venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

ORC

ORC Mittel Europa Criterium: a Porto San Rocco si prova il Mondiale

orc mittel europa criterium porto san rocco si prova il mondiale
redazione


Comincia a tingersi d’oro l’ORC Mittel Europa Criterium, la regata per barche d’altura stazzate ORC che alla sua quinta edizione diventa anche la prova generale per lo svolgimento del Campionato Mondiale di vela d’altura in programma nel Golfo di Trieste nell’estate 2017.
La manifestazione, promossa dallo Yacht Club Porto San Rocco in collaborazione con Circolo della Vela Muggia, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Società Velica di Barcola Grignano e lo sloveno Yacht Club Fagar, si articolerà su sette prove nel weekend lungo tra venerdì 1 e domenica 3 luglio e vede già preiscritte poco meno di 30 imbarcazioni. L’ottima entry list permetterà di iniziare a tarare la macchina organizzativa, che ha dato sempre ottima prova di sé nelle precedenti regate nazionali e internazionali disputate nella nostra zona: il Campionato Italiano 2003 e 2011, il Mondiale J22 nel 2003 e il Campionato Italiano Classi Olimpiche nel medesimo anno.
 
Il Comitato organizzatore presieduto da Roberto Sponza ha deciso di spingere con decisione sull’acceleratore della tecnicità dell’evento a partire dal percorso di gara: è stata abolita la regata costiera, che tradizionalmente apriva la kermesse, e verranno effettuate solo prove su percorso a bastone, che certamente contribuiranno ad aumentare il numero di manovre e ingaggi.
Consapevole della difficoltà di rendere attrattive le regate a compenso – dove l’ordine di arrivo può essere stravolto dal calcolo del rating – si testerà a Muggia un sistema di rilevamento GPS fornito da TracTrac il quale avrà il pregio di poter emettere una classifica in tempo compensato già al passaggio di ciascuna boa.
Sia a terra, sia in mare verranno effettuati controlli di stazza per assicurare il massimo della congruità tra le misurazioni e le dotazioni annotate sui certificati di stazza e la reale situazione delle singole imbarcazioni in mare.
 
Ma a fare sul serio non sarà solo il Comitato organizzatore. Tutti gli equipaggi scendono in acqua per valutare le prestazioni, compattare gli equipaggi e valutare una volta di più il campo dove il prossima anno il gioco si farà veramente pesante.
Nonostante le assenze di alcuni nomi di punta impegnati all’Europeo di Porto Carras in Grecia, nella entry list figurano il più volte iridato mondiale ed europeo di categoria Sideracordis, l’X-41 del veneziano Pier Vettor Grimani; Quemas, l’Elan 333 di Paolo Bonsignore, vincitore de La Cinquecento di Caorle; il team Sempre Avanti di Carlo Naibo sul Farr40 charterizzato per il circuito 2016 che si corre in Adriatico. Interessante il duello tra i due Italia Yacht 998 Lady Day di Corrado Annis e Take Five jr. di Brenno Dal Pont.
L’ORC Mittel Europa Criterium è anche tappa finale dell’International ORC Circuit 2016, che ha all’attivo una classifica provvisoria dopo le prove svoltesi a Lignano (aprile), Monfalcone (maggio) e Trofeo Marinas (giugno). A guidare la ranking sono Brava (classe A), 2R nel Vento (classe B) e Take Five jr. (classe C).
 
Il programma comincerà venerdì alle ore 11 con lo skipper meeting presso la sala conferenze di Porto San Rocco. Alle 13 il Comitato di Regata presieduto da Giancarlo Crevatin potrà iniziare le procedure di partenza nel campo a cavallo tra le acque italiane e slovene.
 
La regata, supportata dall’Assessorato Regionale allo Sport, Camper&Nicholsons Marinas e Porto San Rocco, propone un ricco calendario di eventi conviviali che comincerà venerdì 1 luglio con la degustazione di prodotti del territorio.


30/06/2016 11:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci