Tanto caldo, vento medio-leggero, due prove completate e il campione uscente, Enfant Terrible-Minoan Lines (3-2), che inizia l'ORCi World Championship 2015 da leader.
Al termine della prima giornata della manifestazione iniziata oggi a Barcellona, il team di Alberto Rossi, in regata su un TP52, comanda nel Gruppo A con un solo punto di margine su Xio di Marco Serafini e del tattico Tommaso Chieffi e con due sul GP42 Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard.
"Nel complesso è stata una giornata positiva - spiega lo stratega di Enfant Terrible-Minoan Lines, Daniele Cassinari - Non siamo stati impeccabili in partenza e abbiamo lasciato qualche secodo per strada a causa di alcune sbavature, quindi è positivo aver fatto rientro all'ormeggio con due buoni piazzamenti. A quanto pare, rispetto a Xio, con vento leggero ci troviamo più a nostro agio che con brezza media. Qui, comunque, l'importante è tenere duro e restare concentrati, perché il Mondiale si deciderà davvero sul filo dei secondi".
Previsto sulla distanza di nove prove - sette sulle boe e una di altura, utile ad assegnare due risultati - e organizzato dal Club Nautico de Barcelona in collaborazione con l'ORC, la Federvela Spagnola e la Federvela Catalana, l'ORCi World Championship 2015 riprenderà domani con la disputa di altre regate a bastone. L'evento, che mercoledì vivrà l'appuntamento con la prova di altura, si concluderà sabato 4 luglio, quando non potranno essere date partenze dopo le 15.
Due regate completate anche per Gruppo B e Gruppo C, guidati rispettivamente dallo Swan 42 Pez de Abril (José Maria Mezeguez) e dall'Italia 9.98 F Low Noise II di Giuseppe Giuffrè e della coppia Colombi-Bodini.
In occasione dell'ORCi World Championship 2015 a bordo di Enfant Terrible-Minoan Lines, in regata sotto il guidone dell'Ancona Yacht Club, navigheranno Alberto Rossi (armatore-timoniere), Vasco Vascotto (tattico), Daniele Cassinari (stratega), Francesco Mongelli (navigatore), Dede De Luca (randista), Claudio Celon (trimmer), Nicholas Dal Ferro (trimmer), Matteo Stroppolo (freestyler), Massimo Gheraducci (grinder), Federico Giovannelli (grinder), Samuele Nicolettis (pitman), Matteo Mason (comandante/pitman), Roberto Strappati (albero), Marco Carpinello (midbow) e Francesco Di Caprio (prodiere).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese