggio greco (Campione del Mondo
U17 2016). L’ultimo giorno la lotta è serratissima ma per un salto di vento all’ultima prova
Ferraro / Orlando chiudono in seconda posizione il campionato ed è comunque Argento!
Un argento che vale oro alla luce del livello degli equipaggi in lizza. Abruzzese / Boldrini
chiudono in 19° posizione a causa di una squalifica per partenza anticipata (UFD)
nell’ultima giornata. Il loro valore è indiscusso e saranno pronti a rifarsi fra due settimane
al campionato Europeo Juniores (U19) a Riva del Garda. Nella regata degli U17
l’equipaggio Cilli / Mantero favorito alla vigilia per la conquista del “secondo” titolo
continentale consecutivo paga la squalifica del primo giorno e nel tentativo di rimonta nei
giorni successivi commette alcuni piccoli errori che però, la Dea Atena che li guarda dal
Partenone, gli fa pagare molto caro (anche troppo). Lottano a denti stretti e il secondo
giorno vincono la prima prova, ma nella seconda una penalità (forse data con troppa
leggerezza) compromette la classifica. Nei giorni successivi l’equipaggio cerca di non
perdere la testa e l’ultimo giorno Cilli / Mantero ritrovano il loro equilibrio da campioni ed
inanellano un primo ed un terzo, cha vale come un primo per aver dominato tutta la regata
ed essere stati beffati sull’arrivo da una concorrente tedesca che con un manovra
scorretta li pone in terza posizione. Nella concentrazione della regata e le fasi concitate
dei duelli testa a testa con gli altri equipaggi, Cilli/Mantero non si accorgono di avere fatto
un miracolo. Chiudono il loro campionato Europeo in 4° posizione maschile ai piedi del
podio. Un po di rammarico per quelle medaglie sfuggite per piccoli errori. Anche per loro
l’appuntamento è l’8 agosto a Riva del Garda con il Campionato Europeo Juniores U19 in
cui i valori in campo saranno saranno i medesimi di quelli di Atene.
Un immenso grazie ai nostri Campioni che portano i colori dello Yacht Club Sanremo ai
massimi livelli della vela mondiale. Un sentito ringraziamento allo Yacht Club Sanremo, al
suo Presidente Beppe Zaoli e tutti coloro che collaborano ed hanno collaborato alla
formazione di generazioni di velisti di altissimo livello. Una scuola di vita, che elargisce
grandi emozioni alcune dolci ed altre amare, ma che tutte contribuiscono alla crescita di
un’atleta e di un essere umano.


02/08/2017 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci