venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ORC

ORC: Enfant Terrible, Movistar e Low Noise i campioni del mondo 2105

orc enfant terrible movistar low noise campioni del mondo 2105
redazione

Dopo una lunga settimana di venti leggeri, lunghi rinvii, sole ancora più caldo degli animi dei concorrenti, oggi a Barcellona sono stati incoronati tre Campioni del Mondo ORC 2015.

Sul TP52 Enfant Terrible Minoan  Lines la tensione oggi era alle stelle: il team era in vantaggio ma di soli due punti sulla sistership Xio di Marco Serafini. La barca di Rossi è un po' più lenta di Xio e di Airis, per cui la loro tattica è stata quella di stare quanto più possibile vicino e marcare stretto l'avversario per non perdere l'esiguo vantaggio, giocando sul tempo compensato. Rossi, che dal 2011 ad oggi aveva collezionato 3 mondiali ORC e uno Farr 40 ha potuto aggiungerne uno grazie al secondo posto di oggi con un distacco di soli 7 secondi, con il TP 52 di Roberto Monti, Airis, appena dietro in acqua e in tempo compensato.

"E' stato difficilissimo perchè ET è una barca al top ma è del 2008, mentre quella del nostro diretto avversario è molto più recente. Non abbiamo mai mollato neanche per un minuto in tutta la settimana di regate".

Quale è il segreto di tanti successi?

" La squadra. E' fantastica, siamo sempre gli stessi e non abbiamo mai cambiato nessuno. Questo è il segreto"

A Xio di Marco Serafini va la medaglia d'Argento per 1 solo punto, mentre il Bronzo è dello Swan 42 Rats on Fire dello spagnolo Rafael Carbonell, con soli due punti di margine sul team francese del  GP42Team Vision Future.

In Classe B Pedro Campos (Movistar) non aveva proprio la stessa pressione di Rossi, perché aveva cinque punti di vantaggio sullo Swan 42 rivale Pez de Abril, sempre con i colori spagnoli, ma doveva comunque fare una buona regata, fuori di rifiuti tra le 38 barche della classe più numerosa del campionato. Arrivando al terzo posto hanno preso i punti necessari per mantenere la testa della classifica e vincere il suo secondo Mondiale ORC e il 15°titolo Mondiale nelle varie classi.

"Siamo molto contenti perché questo è stato di gran lunga il titolo più difficile da conquistare per il grande numero di barche e la qualità dei nostri avversari. E' bello iniziare la stagione con questa importante vittoria. Le chiavi di questo successo sono state: la costanza nei punteggi e la regata di altura che per noi è stato il risultato migliore" ha commentato Campos. La medaglia d'argento della Classe va a Pez de Abril e il Bronzo all'italiana Siracordis, X 41 di Pier Vettor Grimani.

Come il campione di Classe A anche quello di Classe C ha vinto il titolo lo scorso anno a Kiel, ma a differenza del primo loro erano qui con una barca nuova, l'Italia 9.98 Low Noise II di Giuseppe Giuffrè. Loro hanno avuto un buon avvio, con la vittoria della prima regata della serie, ma poi sono incappati in un 15° posto nella regata lunga (3). Da questo momento  in poi la barca è sempre rimasta nelle prime cinque posizioni e ha ottenuto il secondo posto nell'ultima regata di oggi che gli ha permesso di chiudere in bellezza una settimana impressionante in una classe particolarmente agguerrita. "La quarta vittoria del titolo mondiale è stata la più difficile di sicuro" ha detto il tattico Lorenzo Bodini" Siamo venuti quest'anno con la nuova barca disegnata da Matteo Polli che è veloce, ma molto più piccola, quindi abbiamo dovuto lottare contro barche più grandi e sempre nei loro rifiuti, In più nelle prime cinque barche ci sono tanti olimpici, quindi è stato tutto un gioco di tattica. Abbiamo lavorato davvero bene, la squadra è molto forte ed è sempre un piacere vincere".


 

Ancora importanti premi sono stati assegnati agli equipaggi Corinthian, non professionisti classificati ISAF Gruppo 1, per ogni Classe. Questi Trofeo sono andati tutti ad equipaggi spagnoli: Andrea Masi sullo Swan 45 Random Research Ulika in Classe A (9 posto); ad Jose Ignacio Vicent con l'X41 Phonemovil (10 posto) in Classe B; all' X37 Solventis di Alberto Moro (4 posto) in Classe C.


 

"E' stato il Campionato del Mondo più competitivo  che abbiamo avuto fino ad oggi" ha dichiarato Bruno Finzi , presidente dell'ORC " Ci congratuliamo con i nuovi campioni del mondo, non solo il podio, ma tutti i concorrenti per i loro punteggi sudati in una settimana molto difficile. Grazie anche all'organizzazione del Real Club Nautico de Barcelona che ha creato un campionato con il giusto equilibrio in mare, divertente e impegnativo come deve essere il Campionato del Mondo. Speriamo di vedervi tutti nel 2016 per Mondiale ORC che si terrà a Luglio nel Tuborg Harbour in Danimarca" conclude Finzi.


05/07/2015 22:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci