Dopo una lunga settimana di venti leggeri, lunghi rinvii, sole ancora più caldo degli animi dei concorrenti, oggi a Barcellona sono stati incoronati tre Campioni del Mondo ORC 2015.
Sul TP52 Enfant Terrible Minoan Lines la tensione oggi era alle stelle: il team era in vantaggio ma di soli due punti sulla sistership Xio di Marco Serafini. La barca di Rossi è un po' più lenta di Xio e di Airis, per cui la loro tattica è stata quella di stare quanto più possibile vicino e marcare stretto l'avversario per non perdere l'esiguo vantaggio, giocando sul tempo compensato. Rossi, che dal 2011 ad oggi aveva collezionato 3 mondiali ORC e uno Farr 40 ha potuto aggiungerne uno grazie al secondo posto di oggi con un distacco di soli 7 secondi, con il TP 52 di Roberto Monti, Airis, appena dietro in acqua e in tempo compensato.
"E' stato difficilissimo perchè ET è una barca al top ma è del 2008, mentre quella del nostro diretto avversario è molto più recente. Non abbiamo mai mollato neanche per un minuto in tutta la settimana di regate".
Quale è il segreto di tanti successi?
" La squadra. E' fantastica, siamo sempre gli stessi e non abbiamo mai cambiato nessuno. Questo è il segreto"
A Xio di Marco Serafini va la medaglia d'Argento per 1 solo punto, mentre il Bronzo è dello Swan 42 Rats on Fire dello spagnolo Rafael Carbonell, con soli due punti di margine sul team francese del GP42Team Vision Future.
In Classe B Pedro Campos (Movistar) non aveva proprio la stessa pressione di Rossi, perché aveva cinque punti di vantaggio sullo Swan 42 rivale Pez de Abril, sempre con i colori spagnoli, ma doveva comunque fare una buona regata, fuori di rifiuti tra le 38 barche della classe più numerosa del campionato. Arrivando al terzo posto hanno preso i punti necessari per mantenere la testa della classifica e vincere il suo secondo Mondiale ORC e il 15°titolo Mondiale nelle varie classi.
"Siamo molto contenti perché questo è stato di gran lunga il titolo più difficile da conquistare per il grande numero di barche e la qualità dei nostri avversari. E' bello iniziare la stagione con questa importante vittoria. Le chiavi di questo successo sono state: la costanza nei punteggi e la regata di altura che per noi è stato il risultato migliore" ha commentato Campos. La medaglia d'argento della Classe va a Pez de Abril e il Bronzo all'italiana Siracordis, X 41 di Pier Vettor Grimani.
Come il campione di Classe A anche quello di Classe C ha vinto il titolo lo scorso anno a Kiel, ma a differenza del primo loro erano qui con una barca nuova, l'Italia 9.98 Low Noise II di Giuseppe Giuffrè. Loro hanno avuto un buon avvio, con la vittoria della prima regata della serie, ma poi sono incappati in un 15° posto nella regata lunga (3). Da questo momento in poi la barca è sempre rimasta nelle prime cinque posizioni e ha ottenuto il secondo posto nell'ultima regata di oggi che gli ha permesso di chiudere in bellezza una settimana impressionante in una classe particolarmente agguerrita. "La quarta vittoria del titolo mondiale è stata la più difficile di sicuro" ha detto il tattico Lorenzo Bodini" Siamo venuti quest'anno con la nuova barca disegnata da Matteo Polli che è veloce, ma molto più piccola, quindi abbiamo dovuto lottare contro barche più grandi e sempre nei loro rifiuti, In più nelle prime cinque barche ci sono tanti olimpici, quindi è stato tutto un gioco di tattica. Abbiamo lavorato davvero bene, la squadra è molto forte ed è sempre un piacere vincere".
Ancora importanti premi sono stati assegnati agli equipaggi Corinthian, non professionisti classificati ISAF Gruppo 1, per ogni Classe. Questi Trofeo sono andati tutti ad equipaggi spagnoli: Andrea Masi sullo Swan 45 Random Research Ulika in Classe A (9 posto); ad Jose Ignacio Vicent con l'X41 Phonemovil (10 posto) in Classe B; all' X37 Solventis di Alberto Moro (4 posto) in Classe C.
"E' stato il Campionato del Mondo più competitivo che abbiamo avuto fino ad oggi" ha dichiarato Bruno Finzi , presidente dell'ORC " Ci congratuliamo con i nuovi campioni del mondo, non solo il podio, ma tutti i concorrenti per i loro punteggi sudati in una settimana molto difficile. Grazie anche all'organizzazione del Real Club Nautico de Barcelona che ha creato un campionato con il giusto equilibrio in mare, divertente e impegnativo come deve essere il Campionato del Mondo. Speriamo di vedervi tutti nel 2016 per Mondiale ORC che si terrà a Luglio nel Tuborg Harbour in Danimarca" conclude Finzi.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)